ID:
500128
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso illustra agli studenti le modalità attraverso le quali le imprese definiscono in modo razionale le proprie condotte per perseguire gli obiettivi prefissati.
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i concetti basi relativi alla strategia aziendale e le dinamiche competitive. Acquisiranno la capacità di applicare le nozioni teoriche a problemi manageriali e saranno in grado di analizzare ambienti competitivi, mercati e business e di valutare alternative per le decisioni aziendali. Saranno in grado di comunicare con un linguaggio tecnico e pertinente all'esterno e in ambito lavorativo circa gli aspetti strategico-decisionali aziendali.
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i concetti basi relativi alla strategia aziendale e le dinamiche competitive. Acquisiranno la capacità di applicare le nozioni teoriche a problemi manageriali e saranno in grado di analizzare ambienti competitivi, mercati e business e di valutare alternative per le decisioni aziendali. Saranno in grado di comunicare con un linguaggio tecnico e pertinente all'esterno e in ambito lavorativo circa gli aspetti strategico-decisionali aziendali.
Prerequisiti
Nessun requisito è richiesto: il corso è un corso introduttivo alla economia e alla gestione d'impresa
Metodi didattici
Le lezioni in aula illustrano i concetti presentati nel libro che è il testo base da seguire per la preparazione all'esame. La frequenza alle lezioni permette di illustrate i concetti base fornendo esempi e discutendo casi.
Sarà incoraggiata la partecipazione a un lavoro di gruppo su temi di gestione d’impresa promosso dalla Società Italiana di Management (non obbligatorio). Le lezioni si svolgono con il supporto di slide power point della docente.
Sarà incoraggiata la partecipazione a un lavoro di gruppo su temi di gestione d’impresa promosso dalla Società Italiana di Management (non obbligatorio). Le lezioni si svolgono con il supporto di slide power point della docente.
Verifica Apprendimento
La verifica d'apprendimento è sempre in forma scritta, con domande di carattere puntuale volte a verificare lo studio e la conoscenza della materia e domande ampie di ragionamento e discussione volte a verificare la comprensione dei concetti.
Il tempo concesso all'esame è di norma di 1 ora.
Il lavoro di gruppo consente di collezionare punti addizionali (utilizzabili soltanto durante la sessione estiva).
La verifica d'apprendimento è sempre in forma scritta, con domande di carattere puntuale volte a verificare lo studio e la conoscenza della materia e domande ampie di ragionamento e discussione volte a verificare la comprensione dei concetti.
Il tempo concesso all'esame è di norma di 1 ora.
Il lavoro di gruppo consente di collezionare punti addizionali (utilizzabili soltanto durante la sessione estiva).
Non sono previste prove di verifica in itinere. La prova d'esame è scritta con 8-10 domande aperte.
La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda attribuisce tra i 3 e i 5 punti a seconda della complessità della risposta.
Verrà valutata la capacità di analizzare criticamente un concetto e/o un fenomeno e di esporre con un linguaggio corretto ed appropriato.
Durante la prova è ammesso l'utilizzo della calcolatrice.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3.
L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Il tempo concesso all'esame è di norma di 1 ora.
Il lavoro di gruppo consente di collezionare punti addizionali (utilizzabili soltanto durante la sessione estiva).
La verifica d'apprendimento è sempre in forma scritta, con domande di carattere puntuale volte a verificare lo studio e la conoscenza della materia e domande ampie di ragionamento e discussione volte a verificare la comprensione dei concetti.
Il tempo concesso all'esame è di norma di 1 ora.
Il lavoro di gruppo consente di collezionare punti addizionali (utilizzabili soltanto durante la sessione estiva).
Non sono previste prove di verifica in itinere. La prova d'esame è scritta con 8-10 domande aperte.
La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. Ciascuna domanda attribuisce tra i 3 e i 5 punti a seconda della complessità della risposta.
Verrà valutata la capacità di analizzare criticamente un concetto e/o un fenomeno e di esporre con un linguaggio corretto ed appropriato.
Durante la prova è ammesso l'utilizzo della calcolatrice.
