ID:
507730
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ETNOMUSICOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia degli strumenti musicali e della classificazione degli strumenti musicali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Riconoscere e classificare le classi di strumenti musicali di qualsiasi provenienza
- Conoscere le principali problematiche relative alla conservazione, al trattamento, all'analisi e alla musealizzazione degli strumenti musicali del
mondo
- Orientarsi tra le principali collezioni di strumenti musicali etnici italiane ed europee
Questo corso rientra tra le attività formative dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi 4.1, 4.7, 5.1, 8.9, 10.2, 11.4
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Riconoscere e classificare le classi di strumenti musicali di qualsiasi provenienza
- Conoscere le principali problematiche relative alla conservazione, al trattamento, all'analisi e alla musealizzazione degli strumenti musicali del
mondo
- Orientarsi tra le principali collezioni di strumenti musicali etnici italiane ed europee
Questo corso rientra tra le attività formative dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi 4.1, 4.7, 5.1, 8.9, 10.2, 11.4
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti per questo esame, anche se un esame introduttivo all'Etnomusicologia potrebbe giovare alla comprensione.
Metodi didattici
La maggior parte della didattica sarà strutturata in lezioni frontali nelle quali la docente, avvalendosi di presentazioni in PowerPoint, materiali
sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Nella seconda parte del corso sono previsti alcuni incontri con musicisti così come esercitazioni di classificazione e schedatura.
sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Nella seconda parte del corso sono previsti alcuni incontri con musicisti così come esercitazioni di classificazione e schedatura.
Verifica Apprendimento
La verifica consisterà in:
- un elaborato scritto da consegnare alla docente via e-mail entro quindici giorni lavorativi dalla data dell'appello d'esame. L'elaborato consiste in
un testo di circa 6000 caratteri (spazi inclusi) sulle caratteristiche storico morfologiche di uno strumento musicale a scelta dello studente e
concordato con la docente. Alternativamente potrà essere realizzata una scheda SM di uno strumento a scelta dello studente, abbinata ad un testo
introduttivo nel quale specificare le motivazioni che hanno portato alla scelta dello strumento oggetto di schedatura.
- un colloquio orale nel quale lo studente sarà invitato a classificare uno strumento musicale, eventualmente attraverso un ascolto del CD
Instruments de musique du monde in bibliografia e a presentare uno o due tra gli articoli/capitoli in bibliografia scelti dalla docente. Sarà
apprezzata la capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e l’acquisizione del linguaggio appropriato alla disciplina.
I voti saranno assegnati in base ai seguenti criteri:
40% - la tesina
50% - esame orale
10% - partecipazione alle esercitazioni (per i non frequentanti, i testi a scelta)
Per gli studenti con bisogni speciali si veda la sezione "altre informazioni".
- un elaborato scritto da consegnare alla docente via e-mail entro quindici giorni lavorativi dalla data dell'appello d'esame. L'elaborato consiste in
un testo di circa 6000 caratteri (spazi inclusi) sulle caratteristiche storico morfologiche di uno strumento musicale a scelta dello studente e
concordato con la docente. Alternativamente potrà essere realizzata una scheda SM di uno strumento a scelta dello studente, abbinata ad un testo
introduttivo nel quale specificare le motivazioni che hanno portato alla scelta dello strumento oggetto di schedatura.
- un colloquio orale nel quale lo studente sarà invitato a classificare uno strumento musicale, eventualmente attraverso un ascolto del CD
Instruments de musique du monde in bibliografia e a presentare uno o due tra gli articoli/capitoli in bibliografia scelti dalla docente. Sarà
apprezzata la capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e l’acquisizione del linguaggio appropriato alla disciplina.
I voti saranno assegnati in base ai seguenti criteri:
40% - la tesina
50% - esame orale
10% - partecipazione alle esercitazioni (per i non frequentanti, i testi a scelta)
Per gli studenti con bisogni speciali si veda la sezione "altre informazioni".
