L’insegnamento si propone di trattare concetti basilari della fisica classica, con particolare riguardo alla meccanica, alla termologia e all’elettromagnetismo, e di illustrare agli studenti il metodo scientifico e il linguaggio utili per gli insegnamenti successivi. Il metodo e le conoscenze basilari acquisite consentiranno allo studente di applicare tecnologie fisiche e chimiche alle problematiche di conservazione e restauro.
Prerequisiti
Fondamenti di matematica e geometria
Metodi didattici
- Lezioni frontali. - Ampia adozione di strumenti audiovisivi per ogni materia affrontata. - Adozioni di applet interattive come laboratori virtuali di fisica sperimentale.
Verifica Apprendimento
Prova d’esame orale sostenuta su un tema a scelta del candidato, d'interesse generale per il percorso di studi del candidato in seno al corso di restauro. Al candidato sarà chiesto di effettuare collegamenti espliciti tra il tema d'esame e gli argomenti trattati a lezione.
Testi
In generale, è consigliato un testo di Fisica generale adatto al primo anno di corsi di laurea scientifici. Indicazioni bibliografiche e materiale didattico specifico saranno forniti durante il corso.
Contenuti
Introduzione - Grandezze fisiche e unità di misura. Elementi di matematica per quantificare e visualizzare i risultati di misura.