Attraverso l’analisi di problemi di rilevante importanza, il corso mira a introdurre alla conoscenza della letteratura italiana nel suo sviluppo diacronico e nelle sue caratteristiche formali, mettendo in primo piano la lettura e l’analisi dei testi, nella considerazione del loro processo di elaborazione e di trasmissione; si intende raggiungere in questo modo anche l’acquisizione di competenze per quanto riguarda forme e generi letterari, strumenti e metodi di ricerca, inquadramenti generali di storia delle poetiche.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite attraverso il processo formativo della scuola secondaria superiore, in particolare per quanto riguarda le competenze linguistiche e le conoscenze basilari della letteratura italiana.
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni frontali in presenza, aperte all’intervento degli studenti, in molta parte svolte basandosi sulla lettura diretta dei testi letterari; si prevede una parte di esercitazioni, dedicate in particolare allo studio della metrica; tutte le lezioni saranno registrate in diretta, in formato audio, realizzando podcast a disposizione degli studenti iscritti. Materiali necessari di genere diverso (testi, schemi, riproduzioni, video, ecc.) saranno a disposizione, sia per le lezioni sia per lo studio personale, sulla piattaforma kiro.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e si svolge in presenza; è rivolto a valutare la preparazione sia sulla parte monografica sia su quella generale. Per la parte monografica sarà valutata la conoscenza diretta dei testi e il riconoscimento dei loro basilari aspetti strutturali e formali, la capacità di comprenderli e di connetterli, ricostruendo le interpretazioni proposte, anche con elaborazioni personali. Per la parte generale si richiede una conoscenza dei dati manualistici. È prevista la possibilità di sostenere questa sola parte d’esame con una prova scritta facoltativa prima delle sessioni d’esame a gennaio e a giugno; tale prova sarà strutturata in tre/quattro domande aperte e avrà la durata di due ore.
Testi
A) Per la parte monografica la preparazione prevede: 1) la lettura dei seguenti testi: Moliere, Il tartufo; Il misantropo (disponibili in diverse edizioni); Goldoni: Il servitore di due padroni, Il teatro comico, La bottega del caffè, La famiglia dell’antiquario, Le femmine puntigliose, La locandiera, La sposa persiana, Il campiello, Gl’innamorati, I rusteghi, Le smanie per la villeggiatura, Una delle ultime sere di carnevale, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio (tutti reperibili in formato digitale in www.bibliotecaitaliana.it). Altre edizioni saranno indicate durante il corso.
2) lo studio di: Siro Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011 Goldoni e il teatro comico del Settecento, a cura di Piermario Vescovo, Roma, Carocci, 2019. Altri contributi saranno utilizzati durante il corso.
3) lo studio della metrica italiana, per il quale si consiglia: Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Roma – Bari, Laterza, 2013 (o ristampe successive).
B) La parte generale va preparata su: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Milano, Mondadori università, 2021: epoca 6; Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dall’Ottocento al Novecento, Milano, Mondadori università, 2021: epoche 7 e 8
Contenuti
Parte monografica: Carlo Goldoni: la serietà della commedia
Parte generale: la storia letteraria italiana dagli inizi del Settecento all’Unità.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva dovranno rivolgersi per tempo al docente, per concordare procedure e attività loro dedicate. Si sottolinea in particolare la disponibilità per tutti della registrazione delle lezioni e del servizio di tutorato