ID:
507728
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulle problematiche relative al riconoscimento, agli effetti correlati all'alterazione di materiali organici e inorganici da parte di organismi autotrofi ed eterotrofi e alle modalità d'intervento. Inoltre, il corso intende fornire criteri metodologici per affrontare le problematiche relative agli interventi di rimozione e/o contenimento degli organismi deteriogeni con particolare attenzione a quelli vegetali e fungini. Attraverso la comprensione dei meccanismi di contenimento del degrado il corso contribuirà all'acquisizione del goal #12: Consumo e produzione responsabili dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base di biologia vegetale e animale
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali per le quali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento è verificato mediante prova d’esame scritta, organizzata in domande a risposta libera, orientativamente della durata di due ore. In questa prova lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie di organismi coinvolti nel biodeterioramento sotto tutti gli aspetti illustrati nel corso (es. anatomici, tassonomici, riproduttivi ecc.); conoscere i concetti generali di ecologia; aver acquisito una buona terminologia scientifica con particolare riferimento ad aspetti botanici ed ecologici; saper riconoscere da foto o illustrazioni la struttura del legno in tutte le sue fasi di sviluppo; conoscere per ciascun materiale le possibili cause di biodeterioramento; conoscere i principali metodi di prevenzione e controllo del biodeterioramento.
Testi
Per la preparazione dell’esame, oltre al materiale fornito durante lo svolgimento delle lezioni, si consiglia l’utilizzo di uno dei seguenti testi:
- Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2002 – La biologia nel restauro. Nardini Editore.
- Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali - volume I: Biodeterioramento e Conservazione. Nardini Editore
- Anna Gambetta 2010. Funghi e insetti del legno - diagnosi, prevenzione controllo - Nardini Editore
- Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2002 – La biologia nel restauro. Nardini Editore.
- Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali - volume I: Biodeterioramento e Conservazione. Nardini Editore
- Anna Gambetta 2010. Funghi e insetti del legno - diagnosi, prevenzione controllo - Nardini Editore
Contenuti
Meccanismi generali dei processi di biodeterioramento. Ecologia del biodeterioramento. Caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali biodeteriogeni. I processi di biodeterioramento in relazione ai materiali dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli vegetali. Prevenzione, controllo e tecniche di indagine del biodeterioramento.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Corsi
Corsi
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found