Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZE DELLA MANOVRE DI BASE PER DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI VITALI E FARE LE PROCEDURE PIU' COMUNI COME PRELIEVO VENOSI, ELETTRIOCARDIOGRAMMA, ECOFAST, ASSESSMENT DEL PATIENTE, ANAMNESI.
Consentire allo studente di svolgere attività pratica in modo da essere in grado di avere un approccio metodologico corretto al paziente da visitare.
Il laboratorio di attività pratiche è un progetto che è nato e vissuto nel passato e viene riproposto ora dopo la fase POSTCOVID, e nasce dalla collaborazione tra studenti (che lo hanno richiesto) e Professori, e che ha l’ obiettivo di permettere agli studenti di medicina di acquisire nei primi anni maggiore confidenza con strumenti e manovre che sono parte basica e fondamentale della professione del medico. Lo scopo pertanto è dare l'occasione di dedicarsi, come dice il nome stesso, agli aspetti più pratici della medicina avendo a disposizione il tempo sufficiente ad acquisire manualità e destrezza, tempo che spesso risulta essere limitato durante gli internati in ospedale. Fino a quando è stato attivo ogni anno circa 200 studenti del Golgi e 70 dell’Harvey hanno richiesto di frequentare il laboratorio. Ora lo si vuole riattivare per le peculiari caratteristiche del progetto.
In questo laboratorio non ci saranno lezioni strutturate ma presentazione, analisi e discussione dei problemi. Le figure dei tutors saranno un semplice importantissimo supporto a disposizione degli studenti senza tenere alcun tipo di corso. Ne deriva che il laboratorio può essere frequentato a piacere quando si ha del tempo a disposizione, con una minima richiesta di continuità e di un numero minimo di ore quantizzabile in 8 per ogni studente. In questo laboratorio vengono effettuate manovre non sostenute da altre attività ma importanti per la crescita formativa e professionale.
LE ATTIVITA'
- approccio al paziente e ricerca di segni e sintomi specifici, anatomia palpatoria, anatomia di superficie, tecniche di palpazione, riconoscimento topografico
- Semeiotica cardiovascolare e auscultazione di base individualizzata con devices e metodologia individuale e personalizzata
- Prelievi venosi e procedure iniettive possibili
- Fasciature e tecniche di bendaggio
Prelievi: Verranno forniti butterfly, provette e lacci per fare pratica nel prelievo venoso;
BLSD: verranno messi a disposizione dei manichini su cui si potrà praticare il massaggio cardiaco. Anche in questo caso i tutors daranno un semplice supporto ed istruzioni specifiche di esecuzione.
-esecuzione di finger test glicemici, finger CNOGA TEST, misurazione della PA nelle varie modalità, esecuzione dell’ elettrocardiocardiogramma,
- nelle procedure avanzate cateterismo vescicale, sondino naso gastrico, esame obiettivo, anamnesi
Consentire allo studente di svolgere attività pratica in modo da essere in grado di avere un approccio metodologico corretto al paziente da visitare.
Il laboratorio di attività pratiche è un progetto che è nato e vissuto nel passato e viene riproposto ora dopo la fase POSTCOVID, e nasce dalla collaborazione tra studenti (che lo hanno richiesto) e Professori, e che ha l’ obiettivo di permettere agli studenti di medicina di acquisire nei primi anni maggiore confidenza con strumenti e manovre che sono parte basica e fondamentale della professione del medico. Lo scopo pertanto è dare l'occasione di dedicarsi, come dice il nome stesso, agli aspetti più pratici della medicina avendo a disposizione il tempo sufficiente ad acquisire manualità e destrezza, tempo che spesso risulta essere limitato durante gli internati in ospedale. Fino a quando è stato attivo ogni anno circa 200 studenti del Golgi e 70 dell’Harvey hanno richiesto di frequentare il laboratorio. Ora lo si vuole riattivare per le peculiari caratteristiche del progetto.
In questo laboratorio non ci saranno lezioni strutturate ma presentazione, analisi e discussione dei problemi. Le figure dei tutors saranno un semplice importantissimo supporto a disposizione degli studenti senza tenere alcun tipo di corso. Ne deriva che il laboratorio può essere frequentato a piacere quando si ha del tempo a disposizione, con una minima richiesta di continuità e di un numero minimo di ore quantizzabile in 8 per ogni studente. In questo laboratorio vengono effettuate manovre non sostenute da altre attività ma importanti per la crescita formativa e professionale.
