ID:
504874
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obbiettivi del corso sono: 1. Fornire le basi della microbiologia; 2. Studiare la presenza dei microrganismi nei diversi ambienti; 3. Applicazioni dei microrganismi nella risoluzione di problematiche ambientali come il trattamento delle acque reflue, biorisanamento e produzione di biocombustibili.
Prerequisiti
La comprensione di alcuni argomenti del corso presuppone la conoscenza dei concetti di base della chimica generale, che verranno comunque richiamati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
ll corso si articola in lezioni frontali (files ppt disponibili per gli studenti tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro UniPV).
Nelle prime lezioni verranno forniti le nozioni base di biologia, utili per la comprensione del coso. Successivamente il corso affronterà gli argomenti associati alla microbiologia generale. Infine verranno trattate le applicazioni dei microrganismi nel biorisanamento, trattamento delle acque reflue, etc.
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
ll corso si articola in lezioni frontali (files ppt disponibili per gli studenti tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro UniPV).
Nelle prime lezioni verranno forniti le nozioni base di biologia, utili per la comprensione del coso. Successivamente il corso affronterà gli argomenti associati alla microbiologia generale. Infine verranno trattate le applicazioni dei microrganismi nel biorisanamento, trattamento delle acque reflue, etc.
Verifica Apprendimento
L'esame orale si articola in due parti:
1. Presentazione orale di circa 15 minuti mediante proiezione di slides su uno degli argomenti affrontati durante il corso.
2. La seconda parte dell’esame orale verterà sul resto degli argomenti trattati durante il corso, per valutare la conoscenza complessiva della materia da parte dello studente.
1. Presentazione orale di circa 15 minuti mediante proiezione di slides su uno degli argomenti affrontati durante il corso.
2. La seconda parte dell’esame orale verterà sul resto degli argomenti trattati durante il corso, per valutare la conoscenza complessiva della materia da parte dello studente.
Testi
Brock. 2022. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Ediz. Mylab. Pearsons.
Fabio Fanti, 2020. Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale. Zanichelli.
Barbieri P, Bestetti G, Galli E, Zannoni D. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. 1° edizione. Casa Editrice Ambrosiana.
Files ppt disponibili per gli studenti tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro UniPV.
Fabio Fanti, 2020. Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale. Zanichelli.
Barbieri P, Bestetti G, Galli E, Zannoni D. Microbiologia ambientale ed elementi di ecologia microbica. 1° edizione. Casa Editrice Ambrosiana.
Files ppt disponibili per gli studenti tramite l’utilizzo della piattaforma multimediale Kiro UniPV.
Contenuti
La Microbiologia quale scienza di base e scienza applicata. Campi della microbiologia moderna. Cellula procariotica: struttura e funzione. Differenze tra procarioti ed eucarioti. Tecniche per studiare i microrganismi. Fattori che influenzano la crescita microbica. Produzione di energia da parte dei batteri: fermentazione, respirazione, fotosintesi. Origine della vita. Tassonomia e sistemi di classificazione. Gli Archaea. Principali gruppi di batteri. Antibiotici e vaccini. I virus. I microrganismi nei diversi ambienti: atmosfera, idrosfera, suolo e ambienti estremi. Interazioni tra microrganismi ed altri organismi. Microrganismi geneticamente modificati per la biotecnologia ambientale. Metodi nella Microbiologia ambientale. Problemi ambientali e applicazioni nella protezione ambientale: trattamento biologico dei liquami, biorisanamento dei siti contaminati, biofiltrazione, discariche, produzione di biocombustibili e bioplastiche.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per chiarimenti o informazioni, contattare il docente via e-mail (mariarosalia.pasca@unipv.it) per fissare un appuntamento.
L'insegnamento prevede di supportare gli studenti che rientrano nelle categorie individuate dal Senato accademico nella seduta del 23 marzo 2023 con attività didattiche inclusive ad hoc al fine di favorire il loro apprendimento.
L'insegnamento prevede di supportare gli studenti che rientrano nelle categorie individuate dal Senato accademico nella seduta del 23 marzo 2023 con attività didattiche inclusive ad hoc al fine di favorire il loro apprendimento.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found