Il corso Radiologia Diagnostica è progettato per essere rilevante e adatto a tutti gli studenti di medicina, a prescindere dalla loro scelta di carriera finale o interessi; questo corso non è progettato solo per gli studenti che intendono intraprendere una carriera in radiologia. Gli obiettivi del corso sono quelli di rendere familiari agli studenti di medicina i fondamenti di diagnostica per immagini, fornire nozioni essenziali sulla capacità e i limiti delle diverse tecniche di immagine nel dimostrare i tessuti del corpo umano ed evidenziare i percorsi di diagnostica per immagini ottimali per le varie condizioni cliniche, fornire informazioni di base riguardanti la radioprotezione della popolazione e dei lavoratori.
Prerequisiti
Buona conoscenza della fisica delle apparecchiature impiegate in diagnostica per immagini (Raggi X. Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ultrasuoni)
Metodi didattici
Lezioni frontali, moduli on line, discussione di casistica.
Verifica Apprendimento
Esame scritto in aula informatizzata in presenza. Utilizzo di KiroTesting. Domande a risposta multipla di cui una sola corretta. Le domande potranno essere di tipo teorico o legate all’interpretazione di immagini. Nessuna penalizzazione per gli errori. Non è consentito l’utilizzo di nessun materiale di supporto. Durata 30 minuti. 12 domande di cui 6 di radiologia, 3 di neuroradiologia e 3 di radioterapia. Ogni domanda vale 3 punti. Voto espresso in 30imi (33 e 36 punti rappresentano la lode). I voti vengono resi noti al termine della prova e pubblicati su esse3 nei tempi regolamentari per approvazione/rifiuto da parte dello studente. Al termine della prova gli studenti che volessero rivedere l’esame o discutere le domande sbagliate con i docenti sono invitati a fermarsi fino al termine della prova. In caso di un numero elevato di richieste i docenti si riservano il diritto di fissare una sessione di revisione ad hoc.
Testi
Materiale didattico fornito dal docente. Learning Radiology: Recognizing the Basics.
Contenuti
Il corso ha una componente didattica significativa. I temi trattati spaziano da argomenti di radiologia generale (punti di forza e limiti delle diverse modalità di imaging, giustificazione e appropriatezza del loro utilizzo, vantaggi e controindicazioni dei mezzi di contrasto) ad argomenti specifici quali le indicazioni alla diagnostica per immagini e elementi base di semeiotica radiologica della patologia toracica e cardiovascolare, della patologia focale e diffusa epatica e pancreatica, della patologia dell'apparato gastro-enterico, della patologia dell’apparato muscolo-scheletrico, della patologa dell’apparato genito-urinario maschile e femminile e della patologia oncologica mammaria. La conoscenza sarà ulteriormente rafforzata dalla discussione di casi emblematici delle problematiche cliniche trattate. Saranno fornite informazioni di base in merito alle probematiche correlate alla radioprotezione del paziente e del personale sanitario, alla luce della normativa vigente.