LE ATTIVITA'
- approccio al paziente e ricerca di segni e sintomi specifici, anatomia palpatoria, anatomia di superficie, tecniche di palpazione, riconoscimento topografico
- Semeiotica cardiovascolare e auscultazione di base individualizzata con devices e metodologia individuale e personalizzata
- Prelievi venosi e procedure iniettive possibili
- Fasciature e tecniche di bendaggio
Prelievi: Verranno forniti butterfly, provette e lacci per fare pratica nel prelievo venoso;
BLSD: verranno messi a disposizione dei manichini su cui si potrà praticare il massaggio cardiaco. Anche in questo caso i tutors daranno un semplice supporto ed istruzioni specifiche di esecuzione.
-esecuzione di finger test glicemici, finger CNOGA TEST, misurazione della PA nelle varie modalità, esecuzione dell’ elettrocardiocardiogramma,
- nelle procedure avanzate cateterismo vescicale, sondino naso gastrico, esame obiettivo, anamnesi
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
Il laboratorio è indirizzato all'acquisizione di competenze pratiche necessarie per chi lavora nell'ambito medico.
Ovviamente il tipo di attività verrà adattato alle esigenze degli studenti, visto che si risponde ad una importante esigenza degli studenti nella fase POSTCOVID.
1) Attività basilari sono:
– visita IN SICUREZZA, prelievo di sangue venoso: gli studenti potranno esercitarsi su propri compagni disponibili;
– misura della pressione sistolica/diastolica;(sfigmomanometro)
– sutura: simulazioni di suture di ferite potranno essere condotte su modelli molto semplici, come teli di stoffa o blocchi di gommapiuma rivestiti da un sottile strato di plastica;(portaghi, pinze chirurgiche, filo da sutura)
– Oftalmoscopia: gli studenti dovranno apprendere come osservare il fondo oculare esercitandosi gli uni con gli altri;(oftalmoscopio)
– Otoscopia: per l'esplorazione del canale uditivo esterno e della membrana timpanica;(otoscopio)
– Compilazione di cartelle cliniche: gli studenti devono poter osservare direttamente le cartelle utilizzate in reparto ed entrare in confidenza con la modalità di compilazione;(modello di cartella clinica di reparto)
– Esame dei riflessi: gli studenti potranno valutare sui compagni i riflessi fisiologici prima di confrontarsi in clinica con quelli patologici;(martelletto)
– Esplorazione del cavo orale e del tratto superiore della faringe; (abbassalingua)
2)Altre attività proposte, che possono aggiungersi a quelle di base all'interno del laboratorio sono:
– ecografia:le conoscenze di base necessarie alla comprensione di questa tecnica sono troppo complesse per essere apprese in toto in questa sede. Tuttavia la possibilità di impugnare di persona un ecografo permette allo studente in possesso di un'adeguata preparazione teorica di associare quest'ultima a un riscontro pratico. Si tiene inoltre in conto la possibilità di organizzare sia con specializzandi sia con docenti disponibili eventuali corsi, mantenendoli in sintonia con la finalità pratica del laboratorio;(ecografo)
– pratica BLS: agli studenti viene data la possibilità di esercitarsi nella pratica del BLS su manichini adeguati. Anche in questo caso sono necessarie conoscenze di base che attualmente vengono fornite dal corso di Metodologia Clinica. Esiste la possibilità di effettuare ulteriori corsi sul BLS, utilizzando per questo scopo sia studenti istruttori di BLS sia volontari ;( manichini BLS)
Il laboratorio è indirizzato all'acquisizione di competenze pratiche necessarie per chi lavora nell'ambito medico.
Ovviamente il tipo di attività verrà adattato alle esigenze degli studenti, visto che si risponde ad una importante esigenza degli studenti nella fase POSTCOVID.
