ID:
501283
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far conoscere e comprendere forme, strumenti e teorie musicali proprie delle civiltà greca e romana inserendole nel contesto complessivo della cultura classica, nonché di avviare alla lettura degli antichi sistemi di notazione e dei frammenti musicali superstiti.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti sopra descritti;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura musicale europea;
- la capacità di valutare i collegamenti storici e concettuali tra i vari argomenti;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
I risultati d’apprendimento sono:
- la conoscenza e la comprensione degli argomenti sopra descritti;
- la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura musicale europea;
- la capacità di valutare i collegamenti storici e concettuali tra i vari argomenti;
- l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
Prerequisiti
Una cultura musicale di base. Per l'analisi dei testi che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue greca e latina.
Metodi didattici
Lezioni frontali (in presenza) svolte prevalentemente mediante presentazioni powerpoint, in cui verranno riportate le linee guida dello sviluppo storico della musica nelle società greca e romana, i testi letterari e teorico-musicali antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana), un repertorio iconografico esemplificativo di strumenti e contesti, nonché le partiture e i files musicali dei documenti con notazione antica analizzati a lezione.
Su KIRO UNIPV sarà possibile scaricare il materiale didattico delle singole lezioni.
Su KIRO UNIPV sarà possibile scaricare il materiale didattico delle singole lezioni.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione.
Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura musicale europea, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico pertinente.
Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura musicale europea, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico pertinente.
Testi
È obbligatoria la lettura dei seguenti volumi:
– A.D. BARKER, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, a cura di F. Perusino e E. Rocconi, Pisa, ETS, 2002;
– E. ROCCONI (cur.), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (eBOOK, edizione per Kindle con audio: https://www.amazon.it/suoni-perduti-Musica-eventi-sonori-ebook/dp/B00K783ZCU).
I documenti con notazione musicale che verranno esaminati sono raccolti in:
- E. PÖHLMANN - M.L. WEST, Documents of Ancient Greek Music: the Extant Melodies and Fragments, Oxford, Oxford University Press, 2001 (testo di sola consultazione, NON da acquistare).
– A.D. BARKER, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, a cura di F. Perusino e E. Rocconi, Pisa, ETS, 2002;
– E. ROCCONI (cur.), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (eBOOK, edizione per Kindle con audio: https://www.amazon.it/suoni-perduti-Musica-eventi-sonori-ebook/dp/B00K783ZCU).
I documenti con notazione musicale che verranno esaminati sono raccolti in:
- E. PÖHLMANN - M.L. WEST, Documents of Ancient Greek Music: the Extant Melodies and Fragments, Oxford, Oxford University Press, 2001 (testo di sola consultazione, NON da acquistare).
Contenuti
La musica nelle culture greca e romana: storia e funzioni nella società, strumenti musicali, elementi di teoria (armonica, ritmica, estetica), introduzione ai sistemi di notazione e ai frammenti musicali superstiti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Si invitano gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'esame, in modo da concordare ricevimenti ed eventuali attività loro dedicate.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found