ID:
500727
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una panoramica completa e aggiornata dei concetti e dei metodi avanzati di biologia molecolare attraverso lo studio dei meccanismi molecolari dell'immunità innata cellulare e delle risposte cellulari allo stress nel contesto delle terapie geniche, delle infezioni virali, dell'omeostasi dei tessuti e delle condizioni patologiche, tra cui il cancro e le malattie infiammatorie.
Queste conoscenze permetteranno poi ai partecipanti di esplorare in modo interattivo le strategie per sfruttare il rilevamento degli acidi nucleici a fini terapeutici in diversi contesti patologici attraverso lezioni interattive, lavoro di gruppo sulla risoluzione dei problemi, analisi critica dei più recenti progressi nel campo e preparazione di una piccola proposta di ricerca.
Inoltre, gli studenti impareranno l'uso e la comprensione dell'inglese scientifico, a valutare criticamente la letteratura scientifica e ad applicare le conoscenze acquisite nei metodi più avanzati di biologia molecolare alla loro pratica di laboratorio e all'attività di ricerca.
Queste conoscenze permetteranno poi ai partecipanti di esplorare in modo interattivo le strategie per sfruttare il rilevamento degli acidi nucleici a fini terapeutici in diversi contesti patologici attraverso lezioni interattive, lavoro di gruppo sulla risoluzione dei problemi, analisi critica dei più recenti progressi nel campo e preparazione di una piccola proposta di ricerca.
Inoltre, gli studenti impareranno l'uso e la comprensione dell'inglese scientifico, a valutare criticamente la letteratura scientifica e ad applicare le conoscenze acquisite nei metodi più avanzati di biologia molecolare alla loro pratica di laboratorio e all'attività di ricerca.
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesta una preparazione sui meccanismi di base della biologia molecolare: struttura degli acidi nucleici e delle proteine, meccanismi generali della replicazione del DNA, della trascrizione, della traduzione, e principali metodiche del DNA ricombinante.
Metodi didattici
Lezioni in presenza, lavoro interattivo in piccoli gruppi, discussioni con gli studenti, risoluzione di problemi, presentazione di un progetto scientifico.
Verifica Apprendimento
Il superamento del corso avverrà con il superamento dell'esame scritto in cui la conoscenza degli argomenti studiati sarà valutata attraverso domande a scelta multipla e domande aperte, che copriranno tutti gli argomenti. Inoltre, sarà valutata la capacità di ragionamento logico basato sulle conoscenze acquisite in contesti diversi e la capacità di problem solving durante le sessioni interattive ed il lavoro di gruppo in termini di comprensione degli obiettivi della ricerca, delle procedure sperimentali e dei risultati pubblicati in un documento di ricerca pertinente presentato dallo studente e di comunicazione delle nuove conoscenze acquisite attraverso un linguaggio scientifico specifico.
Testi
- "Gene Therapy”, Mauro Giacca, Springer, 2010.
-Biologia Molecolare della Cellula , B. Alberts et al. 6° edizione Casa Editrice Zanichelli
- Biologia Molecolare, F. Amaldi et al, 2° Edizione Casa Editrice Ambrosiana
- Tecniche e metodi per la Biologia Molecolare, F. Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana
- La biologia Molecolare del Cancro, R. A. Weingerg, Casa Editrice Zanichelli
- Essential Cell Biology, B. Alberts et al. 5th Edition Norton & C.
-Biologia Molecolare della Cellula , B. Alberts et al. 6° edizione Casa Editrice Zanichelli
- Biologia Molecolare, F. Amaldi et al, 2° Edizione Casa Editrice Ambrosiana
- Tecniche e metodi per la Biologia Molecolare, F. Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana
- La biologia Molecolare del Cancro, R. A. Weingerg, Casa Editrice Zanichelli
- Essential Cell Biology, B. Alberts et al. 5th Edition Norton & C.
Contenuti
Questo corso riguarda i meccanismi molecolari alla base delle risposte immunitarie innate e cellulari allo stress nelle cellule di mammifero in diversi contesti fisiologici, patologici e terapeutici.
Gli argomenti principali sono:
- Meccanismi molecolari dell'immunità innata per il rilevamento degli acidi nucleici.
-Meccanismi molecolari della restrizione antivirale
-Principi della terapia genica
- Biologia molecolare dell'ingegneria genetica (introduzione di geni, editing, silenziamento)
- Biologia molecolare dei vettori virali
- Strumenti, metodi e applicazioni di biologia molecolare avanzata.
- Meccanismi di rilevamento degli acidi nucleici e immunità innata in: malattie infettive, cellule staminali e cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie.
- Lezioni interattive sull'identificazione e la progettazione di un approccio terapeutico per una malattia
Gli argomenti principali sono:
- Meccanismi molecolari dell'immunità innata per il rilevamento degli acidi nucleici.
-Meccanismi molecolari della restrizione antivirale
-Principi della terapia genica
- Biologia molecolare dell'ingegneria genetica (introduzione di geni, editing, silenziamento)
- Biologia molecolare dei vettori virali
- Strumenti, metodi e applicazioni di biologia molecolare avanzata.
- Meccanismi di rilevamento degli acidi nucleici e immunità innata in: malattie infettive, cellule staminali e cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie.
- Lezioni interattive sull'identificazione e la progettazione di un approccio terapeutico per una malattia
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La didattica inclusiva verrà implementata a seconda delle necessità dichiarate. Gli studenti idonei contatteranno il docente via e-mail per concordare gli appuntamenti in remoto o di persona.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found