ID:
504457
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BOTANICA SISTEMATICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Modulo 1.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze micologiche utili a supportarlo nel suo futuro lavoro di analista di laboratorio.
Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative a:
-conoscenza dei principali funghi agenti di micosi; -capacità di effettuare l'isolamento dell'agente eziologico di micosi e sua identificazione su base macro e micro morfologica; -conoscenza dei principali funghi aerodispersi con capacità di loro identificazione e valutazione critica in termini di impatto su aria indoor, alimenti e salute umana; conoscenza delle principali micotossine e corrispondente potenzialità.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze micologiche utili a supportarlo nel suo futuro lavoro di analista di laboratorio.
Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative a:
-conoscenza dei principali funghi agenti di micosi; -capacità di effettuare l'isolamento dell'agente eziologico di micosi e sua identificazione su base macro e micro morfologica; -conoscenza dei principali funghi aerodispersi con capacità di loro identificazione e valutazione critica in termini di impatto su aria indoor, alimenti e salute umana; conoscenza delle principali micotossine e corrispondente potenzialità.
Prerequisiti
Modulo 1.
Nozioni di base di Micologia: caratteristiche generali dei funghi.
Regno dei Funghi: peculiarità di ciascun Phylum. In ogni caso, considerato che le conoscenze pregresse in micologia possono essere molto variabili, le prime lezioni sono dedicate a uniformare le conoscenze micologiche di base.
Nozioni di base di Micologia: caratteristiche generali dei funghi.
Regno dei Funghi: peculiarità di ciascun Phylum. In ogni caso, considerato che le conoscenze pregresse in micologia possono essere molto variabili, le prime lezioni sono dedicate a uniformare le conoscenze micologiche di base.
Metodi didattici
Modulo 1.
Lezioni frontali, svolte mediante presentazioni (PowerPoint). Durante le lezioni gli studenti saranno coinvolti e motivati alla discussione degli argomenti trattati (la partecipazione viene stimolata anche attraverso l'utilizzo di piattaforme interattive, es. wooclap). Verranno inoltre mostrati agli studenti, a scopo esemplificativo, specifici casi di studio in ambito laboratoristico-industriale, immagini microscopiche dei funghi oggetto del corso e alcuni video sulle metodologie micologiche considerate nel corso delle lezioni.
Nel corso del percorso formativo, particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni rilevanti aspetti micologici, oggetto di trattazione da parte di ciascuno dei due docenti del modulo, al fine di favorirne una visione globale e multisettoriale.
Anche se non sono obbligatorie, è vivamente consigliata la partecipazione alle lezioni laboratoriali che sono di fondamentale importanza per acquisire competenze in ambito micologico. In caso di studenti appartenenti alle categorie definite in Allegato A - Modalità Didattiche 2024-25, saranno effettuate azioni di inclusione e di didattica integrativa.
Per gli studenti che aderiscono al programma “didattica inclusiva” verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.
Lezioni frontali, svolte mediante presentazioni (PowerPoint). Durante le lezioni gli studenti saranno coinvolti e motivati alla discussione degli argomenti trattati (la partecipazione viene stimolata anche attraverso l'utilizzo di piattaforme interattive, es. wooclap). Verranno inoltre mostrati agli studenti, a scopo esemplificativo, specifici casi di studio in ambito laboratoristico-industriale, immagini microscopiche dei funghi oggetto del corso e alcuni video sulle metodologie micologiche considerate nel corso delle lezioni.
Nel corso del percorso formativo, particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni rilevanti aspetti micologici, oggetto di trattazione da parte di ciascuno dei due docenti del modulo, al fine di favorirne una visione globale e multisettoriale.
Anche se non sono obbligatorie, è vivamente consigliata la partecipazione alle lezioni laboratoriali che sono di fondamentale importanza per acquisire competenze in ambito micologico. In caso di studenti appartenenti alle categorie definite in Allegato A - Modalità Didattiche 2024-25, saranno effettuate azioni di inclusione e di didattica integrativa.
