Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni che regolano le interazioni cellulari, degli scambi intracellulari e intercellulari. Inoltre si pongono le basi per la conoscenza e la comprensione delle tecniche più avanzate di coltura cellulare.
Prerequisiti
Conoscenze della biologia cellulare
Metodi didattici
Lezioni frontali. All'inizio di ciascuna lezione il docente, prima di procedere nell'argomento successivo del programma, riassumerà e verificherà l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli studenti in una discussione interattiva. Sono previste modalità specifiche per supportare gli studenti che ricadono nelle categorie di studenti previste dall’ateneo. Le modalità saranno stabilite di volta in volta per le diverse categorie di studenti previste dall’ateneo.
Verifica Apprendimento
Esame orale. Verranno effettuate almeno 4 domande sui vari argomenti trattati durante il corso.
Testi
Molecole, cellule e organismi di E. Ginelli, M. Malcovati. EdiSES Biologia molecolare della cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter. Zanichelli In aggiunta articoli scientifici.
Contenuti
Il corso affronterà diverse tematiche di biologia cellulare avanzata, quali la struttura del nucleo e la sua sottocompartimentalizzazione, l’evoluzione dei modelli che descrivono le membrane plasmatiche, i traffici vescicolari intracellulari, la matrice extracellulare e i traffici vescicolare extracellulare. Verrà inoltre introdotto il concetto di organoide e verranno descritte le tecniche di coltura cellulare avanzata per il suo ottenimento.