Testi
Per la parte introduttiva all’Etnomusicologia e alle problematiche relative agli strumenti musicali del mondo si farà riferimento al materiale
prodotto dalla docente e messo a disposizione su Kiro e ai seguenti testi:
- AA.VV. Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, CD con allegato libretto
- DOURNON G., 2005, “Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume V, pp. 842-873
- Guizzi Febo, “La conservazione e il restauro degli strumenti musicali della tradizione popolare”, disponibile on line alla pagina:
www.rebel.lombardia.it/wp-content/uploads/2012/12/Febo-Guizzi.pdf
- Guizzi Febo, “Sistematica degli strumenti musicali” Erich M. von Hornbostel - Curt Sachs, in Cristina Ghirardini (a cura), 2020, Reflecting
on Hornbostel-Sachs’s Versuch a century later. Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July 2015, Quaderni di Etnomusicologia,
Fondazione Ugo e Olga Levi. pp. 281-341
- Stockmann Eric, “Teoria e metodo per lo studio degli strumenti di musica popolare”, in Culture musicali, III, 5-6, pp. 3-17
Inoltre gli studenti dovranno portare quattro testi a scelta tra:
- Aubert L. et alii, Pianeta musicale : strumenti musicali dei cinque continenti, Ivrea : Priuli & Verlucca, 1991 (uno o più capitoli a scelta)
- BAILY J., “Struttura musicale e movimento umano”. In T. Magrini, Uomini e Suoni, 1995
- BARIAUX D. et Didier DEMOLIN, “Naissance de la voix d’un tambour à fente chez les Mangbetu. Du geste de l’artisan à celui du musicien et du
danseur” In Cahiers d’ethnomusicologie n°8, 1995
- BATES E., “The social life of Musical instruments”, in Ethnomusicology vol. 56, n° 3, pp. 363-395
- BIRLEY M., Heidrun EICHLER, and Arnold MYERS, with the CIMCIM Working Group for Education and Exhibitions, Voices for the silenced:
Guidelines for Interpreting Musical Instruments in Museum Collections
- Culture musicali 4, 1983 (scegliere uno o più contributi)
- CREUTZENBERG J. and YATES-LU A., "Introduction: Korean Traditional Music on Global Stages", the world of music 11 (2022) 1: 5–21
- DEHAIL J., 2019, “De la classification scientifique des instruments de musique. Le rôle du musée dans le développement de l’organologie”, in
S.A.C. | « Revue d'anthropologie des connaissances » 2019/3 Vol. 13, N°3, pp. 781-792
- DE KEYSER I. (ed.), Annual Meeting of the International Committee of Musical Instrument Museum and Collections CIMCIM 2011 – Tervuren.
Reports. Collection digitale, pp. 81-114
- Cahiers d'ethnomusicologie 2/1989 - Instrumental (un articolo a scelta)
- GHIRARDINI C. (a cura), 2020, Reflecting on Hornbostel-Sachs’s Versuch a century later. Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July
2015, Quaderni di Etnomusicologia, Fondazione Ugo e Olga Levi. Un capitolo a scelta tra (a scelta tra i contributi di: Florence Gétreau, Marie-
Barbara Le Gonidec, Margaret Birley and Arnold Myers, with Rupert Shepherd, Ghirardini)
- Houssay A. et Wolfgang Früh, 2011, “Restauration d’une kuitra du xixe siècle”, in CIMCIM 2011 Report of the Annual Meeting of the International
Committee of Musical Instrument Museum and Collections, a cura di Ignace de Keyser, pp. 87-109
- IN-PYONG CHUN, "Korea's Unique "Kŏmun'go" Zither and its Roles in Korean Music: Challenging the Dichotomies of "Traditional" "Kugak" and "Creative" "Ch'angjak Kugak"", Korean Studies , Vol. 35 (2011), pp. 44-70
- ISOLABELLA M. and R. Jiménez PASALODOS, “From Mud to Music: The Production and Uses of Clay Drums in Morocco”, Etnografie sonore 219
- JAHNICHEN G., "Migrating lutes: silky strings and gendered ideologies", Asian ethnology 72 (1), 2019, pp. 127-151
