ID:
501634
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ONCOLOGIA MEDICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento di Oncologia Medica si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per comprendere:
- l'impatto di questa patologia sulla popolazione e sul Sistema Sanitario,
- le nozioni principali per l'inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente affetto da neoplasia,
- segni e i sintomi delle principali patologie oncologiche all'esordio della malattia e nel corso della storia naturale della stessa,
- i principali approcci terapeutici (terapie attive e di supporto) e i loro effetti collaterali nel breve e nel lungo periodo,
- l'importanza della multidisciplinarietà in oncologia e della comunicazione medico paziente / caregiver
- l'impatto di questa patologia sulla popolazione e sul Sistema Sanitario,
- le nozioni principali per l'inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente affetto da neoplasia,
- segni e i sintomi delle principali patologie oncologiche all'esordio della malattia e nel corso della storia naturale della stessa,
- i principali approcci terapeutici (terapie attive e di supporto) e i loro effetti collaterali nel breve e nel lungo periodo,
- l'importanza della multidisciplinarietà in oncologia e della comunicazione medico paziente / caregiver
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo di Oncologia richiede che lo studente possegga nozioni approfondite di anatomia umana, fisiologia, genetica biologia e patologia generale con particolare riferimento alla struttura della cellula e dei meccanismi che ne regolano la crescita normale e patologica inclusi i meccanismi immunologici. Devono inoltre possedere i fondamenti di medicina interna e di diagnostica strumentale/semeiotica e concetti generali di genetica, statistica medica, epidemiologia, farmacologia.
Metodi didattici
Pathogenetic basis, epidemiology and primary and secondary cancer prevention.
Diagnostic procedure in the subject with suspected neoplasia (anamnesis, physical examination, instrumental and laboratory investigations).
Approach to the patient diagnosed with cancer:
- Staging of the disease for prognostic and therapeutic purposes.
- Multidisciplinary approach to the cancer patient: tumor board, PDTA,
- Basic concepts of cancer treatment: systemic therapy (chemotherapy, target therapies, immunotherapy) and loco-regional approaches.
- Main acute and late side effects of cancer treatments and how to deal with them.
- Diagnosis, therapy and follow-up of specific oncological pathologies, particularly those with higher incidence.
- Complementary therapies, palliative care; concepts of "simultaneous care" and nutritional support in oncology.
Diagnostic procedure in the subject with suspected neoplasia (anamnesis, physical examination, instrumental and laboratory investigations).
Approach to the patient diagnosed with cancer:
- Staging of the disease for prognostic and therapeutic purposes.
- Multidisciplinary approach to the cancer patient: tumor board, PDTA,
- Basic concepts of cancer treatment: systemic therapy (chemotherapy, target therapies, immunotherapy) and loco-regional approaches.
- Main acute and late side effects of cancer treatments and how to deal with them.
- Diagnosis, therapy and follow-up of specific oncological pathologies, particularly those with higher incidence.
- Complementary therapies, palliative care; concepts of "simultaneous care" and nutritional support in oncology.
Verifica Apprendimento
esame orale
Testi
Linee dell’associazione Italiana di Oncologia Medica (https://www.aiom.it/linee-guida-aiom/),
Diapositive delle lezioni e eventuale altro materiale specifico per i singoli argomenti trattati verranno forniti dal docente.
Diapositive delle lezioni e eventuale altro materiale specifico per i singoli argomenti trattati verranno forniti dal docente.
Contenuti
Basi patogenetiche, epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria dei tumori.
Iter diagnostico nel soggetto con sospetta neoplasia (anamnesi, esame obiettivo, indagini strumentali e di laboratorio).
Approccio al paziente con diagnosi di neoplasia:
- Stadiazione della malattia ai fini prognostici e terapeutici.
- Approccio multidisciplinare al paziente oncologico: tumor board, PDTA.
- Concetti fondamentali di trattamento delle neoplasie: terapia sistemica (chemioterapia,, terapie target, immunoterapia) e approcci loco-regionali.
- Principali effetti collaterali acuti e tardivi dei trattamenti oncologici e come affrontarli.
- Percorso diagnostico, terapeutico e follow-up di patologie oncologiche specifiche, in particolare di quelle a maggiore incidenza.
- Le terapie complementari, le cure palliative; concetti di "cure simultanee" e di supporto nutrizionale nel paziente oncologico.
Iter diagnostico nel soggetto con sospetta neoplasia (anamnesi, esame obiettivo, indagini strumentali e di laboratorio).
Approccio al paziente con diagnosi di neoplasia:
- Stadiazione della malattia ai fini prognostici e terapeutici.
- Approccio multidisciplinare al paziente oncologico: tumor board, PDTA.
- Concetti fondamentali di trattamento delle neoplasie: terapia sistemica (chemioterapia,, terapie target, immunoterapia) e approcci loco-regionali.
- Principali effetti collaterali acuti e tardivi dei trattamenti oncologici e come affrontarli.
- Percorso diagnostico, terapeutico e follow-up di patologie oncologiche specifiche, in particolare di quelle a maggiore incidenza.
- Le terapie complementari, le cure palliative; concetti di "cure simultanee" e di supporto nutrizionale nel paziente oncologico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per informazione e appuntamenti scrivere a: paolo.pedrazzoli@unipv.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found