Ottenere un'ampia conoscenza dell'interazione ambiente-fenotipo, anche in termini evolutivi.
Comprendere come specifici sistemi sensoriali permettono agli animali di vivere all'interno del proprio habitat.
Acquisire le competenze per approfondire in autonomia e con capacità critica alcuni argomenti di interesse per la materia, elaborando una tesina da discutere in classe.
Prerequisiti
Concetti di base della biologia e della fisiologia generale e cellulare
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte mediante presentazione di slides in Power Point.
Sarà altresì richiesta agli studenti l'elaborazione di tesine su argomenti specifici del corso previa preliminare discussione in gruppi di studio, guidati dal docente.
Verifica Apprendimento
Esame orale sugli argomenti del corso valutato in trentesimi, con l'aggiunta di presentazione di una tesina su un argomento di interesse per il corso, a scelta dello studente.
L'esame verrà svolto nella medesima giornata con entrambi i docenti del corso, sulle rispettive parti. Il voto finale sarà determinato come media delle valutazioni ottenute con ciascun docente.
Testi
Pat Wilmer, Graham Stone, Ian Johnston, Environmental Physiology of Animals, 2nd edition, 2004, John Wiley and Sons Ltd.
Contenuti
Ambiente, Adattamento, Acclimatazione. Il sistema nervoso: richiami. Le azioni riflesse e l'apprendimento. I neuroni specchio. Evoluzione ed Epigenetica. I fattori di scala. Acqua, ioni, equilibrio osmotico e bilancio idrico. Il controllo della temperatura corporea: terminologia, scambi di calore con l'ambiente, regolazione della produzione e della perdita di calore. Metabolismo e fabbisogno energetico. Introduzione alla funzione respiratoria e cardiovascolare.
Termorecettori. Meccanorecettori e udito. Ecolocalizzazione. Linea laterale dei pesci. Chemorecettori e olfatto. Elettorecettori. Chemorecettori e olfatto. Magnetorecettori. Fotorecettori e vista. Bioluminescenza. Mimetismo. La vita marina: adattamenti respiratori, meccanismi di comunicazione in ambiente marino. Vita in ambienti estremi: ambienti desertici e polari. Fattori antropici: le sostanze inquinanti come fattori di stress.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per studenti lavoratori, studenti impegnati nella cura dei propri familiari, studenti con invalidità civile, studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, studenti genitori (fino al compimento del primo anno del bambino), studenti atleti, studenti in regime carcerario, studenti in regime di ricovero ospedaliero o affetti da patologie certificate, saranno garantite fino a 2 ore di ricevimento settimanali, preventivamente concordate vie email.