- LECLAIR M., “La musique et ses instruments au musée du quai Branly”, La Lettre de l’OCIM. Musées, Patrimoine et Culture scientifiques et
Techniques 112 | 2007
- LUC C.-D., “« Jouer », « sonner », « toucher » Une taxinomie française historique et dualiste du geste musical”, Cahiers d’ethnomusicologie [En
ligne], 14 | 2001
- MEANDRI I. e Cristina GHIRARDINI (a cura), 2019, Sound Archives & Musical Instruments Collections, LIM. Capitoli 2 e 3 (pp. 27-102)
- NEUENFELDT K., "Good Vibrations? The "Curious" Cases of the Didjeridu in Spectacle and Therapy in Australia", The World of Music , Vol. 52, No. 1/3, the world of music: Readings in Ethnomusicology (2010), pp. 82-103
- POLAK R., "A Musical Instrument Travels Around the World: Jenbe Playing in Bamako, West Africa, and Beyond", The World of Music , Vol. 52, No. 1/3, pp. 134-170
- SEYEMA T., "The Re-contextualization of the Shakuhachi (Syakuhati) and its Music from Traditional/Classical into Modern/Popular", The World of Music, Vol. 52, No. 1/3, pp. 104-117
- STAITI N., 2021, Il Museo cultura e musica popolare dei Peloritani, Etnografie Sonore/ Sound Ethnographies, 4, pp. 137 – 148
- WON LEE B., Korean Court Music and Dance, The World of Music , Vol. 23, No. 1 (1981), pp. 35-51
prodotto dalla docente e messo a disposizione su Kiro e ai seguenti testi:
- AA.VV. Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, CD con allegato libretto
- DOURNON G., 2005, “Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume V, pp. 842-873
- Guizzi Febo, “La conservazione e il restauro degli strumenti musicali della tradizione popolare”, disponibile on line alla pagina:
www.rebel.lombardia.it/wp-content/uploads/2012/12/Febo-Guizzi.pdf
- Guizzi Febo, “Sistematica degli strumenti musicali” Erich M. von Hornbostel - Curt Sachs, in Cristina Ghirardini (a cura), 2020, Reflecting
on Hornbostel-Sachs’s Versuch a century later. Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July 2015, Quaderni di Etnomusicologia,
Fondazione Ugo e Olga Levi. pp. 281-341
- Stockmann Eric, “Teoria e metodo per lo studio degli strumenti di musica popolare”, in Culture musicali, III, 5-6, pp. 3-17
Inoltre gli studenti dovranno portare quattro testi a scelta tra:
- Aubert L. et alii, Pianeta musicale : strumenti musicali dei cinque continenti, Ivrea : Priuli & Verlucca, 1991 (uno o più capitoli a scelta)
- BAILY J., “Struttura musicale e movimento umano”. In T. Magrini, Uomini e Suoni, 1995
- BARIAUX D. et Didier DEMOLIN, “Naissance de la voix d’un tambour à fente chez les Mangbetu. Du geste de l’artisan à celui du musicien et du
danseur” In Cahiers d’ethnomusicologie n°8, 1995
- BATES E., “The social life of Musical instruments”, in Ethnomusicology vol. 56, n° 3, pp. 363-395
- BIRLEY M., Heidrun EICHLER, and Arnold MYERS, with the CIMCIM Working Group for Education and Exhibitions, Voices for the silenced:
Guidelines for Interpreting Musical Instruments in Museum Collections
- Culture musicali 4, 1983 (scegliere uno o più contributi)
- CREUTZENBERG J. and YATES-LU A., "Introduction: Korean Traditional Music on Global Stages", the world of music 11 (2022) 1: 5–21
- DEHAIL J., 2019, “De la classification scientifique des instruments de musique. Le rôle du musée dans le développement de l’organologie”, in
S.A.C. | « Revue d'anthropologie des connaissances » 2019/3 Vol. 13, N°3, pp. 781-792
- DE KEYSER I. (ed.), Annual Meeting of the International Committee of Musical Instrument Museum and Collections CIMCIM 2011 – Tervuren.
