Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501772 - SEMEIOTICA MEDICA (A-L)

insegnamento
ID:
501772
Durata (ore):
28
CFU:
3
SSD:
MEDICINA INTERNA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità con cui affrontare un problema diagnostico.L’obiettivo è quello di insegnare ad acquisire il metodo di rilievo e valutazione di elementi che possono costituire i fondamenti della diagnosi.Le tappe sono:-Approccio al paziente come strumento indispensabile non solo per la corretta acquisizione delle informazioni ma per qualsiasi intervento successivo-Raccolta della anamnesi allo scopo di: conoscere quali sono i sintomi per cui il paziente si presenta al medico; conoscere le caratteristiche del paziente dal punto di vista della ereditarietà, delle abitudini di vita, delle funzioni fisiologiche; conoscere la precedente storia medica-Raccolta dei segni attraverso l’esame obiettivo: lo studente deve essere in grado di verificare in modo sistematico le caratteristiche morfologiche ed il corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati.-E’ indispensabile anche che lo studente conosca quali possono essere le indagini strumentali utili per l’esame di strutture, l’approccio alle quali non è attuabile con l’esame fisico.

Prerequisiti

E' necessaria una buona conoscenza dell'anatomia e della fisiologia umana, oltre ad aver frequentato le lezioni frontali (>75%)

Metodi didattici

Didattica frontale e didattica teorico-pratica

Verifica Apprendimento

Valutazione orale (2-3 domande), orientata sulla gestione clinica del paziente, con simulazione di un esame obiettivo e domande orientate alla conoscenza dell'anamnesi. Per il voto dell'esame del corso di semeiotica, vedere il syllabus dedicato.

Testi

Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano - Metodologia clinica ed esplorazione morfofunzionale di Frada' - Frada' PICCIN
Bickley. Bates' Guide to Physiscal Examination and History Taking. Lippincot Williams & Williams.
R. Nuti e A. Caniggia: Metodologia Clinica, Minerva Medica
B.Bates: L’esame clinico, Piccin
Rasario: Semeiotica Medica, Idelson
Dioguardi e Sanna: Moderni aspetti di Semeiotica Medica, Editrice

Contenuti

Anamnesi, parametri vitali, tosse, coma, ascite, cianosi, diuresi, febbre, edema, dolore, dispnea, ittero, linfonodi, polso arterioso e venoso, rene, tiroide, torace, addome, semeiotica neurologica di base, semeiotica ecografica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Attraverso le attività di didattica frontale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del ricovero, identificare i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente
BIAGI FEDERICO
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
Professore Ordinario
DEROSA GIUSEPPE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore
DI SABATINO ANTONIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
DI SABATINO ANTONIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore Ordinario
ESPOSITO CIRO
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Professore associato
GREGORINI MARILENA
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Ricercatore
LEPORE FEDERICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore
LIBETTA CARMELO
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Professore associato
MAGRI FLAVIA
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Professore associato
MELAZZINI FEDERICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore associato
MUGELLINI AMEDEO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore
PRETI PAOLA STEFANIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatore
SAKELLARIOU GARIFALLIA
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Professore associato
SALINARO FRANCESCO
Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0