ID:
500717
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’approfondita conoscenza dei meccanismi biochimici d’azione dei principali ormoni e la trasduzione del loro segnale; lo studente sarà così in grado di capire come disfunzioni a questo livello possano causare patologie ad ampio respiro. Inoltre, lo studente attraverso lo studio della biochimica del sangue saprà analizzare le patologie correlate. In questo modo ci si attende che al termine del corso lo studente sia in grado di analizzare criticamente e comprendere gli schemi molecolari sottesi alle principali patologie.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
- conoscenza approfondita di ormoni e messaggeri biochimici in grado di coordinare
- conoscenza dei meccanismi di trasduzione del segnale
- conoscenza delle principali patologie legate a disfunzioni di ormoni, biosegnalazione e proteine
- analisi critica di un articolo di ricerca
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
- conoscenza approfondita di ormoni e messaggeri biochimici in grado di coordinare
- conoscenza dei meccanismi di trasduzione del segnale
- conoscenza delle principali patologie legate a disfunzioni di ormoni, biosegnalazione e proteine
- analisi critica di un articolo di ricerca
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso è necessario che lo studente abbia acquisito i concetti chiave della biochimica e abbia confidenza con le strutture biochimiche delle biomolecole. E' necessario saper usare i più importanti motori di ricerca bibliografica (Pubmed, Uniprot) ed essere in grado di leggere criticamente un articolo scientifico.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e seminari di approfondimento. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO. I seminari di approfondimenti sulla biochimica del sangue sono tenuti da una specialista in biochimica clinica. èprevisto un lavoro di approfondimento svolto dagli studenti a piccoli gruppi sulle temetiche del corso che verrà seguito da un tutor dedicato. Per le categorie comprese nella didattica inclusiva verranno messi a disposizione tutte le facilitazioni previste dall'Ateneo.
Verifica Apprendimento
La verifica consiste in un esame orale in cui viene verificata la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di integrare informazioni nell'ottica di capire la funzionalità degli organi e tessuti nello stato fisiologico e patologico.
Nella valutazione si terrà conto la capacità di comunicare e l’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Nella valutazione si terrà conto la capacità di comunicare e l’uso di un linguaggio scientifico appropriato.
Testi
Nelson DL, COX, MM : I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli;
Alberts et al: Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli
Murray et al: Harper Biochimica, McGraw
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale, Piccin
Alberts et al: Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli
Murray et al: Harper Biochimica, McGraw
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale, Piccin
Contenuti
Biochimica degli ormoni: Classificazione, meccanismi biosintetici e catabolismo. Ormoni ipofisari ed ipotalamici; ormoni tiroidei; ormoni della corticale e della midollare del surrene; ormoni delle gonadi maschili e femminili, eicosanoidi. Omeostasi del glucosio, ormoni del pancreas.Patologie legate a disfunzioni ormonali. Diabete.
Biochimica del sangue: Proteine plasmatiche e loro funzioni. Il colesterolo e gli acidi biliari. Biochimica delle lipoproteine e rischio aterosclerotico.
L'emostasi: coagulazione, fibrinolisi, meccanismi di controllo, ruolo delle piastrine e dell'endotelio. Malattie correlate.
Biochimica della comunicazione cellulare: I recettori ormonali; interazione ligando-recettore;recettori per ormoni steroidei. Recettori di membrana. Proteine GTP-leganti: Gi, Gs, Gq. Recettori con attività tirosin chinasica. Meccanismo di attivazione e trans-fosforilazione. Effettori attivati da recettori tirosin chinasici. Attivazione delle MAP chinasi. Attivazione cellulare da insulina: via Ras dipendente e indipendente.
Metodologie biochimiche inerenti agli argomenti affrontati.
Biochimica del sangue: Proteine plasmatiche e loro funzioni. Il colesterolo e gli acidi biliari. Biochimica delle lipoproteine e rischio aterosclerotico.
L'emostasi: coagulazione, fibrinolisi, meccanismi di controllo, ruolo delle piastrine e dell'endotelio. Malattie correlate.
Biochimica della comunicazione cellulare: I recettori ormonali; interazione ligando-recettore;recettori per ormoni steroidei. Recettori di membrana. Proteine GTP-leganti: Gi, Gs, Gq. Recettori con attività tirosin chinasica. Meccanismo di attivazione e trans-fosforilazione. Effettori attivati da recettori tirosin chinasici. Attivazione delle MAP chinasi. Attivazione cellulare da insulina: via Ras dipendente e indipendente.
Metodologie biochimiche inerenti agli argomenti affrontati.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found