Reports. Collection digitale, pp. 81-114
- Cahiers d'ethnomusicologie 2/1989 - Instrumental (un articolo a scelta)
- GHIRARDINI C. (a cura), 2020, Reflecting on Hornbostel-Sachs’s Versuch a century later. Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July
2015, Quaderni di Etnomusicologia, Fondazione Ugo e Olga Levi. Un capitolo a scelta tra (a scelta tra i contributi di: Florence Gétreau, Marie-
Barbara Le Gonidec, Margaret Birley and Arnold Myers, with Rupert Shepherd, Ghirardini)
- Houssay A. et Wolfgang Früh, 2011, “Restauration d’une kuitra du xixe siècle”, in CIMCIM 2011 Report of the Annual Meeting of the International
Committee of Musical Instrument Museum and Collections, a cura di Ignace de Keyser, pp. 87-109
- IN-PYONG CHUN, "Korea's Unique "Kŏmun'go" Zither and its Roles in Korean Music: Challenging the Dichotomies of "Traditional" "Kugak" and "Creative" "Ch'angjak Kugak"", Korean Studies , Vol. 35 (2011), pp. 44-70
- ISOLABELLA M. and R. Jiménez PASALODOS, “From Mud to Music: The Production and Uses of Clay Drums in Morocco”, Etnografie sonore 219
- JAHNICHEN G., "Migrating lutes: silky strings and gendered ideologies", Asian ethnology 72 (1), 2019, pp. 127-151
- LECLAIR M., “La musique et ses instruments au musée du quai Branly”, La Lettre de l’OCIM. Musées, Patrimoine et Culture scientifiques et
Techniques 112 | 2007
- LUC C.-D., “« Jouer », « sonner », « toucher » Une taxinomie française historique et dualiste du geste musical”, Cahiers d’ethnomusicologie [En
ligne], 14 | 2001
- MEANDRI I. e Cristina GHIRARDINI (a cura), 2019, Sound Archives & Musical Instruments Collections, LIM. Capitoli 2 e 3 (pp. 27-102)
- NEUENFELDT K., "Good Vibrations? The "Curious" Cases of the Didjeridu in Spectacle and Therapy in Australia", The World of Music , Vol. 52, No. 1/3, the world of music: Readings in Ethnomusicology (2010), pp. 82-103
- POLAK R., "A Musical Instrument Travels Around the World: Jenbe Playing in Bamako, West Africa, and Beyond", The World of Music , Vol. 52, No. 1/3, pp. 134-170
- SEYEMA T., "The Re-contextualization of the Shakuhachi (Syakuhati) and its Music from Traditional/Classical into Modern/Popular", The World of Music, Vol. 52, No. 1/3, pp. 104-117
- STAITI N., 2021, Il Museo cultura e musica popolare dei Peloritani, Etnografie Sonore/ Sound Ethnographies, 4, pp. 137 – 148
- WON LEE B., Korean Court Music and Dance, The World of Music , Vol. 23, No. 1 (1981), pp. 35-51
Contenuti
Il corso introduce alla conoscenza e alla classificazione degli strumenti musicali del mondo. Verranno trattate questioni legate alla classificazione e alla morfologia degli strumenti nei diversi contesti storici e geografici. Inoltre, avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi, verrà fornita la conoscenza di strumenti musicali di diversa provenienza storica, geografica e culturale.
Alcuni affondi su specifici strumenti saranno forniti dalla viva voce di musicisti professionisti. Inoltre particolare attenzione sarà data alla shceda SM-Strumenti musicali, scheda catalografica ufficiale dell'Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) del Ministero della cultura.
All’inizio del corso alcune ore saranno dedicate ad introdurre gli studenti ai concetti e metodi dell’Etnomusicologia, necessaria ad inquadrare le
problematiche di analisi, classificazione, conservazione e restauro di strumenti musicali del mondo.
Alcuni affondi su specifici strumenti saranno forniti dalla viva voce di musicisti professionisti. Inoltre particolare attenzione sarà data alla shceda SM-Strumenti musicali, scheda catalografica ufficiale dell'Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) del Ministero della cultura.
All’inizio del corso alcune ore saranno dedicate ad introdurre gli studenti ai concetti e metodi dell’Etnomusicologia, necessaria ad inquadrare le
problematiche di analisi, classificazione, conservazione e restauro di strumenti musicali del mondo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il materiale obbligatorio per la preparazione dell’esame sarà a disposizione sulla piattaforma informatica Kiro
(https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=6224).
Laddove non disponibile online o in biblioteca, la bibliografia a scelta sarà disponibile contattando la docente.
Gli studenti destinatari delle speciali modalità didattiche inclusive sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso, così da verificare l'idoneità del materiale ed eventualmente integrarlo.
(https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=6224).
Laddove non disponibile online o in biblioteca, la bibliografia a scelta sarà disponibile contattando la docente.
Gli studenti destinatari delle speciali modalità didattiche inclusive sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso, così da verificare l'idoneità del materiale ed eventualmente integrarlo.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found