Acquisizione di linguaggio standardizzato per la definizione dello stato di conservazione degl strumenti. Acquisisizione di competenze per l'esecuzione della documentazione degli interventi di restauro sugli strumenti musicali: Schede di intervento Documentazione grafica Relazione degli interventi Documentazione delle campionature per la diagnostica
Prerequisiti
Aver sostenuto e superato l’Esame di Laboratorio dell’Anno Accademico precedente.
Metodi didattici
Gli argomenti teorici trattati verranno approfonditi tramite la presentazione di immagini e video esplicativi. Vengono forniti modelli di scheda conservativa, tavole tematiche, relazione finale e relazione prelievo campioni.
Verifica Apprendimento
Valutazione del lavoro eseguito durante il corso e verifica di schede e relazioni prodotte
Testi
UNI 11130/2004 – Manufatti lignei – Terminologia del degradamento del legno
Contenuti
Il programma si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Teoria: Normative UNI/CEN relative a beni culturali – legno Disegno e rilievo – base grafica Tavole tematiche: Materiali costitutivi, Tecniche di lavorazione, Interventi precedenti, Stato di conservazione, Interventi eseguiti Scheda conservativa Diagnostica, campionature e loro documentazione Relazione finale di intervento
Pratica: Esecuzione di rilievo di uno strumento musicale Esecuzione di tavole tematiche Compilazione di scheda conservativa Compilazione di schede campioni per diagnostica Redazione di scheda finale di intervento