Approfondimento di alcuni temi propri dell'organologia. Saper impostare in maniera autonoma progetti di ricerca aventi tematiche inerenti agli strumenti musicali, alla loro storia materiale, sociale e culturale. Avere un atteggiamento critico nella discussione di problemi inerenti alla musealizzazione e valorizzazione degli strumenti musicali.
Prerequisiti
Una buona conoscenza degli strumenti musicali. È auspicabile aver sostenuto un esame di Storia degli Strumenti Musicali, Organologia, o Iconografia Musicale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali, lavoro di ricerca individuale
Verifica Apprendimento
Per gli studenti frequentanti: Valutazione delle esercitazioni durante il corso (50% del volto) e colloquio orale (50% del voto); Per i non frequentanti: a) a una tesina scritta di 25.000 caratteri spazi inclusi (più note a piè pagina e bibliografia finale) su un tema scelto insieme. La tesina dovrà essere presentata tassativamente un mese prima dell’appello scelto (60% del voto); discussione durante l'orale di tre saggi scelti dalla lista fornita dai docenti (40% del voto)
Testi
Una bibliografia mirata alle singole lezioni sarà distribuita all'inizio del corso.
Contenuti
Il corso è tenuto in buona parte dalla Prof.ssa Florence Gétreau, una delle massime autorità dell'organologia e iconografia musicale in Francia e in Europa. I docenti affronteranno una serie di casi di studio, secondo l'elenco qui di seguito: Histoire des collections : des cabinets de merveilles aux musées de la musique
Historiographie et système classificatoire
Méthodes de catalogage des instruments de musique de Chouquet/Mahillon à John Koster/ Joël Dugot
Monographie d’une dynastie de facteurs, Les Voboam à Paris (1640-1740)
Monographie d’un instrument : le clavecin de Jean Denis 1648
Les claviers Les cordes à manche Les instruments à vent
ICONOGRAPHIE (2)
Historiographie et bibliographie
Méthodes de catalogage et ses outils
Iconographie instrumentale : - Le clavicorde - Le tambourin à cordes - Morphologie et techniques de jeu de la harpe : classification des modes de jeu - Le portrait de Carlo Biffi par Francesco Gabrielli (1633) : une enquête en cours.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le lezioni saranno erogate in francese, inglese e, solo occasionalmente, in italiano.
Gli studenti certificati che necessitano assistenza integrativa sono pregati di mettersi in contatto con il docente.