Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli elementi per la progettazione e la gestione delle principali tecnologie di trattamento e smaltimento dei rifiuti per il recupero di energia.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica, nozioni progettuali riguardanti gli impianti di trattamento acque e rifiuti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Prova scritta Parametri di valutazione: capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico. Le domande verteranno sia sulla parte di teoria che sulla parte di esercitazione. Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Testi
• Slide del corso. • De Fraja Frangipane E., Vismara R.. Recupero di materia ed energia da rifiuti solidi - Collana Ambiente Volume 19. Cipa Editore. • Bertanza Giorgio, Foladori Paola, Guglielmi Lorena (2018). Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione. Maggioli Editore - Ambiente & Territorio. • Metcalf & Eddy (2005). Ingegneria delle acque reflue: trattamento e riuso. McGraw Hill.
Contenuti
ASPETTI NORMATIVI ED INQUADRAMENTO DELLA PROBLEMATICA Considerazioni generali. La produzione dei rifiuti e la situazione del recupero energetico in Europa e in Italia. Aspetti normativi riguardanti il recupero energetico. PROCESSI BIOCHIMICI E TERMOCHIMICI PER IL RECUPERO DI ENERGIA DA RIFIUTI Considerazioni generali. Parametri di influenza dei trattamenti biochimici. Processi biochimici a biomassa adesa, sospesa, ibridi e multistadio. Criteri di dimensionamento dei principali processi biochimici. Impianti di gassificazione Impianti di pirolisi. MINIMIZZAZIONE E RECUPERO DI MATERIA E DI ENERGIA DA RIFIUTI FANGOSI Problematiche relative alla produzione dei fanghi. Principali tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi. Alternative di recupero di materia e di energia dai fanghi di depurazione.