1) Attività basilari sono:
– visita IN SICUREZZA, prelievo di sangue venoso: gli studenti potranno esercitarsi su propri compagni disponibili;
– misura della pressione sistolica/diastolica;(sfigmomanometro)
– sutura: simulazioni di suture di ferite potranno essere condotte su modelli molto semplici, come teli di stoffa o blocchi di gommapiuma rivestiti da un sottile strato di plastica;(portaghi, pinze chirurgiche, filo da sutura)
– Oftalmoscopia: gli studenti dovranno apprendere come osservare il fondo oculare esercitandosi gli uni con gli altri;(oftalmoscopio)
– Otoscopia: per l'esplorazione del canale uditivo esterno e della membrana timpanica;(otoscopio)
– Compilazione di cartelle cliniche: gli studenti devono poter osservare direttamente le cartelle utilizzate in reparto ed entrare in confidenza con la modalità di compilazione;(modello di cartella clinica di reparto)
– Esame dei riflessi: gli studenti potranno valutare sui compagni i riflessi fisiologici prima di confrontarsi in clinica con quelli patologici;(martelletto)
– Esplorazione del cavo orale e del tratto superiore della faringe; (abbassalingua)
2)Altre attività proposte, che possono aggiungersi a quelle di base all'interno del laboratorio sono:
– ecografia:le conoscenze di base necessarie alla comprensione di questa tecnica sono troppo complesse per essere apprese in toto in questa sede. Tuttavia la possibilità di impugnare di persona un ecografo permette allo studente in possesso di un'adeguata preparazione teorica di associare quest'ultima a un riscontro pratico. Si tiene inoltre in conto la possibilità di organizzare sia con specializzandi sia con docenti disponibili eventuali corsi, mantenendoli in sintonia con la finalità pratica del laboratorio;(ecografo)
– pratica BLS: agli studenti viene data la possibilità di esercitarsi nella pratica del BLS su manichini adeguati. Anche in questo caso sono necessarie conoscenze di base che attualmente vengono fornite dal corso di Metodologia Clinica. Esiste la possibilità di effettuare ulteriori corsi sul BLS, utilizzando per questo scopo sia studenti istruttori di BLS sia volontari ;( manichini BLS)
Metodi didattici
-role play e students-as-teachers method
-simulazioni
-casi clinici
-esempi di esperienze effettuate
-Looking ahead
-Direct Observation
-Just-in-time-teaching (JiTT)
- Snowball sampling technique
-Standardized patients
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-Pose-Pause-Pounce-Bounce method
-See one, do one, teach one advanced technology in medical teaching.
-simulazioni
-casi clinici
-esempi di esperienze effettuate
-Looking ahead
-Direct Observation
-Just-in-time-teaching (JiTT)
- Snowball sampling technique
-Standardized patients
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
-INFORMATION RECONCILIATION: S-A-L-S-A (Share-Ask-Listen-Share Again-AskAgain)
-Pose-Pause-Pounce-Bounce method
-See one, do one, teach one advanced technology in medical teaching.
Verifica Apprendimento
-OSCE
- Briefing e discussione a piccoli gruppi
-Feedback degli studenti
-Audit
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
- Briefing e discussione a piccoli gruppi
-Feedback degli studenti
-Audit
-ASK-TELL-ASK FEEDBACK method
Testi
DEPARTMENT OF ESSENTIAL TRANINIG IN
CLINICAL MEDICINE DIAGNOSTICS
Medical University of Lodz
GUIDE to THE PRACTICAL COURSE IN CLINICAL MEDICINE
13th Edition CHAMBERLAIN’S
SYMPTOMS AND SIGNS IN CLINICAL MEDICINE
An Introduction to Medical Diagnosis
UC San Diego's Practical Guide to Clinical Medicine
https://meded.ucsd.edu/clinicalmed/thoughts.html 1/2
Content and Photographs by Charlie Goldberg, M.D., UCSD School of Medicine and VA Medical Center, San Diego, California 92093-0611.
A Few Thoughts Before You Go
https://www.visitamiapp.com/specialisti/1/medico-generico/prestazioni/1095/visita-medica-generica#:~:text=In%20cosa%20consiste%20una%20visita%20medica%20generica.&text=L'esame%20obiettivo%20dei%20vari,alla%20prima%20parte%20della%20visita.
https://www.ohga.it/come-si-svolge-una-normale-visita-medica-tutte-le-fasi/
https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/aspetti-fondamentali/come-ottenere-il-meglio-dall-assistenza-sanitaria/come-ottenere-il-meglio-da-una-visita-medica
https://www.youtube.com/watch?v=0Ki7P6poIPI
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/j.1365-2702.2006.01237.x
CLINICAL MEDICINE DIAGNOSTICS
Medical University of Lodz
GUIDE to THE PRACTICAL COURSE IN CLINICAL MEDICINE
13th Edition CHAMBERLAIN’S
SYMPTOMS AND SIGNS IN CLINICAL MEDICINE
An Introduction to Medical Diagnosis
UC San Diego's Practical Guide to Clinical Medicine
https://meded.ucsd.edu/clinicalmed/thoughts.html 1/2
Content and Photographs by Charlie Goldberg, M.D., UCSD School of Medicine and VA Medical Center, San Diego, California 92093-0611.
