Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502278 - ALIMENTAZIONE E DIETETICA

insegnamento
ID:
502278
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono
1. Conoscere, comprendere e ricordare e le basi della Nutrizione Umana e della Dietetica;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese in ogni regime alimentare;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito della Nutrizione Umana e della Dietetica;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.

Prerequisiti

Il corso fa parte della formazione fisiologica generale di base degli studenti, e, nello specifico, della formazione nell'ambito della nutrizione umana. Per poter acquisire le conoscenze relative è richiesto allo studente il possesso di una adeguata conoscenza dei meccanismi cellulari di membrana (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice ecc.) e dei meccanismi di trasduzione dei segnali e dei pathways intracellulari . Inoltre, è richiesta la conoscenza della struttura chimica delle principali biomolecole e dei cicli metabolici, quali il ciclo di krebs, la glicolisi ecc.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le seguenti strategie didattiche:
• Lezioni frontali
• Problem solving
• Lezioni pratiche ed esercitazioni in aula
• Seminari di approfondimento
• Stesura di piani alimentari attraverso l’utilizzo di software
• Utilizzo delle tabelle di composizione degli alimenti
• Utilizzo dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti)
• Utilizzo delle Linee Guida Italiane per l’alimentazione
Vengono inoltre utilizzate altre metodologie didattiche, quali: didattica case based, didattica problem-based, didattica conversazionale.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale alla fine del corsonella quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e di aver elaborato le informazioni operando collegamenti logici.

Testi

1.Alimentazione e nutrizione Umana
di Cannella, et al. Pensiero scientifico editore
2.Fisiologia umana. Un approccio integrato. di Dee U. Silverthorn. Pearson Ed.

Contenuti

1. Apparato digerente: organizzazione anatomica;
2. Descrizione delle funzioni motoria; assorbente e secretoria dell’apparato digerente;
3. Struttura e funzione della bocca; dello stomaco, dell’intestino tenue e dell’intestino crasso;
4. Il fegato: struttura e funzione;
5. Funzione endocrina ed esocrina del pancreas;
6. Indice glicemico degli alimenti;
7. Digestione, assorbimento e biodisponibilità dei macro e micronutrienti;
8. Controllo nervoso e ormonale della funzione digestiva;
9. Il comportamento alimentare;
10. Il metabolismo energetico;
11. La composizione corporea
12. Metodiche di misura del metabolismo energetico e della composizione corporea;
13. Il microbiota intestinale;
14. L’Idratazione;
15.Merceologia degli alimenti:
a) proteine
b) carboidrati e fibre
c) grassi o lipidi
d) vitamine
e) minerali

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La docente è disponibile, su appuntamento, nella giornata del venerdì mattina.
- Agenda 2030

- Sviluppo Sostenibile

- goal con numero 3 di riferimento SALUTE E BENESSERE

Corsi

Corsi

BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI PAOLA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0