ID:
508839
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente:
1) conoscerà gli elementi fondamentali della tecnica contrappuntistica propria del periodo rinascimentale;
2) sarà in grado di familiarizzare, sia teoricamente sia nella pratica, con gli aspetti tecnici, lo sviluppo storico e le funzioni compositive della formazione e concatenazione degli accordi e dell’organizzazione del sistema tonale;
3) sarà in grado di svolgere semplici contrappunti a due voci in stile rinascimentale su cantus firmus e su voce data;
4) sarà in grado di armonizzare un basso non numerato.
1) conoscerà gli elementi fondamentali della tecnica contrappuntistica propria del periodo rinascimentale;
2) sarà in grado di familiarizzare, sia teoricamente sia nella pratica, con gli aspetti tecnici, lo sviluppo storico e le funzioni compositive della formazione e concatenazione degli accordi e dell’organizzazione del sistema tonale;
3) sarà in grado di svolgere semplici contrappunti a due voci in stile rinascimentale su cantus firmus e su voce data;
4) sarà in grado di armonizzare un basso non numerato.
Prerequisiti
Conoscenza della teoria musicale di base, con particolare riguardo agli intervalli, alle scale e alle tonalità. Lettura della musica nel setticlavio.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni analitiche di composizioni polifoniche vocali rinascimentali; svolgimento di esercitazioni pratiche di composizione a due voci e di armonizzazione di bassi dati.
Le esercitazioni sono inserite all'interno delle lezioni frontali
Le esercitazioni sono inserite all'interno delle lezioni frontali
Verifica Apprendimento
1) Prima prova scritta della durata di 3 ore (svolgimento di un contrappunto a due voci in stile rinascimentale su cantus firmus o voce data);
2) seconda prova scritta della durata di 3 ore ([a] armonizzazione a 4 parti late di un breve basso non numerato secondo i criteri dell’armonia funzionale, [b] analisi armonica di un breve brano pianistico);
3) prova orale tesa alla verifica delle capacità acquisite e della conoscenza degli argomenti in programma.
Le prove scritte sono propedeutiche a quella orale.
2) seconda prova scritta della durata di 3 ore ([a] armonizzazione a 4 parti late di un breve basso non numerato secondo i criteri dell’armonia funzionale, [b] analisi armonica di un breve brano pianistico);
3) prova orale tesa alla verifica delle capacità acquisite e della conoscenza degli argomenti in programma.
Le prove scritte sono propedeutiche a quella orale.
Testi
Testi obbligatori:
R. DIONISI, B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento, Milano, Suvini Zerboni, 1979;
D. DE LA MOTTE, Kontrapunkt. Ein Lese- und Arbeitsbuch (1981), ed. it. Il contrappunto, Milano, Ricordi 1991 (cap. 3 e 4);
H. OWEN, Modal and Tonal Counterpoint. From Josquin to Stravinsky (1992), ed. it. Il contrappunto modale e tonale da Josquin a Stravinsky, Milano, Edizioni Curci, 2003;
W. PISTON, Harmony (1985), ed. it. Armonia, Torino, EDT, 1989;
R. DIONISI, Lezioni di armonia complementare, Milano, Edizioni Curci, 1982.
Altra bibliografia di consultazione:
K. JEPPESEN, Counterpoint: the Polyphonic Vocal Style of the Sixteenth Century (varie edizioni);
E. GHEZZI, Le "Cantiones duarum vocum" di Orlando di Lasso, Milano, Guerini e Associati, 1991;
C. GANTER, Kontrapunkt für Musiker. Gestaltungsprinzipien der Vokal- und Instrumentalpolyphonie des 16. und 17. Jahrhunderts in der Kompositionspraxis von Josquin Desprez, Palestrina, Lasso, Froberger, Pachelbel u.a., Salzburg, Katzbichler, 1994;
TH. DANIEL, Kontrapunkt. Eine Satzlehre zur Vokalpolyphonie des 16. Jahrhunderts, Köln, Dohr, 1997;
P. SCHUBERT, Modal Counterpoint, Renaissance Style, New York–Oxford, Oxford University Press, 1999;
TH. DANIEL, Zweistimmiger Kontrapunkt: ein Lehrgang in 30 Lektionen, Köln, Dohr, 2002;
D. DE LA MOTTE, Harmonielehre (1976), ed. it. Manuale di armonia, Scandicci, La Nuova Italia, 1988 (cap. I-III);
L. ULEHLA, Armonia contemporanea, Milano, Volontè & Co., 2018.
R. DIONISI, B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento, Milano, Suvini Zerboni, 1979;
D. DE LA MOTTE, Kontrapunkt. Ein Lese- und Arbeitsbuch (1981), ed. it. Il contrappunto, Milano, Ricordi 1991 (cap. 3 e 4);
H. OWEN, Modal and Tonal Counterpoint. From Josquin to Stravinsky (1992), ed. it. Il contrappunto modale e tonale da Josquin a Stravinsky, Milano, Edizioni Curci, 2003;
W. PISTON, Harmony (1985), ed. it. Armonia, Torino, EDT, 1989;
R. DIONISI, Lezioni di armonia complementare, Milano, Edizioni Curci, 1982.
Altra bibliografia di consultazione:
K. JEPPESEN, Counterpoint: the Polyphonic Vocal Style of the Sixteenth Century (varie edizioni);
E. GHEZZI, Le "Cantiones duarum vocum" di Orlando di Lasso, Milano, Guerini e Associati, 1991;
C. GANTER, Kontrapunkt für Musiker. Gestaltungsprinzipien der Vokal- und Instrumentalpolyphonie des 16. und 17. Jahrhunderts in der Kompositionspraxis von Josquin Desprez, Palestrina, Lasso, Froberger, Pachelbel u.a., Salzburg, Katzbichler, 1994;
TH. DANIEL, Kontrapunkt. Eine Satzlehre zur Vokalpolyphonie des 16. Jahrhunderts, Köln, Dohr, 1997;
P. SCHUBERT, Modal Counterpoint, Renaissance Style, New York–Oxford, Oxford University Press, 1999;
TH. DANIEL, Zweistimmiger Kontrapunkt: ein Lehrgang in 30 Lektionen, Köln, Dohr, 2002;
D. DE LA MOTTE, Harmonielehre (1976), ed. it. Manuale di armonia, Scandicci, La Nuova Italia, 1988 (cap. I-III);
L. ULEHLA, Armonia contemporanea, Milano, Volontè & Co., 2018.
Contenuti
Analisi di significative composizioni del Rinascimento, in particolare madrigali e mottetti a due voci; esercizi pratici di contrappunto a due voci su cantus firmus e su voce data. Fanno parte del corso anche i fondamenti di armonia funzionale acquisiti attraverso una trattazione teorica e attraverso esercizi pratici mirati.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con il docente i necessari complementi al programma.
La didattica inclusiva prevede colloqui a distanza e l'uso di lezioni preregistrate.
La didattica inclusiva prevede colloqui a distanza e l'uso di lezioni preregistrate.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found