ID:
507887
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno sapere:
- eseguire un esame clinico del paziente con impostazione di sospetto diagnostico
- quali sono i più comuni esami strumentali di supporto all’esame clinico e qual è il loro significato diagnostico
- per ognuno dei quadri morbosi conoscere:
- che cos’è (definizione)
- quanto è importante (epidemiologia)
- perché e come si produce (etiologia, fisiopatologia)
- quali sono le caratteristiche cliniche e strumentali e come si fa la diagnosi
- a che cosa può portare (storia naturale, complicazioni)
- che cosa fare e dove (note di terapia, terapia domiciliare ed ospedaliera)
- possibili fasi della malattia necessitanti interventi urgenti (come riconoscere l’urgenza, come trattarla)
- in quali stadi evoluti è necessario ricorrere agli interventi chirurgici
- nozioni fondamentali per la gestione del paziente con trapianto di cuore e polmone.
- nozioni fondamentali per la gestione dell’insufficienza respiratoria
- obiettivi trasversali: acquisizione di senso critico nella valutazione del paziente respiratorio
- acquisizione di abilità comunicativa
- eseguire un esame clinico del paziente con impostazione di sospetto diagnostico
- quali sono i più comuni esami strumentali di supporto all’esame clinico e qual è il loro significato diagnostico
- per ognuno dei quadri morbosi conoscere:
- che cos’è (definizione)
- quanto è importante (epidemiologia)
- perché e come si produce (etiologia, fisiopatologia)
- quali sono le caratteristiche cliniche e strumentali e come si fa la diagnosi
- a che cosa può portare (storia naturale, complicazioni)
- che cosa fare e dove (note di terapia, terapia domiciliare ed ospedaliera)
- possibili fasi della malattia necessitanti interventi urgenti (come riconoscere l’urgenza, come trattarla)
- in quali stadi evoluti è necessario ricorrere agli interventi chirurgici
- nozioni fondamentali per la gestione del paziente con trapianto di cuore e polmone.
- nozioni fondamentali per la gestione dell’insufficienza respiratoria
- obiettivi trasversali: acquisizione di senso critico nella valutazione del paziente respiratorio
- acquisizione di abilità comunicativa
Prerequisiti
Anatomia del torace, Elementi di Fisica dei fluidi e Fisiologia, Biochimica, Biologia molecolare
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività didattica integrativa. Tirocinio formativo e discussione casi clinici.
Verifica Apprendimento
Modalità di svolgimento della prova: esame orale
Commissione:
Prof. Giulia Stella Membro
Prof. Angelo Corsico – Membro
Prof Davide Piloni – Membro
Dr Ilaria Ferrarotti – Cultore della materia
Dr Isa Cerveri - Cultore della materia
Il voto dell'esame verrà calcolato mediante media ponderata dei due moduli del Corso Integrato.
Oltre alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si valuterà l'acquisizione di un linguaggio specifico e di capacità critiche
Commissione:
Prof. Giulia Stella Membro
Prof. Angelo Corsico – Membro
Prof Davide Piloni – Membro
Dr Ilaria Ferrarotti – Cultore della materia
Dr Isa Cerveri - Cultore della materia
Il voto dell'esame verrà calcolato mediante media ponderata dei due moduli del Corso Integrato.
Oltre alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si valuterà l'acquisizione di un linguaggio specifico e di capacità critiche
Testi
LM FABBRI, S MARSICO
Trattato di Malattie Respiratorie
Edises
HARRISON
Principi di Medicina Interna. McGraw Hill Italia
RAVASI, PREDA
Manuale di oncologia chirurgica toracica. Casa Editrice Ambrosiana
SABISTON
Trattato di chirurgia. Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica. I° edizione italiana sulla XVI originale inglese (Stati Uniti ) Delfino ed.
ERS handbook of Respiratory diseases
Trattato di Malattie Respiratorie
Edises
HARRISON
Principi di Medicina Interna. McGraw Hill Italia
RAVASI, PREDA
Manuale di oncologia chirurgica toracica. Casa Editrice Ambrosiana
SABISTON
Trattato di chirurgia. Le basi biologiche della moderna pratica chirurgica. I° edizione italiana sulla XVI originale inglese (Stati Uniti ) Delfino ed.
ERS handbook of Respiratory diseases
Contenuti
Il programma lezioni verterà sui seguenti argomenti:
LFT1
LFT2
Asma 1
Asma 2
BPCO 1
Insufficienza respiratoria
Terapia Inalatoria
TEP
Valutazione preoperatoria
TB
Disturbi del sonno
Mesotelioma 1
Mesotelioma 2
Tumore del polmone 1
Tumore del polmone 2
CAP
Altre polmoniti
Sarcoidosi
ILD 1
ILD 2
PH
EPA
Versamento pleurico
Trapianto
Complicanze del trapianto
Bronchiectasie
FC
Endoscopia toracica
Malattie rare 1
Malattie rare 2
Aspergillosi/ABPA
Imaging sindromi ostruttive
Imaging: Patologie restrittive
Imaging Tumore Polmonare
LFT1
LFT2
Asma 1
Asma 2
BPCO 1
Insufficienza respiratoria
Terapia Inalatoria
TEP
Valutazione preoperatoria
TB
Disturbi del sonno
Mesotelioma 1
Mesotelioma 2
Tumore del polmone 1
Tumore del polmone 2
CAP
Altre polmoniti
Sarcoidosi
ILD 1
ILD 2
PH
EPA
Versamento pleurico
Trapianto
Complicanze del trapianto
Bronchiectasie
FC
Endoscopia toracica
Malattie rare 1
Malattie rare 2
Aspergillosi/ABPA
Imaging sindromi ostruttive
Imaging: Patologie restrittive
Imaging Tumore Polmonare
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Attività didattica interattiva e tirocinio professionalizzante
Sede SC Pneumologia – Padiglione Forlanini N. 27 Policlinico San Matteo
La Segreteria dell'Unità di Pneumologia è sita al Piano 0 del Padiglione Forlanini n. 27 - Policlinico San Matteo (aperta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 12:30)
Sede SC Pneumologia – Padiglione Forlanini N. 27 Policlinico San Matteo
La Segreteria dell'Unità di Pneumologia è sita al Piano 0 del Padiglione Forlanini n. 27 - Policlinico San Matteo (aperta il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 12:30)
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found