Il risultato della prova d'esame verrà comunicato tramite il sistema esse3.
L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Testi
E. COTTA RAMUSINO, A. ONETTI: Strategia d’Impresa; Il Sole 24Ore; Milano, 2021 (5a edizione).
ISBN: 9788832498226.
Altro materiale (slide, articoli) verrà fornito dal docente tramite la pagina e-learning del corso.
ISBN: 9788832498226.
Altro materiale (slide, articoli) verrà fornito dal docente tramite la pagina e-learning del corso.
Contenuti
A. CONCETTO DI STRATEGIA, breve introduzione e richiami agli
insegnamenti precedenti: la strategia come metodo e come
quadro generale nel quale collocare le decisioni dell’impresa.
B. GLI OBIETTIVI DELL’IMPRESA
1. definizione e natura degli obiettivi dell’impresa
2. gli stakeholders e la loro influenza nella determinazione degli
obiettivi dell’impresa
3. gli stakeholders nei diversi modelli di capitalismo
4. il concetto di creazione di valore nell’impresa
5. il rischio nell’attività di impresa: rischio operativo, rischio
finanziario e misurazione della performance
C. L’ANALISI DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO
1. La definizione del campo di attività: dal settore al business
2. La valutazione del posizionamento
3. L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello
concorrenziale
4. L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con
fornitori e clienti
5. Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di
successo e fattori igienici
D. L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE PER IL VANTAGGIO
COMPETITIVO
1. Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
2. Risorse interne e risorse esterne all’impresa
3. L’analisi delle risorse e competenze
4. Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E. LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI BASE
1. La necessità di un orientamento strategico di fondo
2. Le opzioni strategiche di base
3. La leadership di costo
4. La differenziazione
5. La focalizzazione
6. I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un
suo ripensamento
F. LE STRATEGIE A LIVELLO CORPORATE: DIVERSIFICAZIONE,
INTEGRAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
1. Il dibattito sulla diversificazione
- Le ragioni della diversificazione
- Le modalità della diversificazione (correlata e conglomerale)
- I risultati della diversificazione
- Rifocalizzazione o conglomerizzazione?
2. Condizioni e vettori di sviluppo
- Lo sviluppo orizzontale del mercato
- Lo sviluppo verticale per integrazione
- Lo sviluppo per diversificazione
- Lo sviluppo internazionale
G. DISCUSSIONE DI CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI
insegnamenti precedenti: la strategia come metodo e come
quadro generale nel quale collocare le decisioni dell’impresa.
B. GLI OBIETTIVI DELL’IMPRESA
1. definizione e natura degli obiettivi dell’impresa
2. gli stakeholders e la loro influenza nella determinazione degli
obiettivi dell’impresa
3. gli stakeholders nei diversi modelli di capitalismo
4. il concetto di creazione di valore nell’impresa
5. il rischio nell’attività di impresa: rischio operativo, rischio
finanziario e misurazione della performance
C. L’ANALISI DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO
1. La definizione del campo di attività: dal settore al business
2. La valutazione del posizionamento
3. L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello
concorrenziale
4. L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con
fornitori e clienti
5. Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di
successo e fattori igienici
D. L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE PER IL VANTAGGIO
COMPETITIVO
1. Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
2. Risorse interne e risorse esterne all’impresa
3. L’analisi delle risorse e competenze
4. Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E. LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI BASE
1. La necessità di un orientamento strategico di fondo
2. Le opzioni strategiche di base
3. La leadership di costo
4. La differenziazione
5. La focalizzazione
6. I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un
suo ripensamento
F. LE STRATEGIE A LIVELLO CORPORATE: DIVERSIFICAZIONE,
INTEGRAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
1. Il dibattito sulla diversificazione
- Le ragioni della diversificazione
- Le modalità della diversificazione (correlata e conglomerale)
- I risultati della diversificazione
- Rifocalizzazione o conglomerizzazione?
2. Condizioni e vettori di sviluppo
- Lo sviluppo orizzontale del mercato
- Lo sviluppo verticale per integrazione
- Lo sviluppo per diversificazione
- Lo sviluppo internazionale
G. DISCUSSIONE DI CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found