ID:
507729
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Attraverso il corso, lo studente maturerà le competenze necessarie a comprendere i principali fenomeni musicali europei tra i secoli XVII e XIX e il generale contesto storico e culturale. Al termine del corso, lo studente avrà la padronanza dei principali generi e forme del repertorio strumentale e vocale del Seicento, del Settecento e del primo Ottocento e acquisirà gli strumenti interpretativi necessari a studiare autonomamente brani dell'epoca, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso.
Prerequisiti
È richiesta una buona preparazione generale in ambito storico e letterario, acquisita al termine della scuola secondaria di secondo grado. È altresì richiesta un’adeguata conoscenza musicale di base. Qualora lo studente necessitasse di un ripasso, si consiglia la lettura di buoni manuali di teoria musicale di base, di storia e letteratura dei secoli XVII , XVIII e XIX.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali. Sarà richiesta l'attiva partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi delle composizioni esaminate. I materiali resi disponibili sulla piattaforma KIRO dovranno essere scaricati con puntualità e portati a lezione, secondo le indicazioni fornite dagli insegnanti. I docenti sono disponibili nell'orario di ricevimento per chiarimenti sugli argomenti trattati in aula.
Verifica Apprendimento
Esame orale. A partire dall’ascolto di un brano proposto dai docenti, lo studente dovrà dimostrare di orientarsi adeguatamente nel panorama musicale dei secoli XVII e XVIII e di avere approfondito la conoscenza delle composizioni commentate durante il corso, sulla base dell'analisi diretta del materiale musicale esaminato in aula. Lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale della bibliografia di riferimento. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti presentati, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l'impiego di un linguaggio scientifico adeguato.
Testi
Per un inquadramento generale degli autori e delle composizioni presi in esame si faccia riferimento a Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale. Vol. 2. Dal Barocco al Classicismo viennese, Armando Editore, Roma, 2008.
I riferimenti bibliografici alle partiture, ai libretti e alle esecuzioni delle composizioni esaminate in aula verranno forniti durante il corso e resi disponibili su KIRO.
I riferimenti bibliografici alle partiture, ai libretti e alle esecuzioni delle composizioni esaminate in aula verranno forniti durante il corso e resi disponibili su KIRO.
Contenuti
Il corso affronterà gli sviluppi della storia della musica europea tra il Seicento e i primi decenni dell'Ottocento, prestando particolare attenzione agli sviluppi del repertorio strumentale (la Sonata da chiesa e da camera, il Concerto, la Suite, la Sinfonia e il Quartetto) e del repertorio vocale (l'opera, la cantata, l’oratorio).
Saranno forniti i necessari cenni storico-culturali di ogni epoca e le coordinate linguistico-musicali per affrontare con successo le pagine e gli ascolti che saranno presi in esame durante le lezioni.
Saranno forniti i necessari cenni storico-culturali di ogni epoca e le coordinate linguistico-musicali per affrontare con successo le pagine e gli ascolti che saranno presi in esame durante le lezioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con i docenti al fine di concordare il programma d’esame.
Come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per particolari categorie di studenti: ricevimenti online, messa a disposizione di materiale sulla piattaforma Kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati segnalino per tempo la loro situazione.
Come da delibera degli organi di governo, durante il corso saranno attuate su richiesta alcune modalità di didattica inclusiva per particolari categorie di studenti: ricevimenti online, messa a disposizione di materiale sulla piattaforma Kiro ed eventuali seminari. È tuttavia fondamentale che gli studenti interessati segnalino per tempo la loro situazione.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found