A Few Thoughts Before You Go
https://www.visitamiapp.com/specialisti/1/medico-generico/prestazioni/1095/visita-medica-generica#:~:text=In%20cosa%20consiste%20una%20visita%20medica%20generica.&text=L'esame%20obiettivo%20dei%20vari,alla%20prima%20parte%20della%20visita.
https://www.ohga.it/come-si-svolge-una-normale-visita-medica-tutte-le-fasi/
https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/aspetti-fondamentali/come-ottenere-il-meglio-dall-assistenza-sanitaria/come-ottenere-il-meglio-da-una-visita-medica
https://www.youtube.com/watch?v=0Ki7P6poIPI
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/j.1365-2702.2006.01237.x
Contenuti
Primo incontro
- anatomia palpatoria, anatomia di superficie, tecniche di palpazione, riconoscimento topografico, approccio al paziente, parametri vitali, colloquio, identificazione di segni e sintomi rilevanti, manualità in manovre specifiche, uso di steto-fonendo-ekoscopio elettronico, pulsiossimetria, determinazione dei gas per via indiretta, manovre di emergenza
Secondo incontro
- Semeiotica cardiovascolare e auscultazione di base, cardiaca, polmonare, esecuzione di ECG digitale finger device per telemedicina
Terzo incontro
- Prelievi venosi in sicurezza per le varie necessità, valutazione di parametri essenziali con finger devices, esecuzione di tamponi nasofaringei e valutazione e pratiche vaccinali
Quarto incontro
- Fasciature e tecniche di bendaggio, identificazione ed approccio ai piccoli traumi e delle patologie vascolari, muscolari ed ortopediche che lo possono richiedere
- anatomia palpatoria, anatomia di superficie, tecniche di palpazione, riconoscimento topografico, approccio al paziente, parametri vitali, colloquio, identificazione di segni e sintomi rilevanti, manualità in manovre specifiche, uso di steto-fonendo-ekoscopio elettronico, pulsiossimetria, determinazione dei gas per via indiretta, manovre di emergenza
Secondo incontro
- Semeiotica cardiovascolare e auscultazione di base, cardiaca, polmonare, esecuzione di ECG digitale finger device per telemedicina
Terzo incontro
- Prelievi venosi in sicurezza per le varie necessità, valutazione di parametri essenziali con finger devices, esecuzione di tamponi nasofaringei e valutazione e pratiche vaccinali
Quarto incontro
- Fasciature e tecniche di bendaggio, identificazione ed approccio ai piccoli traumi e delle patologie vascolari, muscolari ed ortopediche che lo possono richiedere
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è innovativo ed è correlato ai nuovi indirizzi ministeriali di riforma SSN, SSR, RSA, FARMACIE, CRONICITA' emanati nel febbraio 2021 ed inseriti nei temi AGENDA 2030 WHO, e verrà svolto online ed onsite con la collaborazione di vari docenti di altri corsi di laurea della Università di PaviaI risultati dell’apprendimento attesi descrivono quanto uno studente deve conoscere, comprendere ed essere in grado di fare al termine del processo di apprendimento, in coerenza con quanto previsto dai Descrittori di Dublino pertinenti.
In questa sezione occorre specificare anche l’acquisizione di capacità di tipo pratico attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio, informatiche o grazie all’utilizzo di strumenti o metodologie specifiche. Essi possono essere descritti come segue: “Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere/essere in grado di ...”
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di compilare un resoconto completo (cartella clinica orientata per problemi o analogo) contenente i dati completi riguardanti la storia clinica del paziente e di eseguire un esame clinico generale del paziente, individuando le alterazioni rilevanti ai fini della diagnosi clinica o dell’ulteriore iter diagnostico-terapeutico da intraprendere.
In questa sezione occorre specificare anche l’acquisizione di capacità di tipo pratico attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio, informatiche o grazie all’utilizzo di strumenti o metodologie specifiche. Essi possono essere descritti come segue: “Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere/essere in grado di ...”
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di compilare un resoconto completo (cartella clinica orientata per problemi o analogo) contenente i dati completi riguardanti la storia clinica del paziente e di eseguire un esame clinico generale del paziente, individuando le alterazioni rilevanti ai fini della diagnosi clinica o dell’ulteriore iter diagnostico-terapeutico da intraprendere.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found