Per gli studenti che aderiscono al programma “didattica inclusiva” verranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.
Verifica Apprendimento
Modulo 1.
La prova d’esame è orale (in presenza oppure online a seconda delle disposizioni universitarie vigenti al momento del colloquio) ed è prevista per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del Corso. L'esame prevede almeno tre domande sugli argomenti trattati a lezione nel Modulo 1_Micologia.
Il colloquio sarà volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nonché la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
La prova d’esame è orale (in presenza oppure online a seconda delle disposizioni universitarie vigenti al momento del colloquio) ed è prevista per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del Corso. L'esame prevede almeno tre domande sugli argomenti trattati a lezione nel Modulo 1_Micologia.
Il colloquio sarà volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nonché la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
Testi
Modulo 1.
- Stefano Andreoni, Claudio Farina, Pierluigi Lombardi (2003). Atlante di micologia medica. Systems Comunicazioni
- Laboratory Manual Series 4 (1998) by W. Gams, E.S. Hoekstra, A. Aptroot (Eds). CBS-KNAW Fungal Biodiversity Centre, Utrecht (The Netherlands).
- Samson, R. A., Houbraken, J., Thrane, U., Frisvad, J. C., & Andersen, B. (2010). Food and indoor fungi. Centraalbureau voor SchimmelcL. Utrecht (The Netherlands).
- Stefano Andreoni, Claudio Farina, Pierluigi Lombardi (2003). Atlante di micologia medica. Systems Comunicazioni
- Laboratory Manual Series 4 (1998) by W. Gams, E.S. Hoekstra, A. Aptroot (Eds). CBS-KNAW Fungal Biodiversity Centre, Utrecht (The Netherlands).
- Samson, R. A., Houbraken, J., Thrane, U., Frisvad, J. C., & Andersen, B. (2010). Food and indoor fungi. Centraalbureau voor SchimmelcL. Utrecht (The Netherlands).
Contenuti
Modulo 1.
Micosi causate da lieviti, dermatofiti, funghi dimorfici e opportunisti e relativa diagnostica di laboratorio.
Microfunghi contaminanti di mangimi e alimenti: problematiche e metodologie di analisi. Funghi produttori di micotossine: a) micotossine e micotossicosi; b) macrofunghi e micetismo. Aeromicologia: metodi di campionamento outdoor e indoor; problematiche legate alla dispersione aerea delle spore con particolare riferimento alla valutazione della qualità dell'aria ambiente; correlazioni tra aerodispersione fungina e contaminazione di indoor sia laboratoristici che produttivi.
Terreni colturali e metodi per analisi micologiche.
Metodi di identificazione dei microfunghi: dall'utilizzo di kit per analisi di laboratorio a criteri basilari per l'identificazione tassonomica su base morfo-dimensionale.
Micosi causate da lieviti, dermatofiti, funghi dimorfici e opportunisti e relativa diagnostica di laboratorio.
Microfunghi contaminanti di mangimi e alimenti: problematiche e metodologie di analisi. Funghi produttori di micotossine: a) micotossine e micotossicosi; b) macrofunghi e micetismo. Aeromicologia: metodi di campionamento outdoor e indoor; problematiche legate alla dispersione aerea delle spore con particolare riferimento alla valutazione della qualità dell'aria ambiente; correlazioni tra aerodispersione fungina e contaminazione di indoor sia laboratoristici che produttivi.
Terreni colturali e metodi per analisi micologiche.
Metodi di identificazione dei microfunghi: dall'utilizzo di kit per analisi di laboratorio a criteri basilari per l'identificazione tassonomica su base morfo-dimensionale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante lo svolgimento delle lezioni sarà possibile soffermarsi su taxa fungini o problematiche oggetto di recente revisione o discussione da parte della comunità scientifica internazionale. Alcuni argomenti saranno trattati anche presentando casi di studio realmente accaduti.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
Docente
No Results Found