Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503299 - RECUPERO ENERGETICO DAI RIFIUTI

insegnamento
ID:
503299
Durata (ore):
25
CFU:
3
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi per la progettazione e la gestione delle principali tecnologie di trattamento e smaltimento dei rifiuti per il recupero di energia.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica, nozioni progettuali riguardanti gli impianti di trattamento acque e rifiuti.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Prova scritta Parametri di valutazione: capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico. Le domande verteranno sia sulla parte di teoria che sulla parte di esercitazione. Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi

Testi

• Slide del corso. • De Fraja Frangipane E., Vismara R.. Recupero di materia ed energia da rifiuti solidi - Collana Ambiente Volume 19. Cipa Editore. • Bertanza Giorgio, Foladori Paola, Guglielmi Lorena (2018). Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione. Maggioli Editore - Ambiente & Territorio. • Metcalf & Eddy (2005). Ingegneria delle acque reflue: trattamento e riuso. McGraw Hill.

Contenuti

ASPETTI NORMATIVI ED INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA Considerazioni generali. La produzione dei rifiuti e la situazione del recupero energetico in Europa e in Italia. Aspetti normativi riguardanti il recupero energetico. PROCESSI BIOCHIMICI E TERMOCHIMICI PER IL RECUPERO DI ENERGIA DA RIFIUTI Considerazioni generali. Parametri di influenza dei trattamenti biochimici. Processi biochimici a biomassa adesa, sospesa, ibridi e multistadio. Criteri di dimensionamento dei principali processi biochimici. Impianti di gassificazione Impianti di pirolisi. MINIMIZZAZIONE E RECUPERO DI MATERIA E DI ENERGIA DA RIFIUTI FANGOSI Problematiche relative alla produzione dei fanghi. Principali tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi. Alternative di recupero di materia e di energia dai fanghi di depurazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLLIVIGNARELLI MARIA CRISTINA
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0