Assistere gli studenti nell’acquisizione di un metodo clinico che consenta di formulare un ragionamento diagnostico differenziale appropriato nel paziente anemico, anche quando si tratta di pazienti ad elevata complessità clinica
Prerequisiti
Frequentare almeno il terzo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia, l'insegnamento è diretto agli studenti dal 3 al 6 anno
Metodi didattici
4 incontri di 2 ore ciascuno Prime tre lezioni frontali e ultima lezione strutturata a casi clinici interattivi
Verifica Apprendimento
Valutazione mediante casi clinici interattivi
Testi
Harrison's Principles of Internal Medicine Davidson's Principles and Practice of Medicine
Contenuti
Tema trattato: l’anemia nelle malattie gastroenterologiche 1. Anemia sideropenica 2. Anemia megaloblastica 3. Anemia da malattie croniche 4. Approccio ragionato al pz anemico: casi clinici interattivi