ID:
500161
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (01/10/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'esame di Anatomia Umana consentirà allo studente di acquisire un’appropriata terminologia di riferimento. Il corso prende in
esame i tessuti, gli organi e gli apparati del corpo umano esaminandoli sia dal punto di vista morfologico che da quello funzionale.
Particolare attenzione verrà posta all'anatomia funzionale del sistema nervoso e all'interazione tra apparato endocrino ed esercizio fisico. Verrà inoltre esaminato in dettaglio tutto l'apparato locomotore; una parte del corso metterà in relazione l'anatomia e la biomeccanica articolare con l'attività motoria in palestra, nelle diverse condizioni ed età, in relazione all'attività amatoriale e rieducativa.
Al termine del corso lo studente possiede un’adeguata conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano. Ha una conoscenza approfondita di come il sistema nervoso centrale e periferico gestiscano e pianifichino la postura, l’equilibrio ed il movimento. Inoltre lo studente ha conoscenze approfondite sulla biomeccanica e l’anatomia funzionale delle principali articolazioni del corpo (colonna vertebrale, spalla, gomito, polso, coxofemorale, ginocchio, caviglia). Lo studente inoltre acquisisce coscienza di come la conoscenza dell’anatomia migliori le proprie capacità di effettuare e proporre movimenti ed esercizi adattati alle diverse condizioni ed età.
esame i tessuti, gli organi e gli apparati del corpo umano esaminandoli sia dal punto di vista morfologico che da quello funzionale.
Particolare attenzione verrà posta all'anatomia funzionale del sistema nervoso e all'interazione tra apparato endocrino ed esercizio fisico. Verrà inoltre esaminato in dettaglio tutto l'apparato locomotore; una parte del corso metterà in relazione l'anatomia e la biomeccanica articolare con l'attività motoria in palestra, nelle diverse condizioni ed età, in relazione all'attività amatoriale e rieducativa.
Al termine del corso lo studente possiede un’adeguata conoscenza dei principali organi ed apparati del corpo umano. Ha una conoscenza approfondita di come il sistema nervoso centrale e periferico gestiscano e pianifichino la postura, l’equilibrio ed il movimento. Inoltre lo studente ha conoscenze approfondite sulla biomeccanica e l’anatomia funzionale delle principali articolazioni del corpo (colonna vertebrale, spalla, gomito, polso, coxofemorale, ginocchio, caviglia). Lo studente inoltre acquisisce coscienza di come la conoscenza dell’anatomia migliori le proprie capacità di effettuare e proporre movimenti ed esercizi adattati alle diverse condizioni ed età.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
Alla fine di ogni semestre lo studente può sostenere (previa iscrizione obbligatoria on line), un Test scritto con 30 domande a risposta multipla (una esatta su quattro risposte proposte), denominati Anatomia 1 e Anatomia 2 (Prove in Itinere=PI). Il test deve essere svolto in un massimo di 45 minuti. Le domande sono relative agli argomenti trattati in ogni semestre. La PI si considera superata se lo studente consegue un punteggio complessivo di almeno 18/30.
I due test possono essere sostenuti separatamente.
La media dei voti conseguiti viene verbalizzata come voto dell’esame di ANATOMIA UMANA (12 CFU), calcolata su parziali di almeno 18/30.
I due voti parziali restano validi fino all’appello di Dicembre.
Gli studenti con DSA (attestata dal SAISD) hanno diritto a più tempo per l’esecuzione dell’esame oppure (su richiesta) a sostenere l’esame orale.
I due test possono essere sostenuti separatamente.
La media dei voti conseguiti viene verbalizzata come voto dell’esame di ANATOMIA UMANA (12 CFU), calcolata su parziali di almeno 18/30.
I due voti parziali restano validi fino all’appello di Dicembre.
Gli studenti con DSA (attestata dal SAISD) hanno diritto a più tempo per l’esecuzione dell’esame oppure (su richiesta) a sostenere l’esame orale.
Testi
Anatomia Umana. Frederic H. Martini, Michael J.Timmons, Robert B. Tallitsch. Ed. Edises Napoli.
Contenuti
ANATOMIA GENERALE (PROF. CECCARELLI). APPARATO DIGERENTE. Generalità, posizione, funzione (cenni). Cavo orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas; loro struttura microscopica. CARDIOCIRCOLATORIO. Cuore, arterie, vene, capillari. Arterie aorta e polmonare. Definizione sistema linfatico, linfonodi, dotto toracico. APPARATO RESPIRATORIO. Vie aeree superiori, funzioni. Polmone: forma e struttura. Coste, diaframma e muscoli intercostali. APPARATO UROGENITALE. Rene forma e struttura, vie urinarie e vescica urinaria cenni. Testicoli, ovaio e utero. ORGANI LINFATICI: Milza e Timo. APPARATO ENDOCRINO: Ipofisi, Epifisi, Surrene, Tiroide, Gonadi.
PROF.SSA CUSELLA: Regolazione ormonale dell’esercizio fisico. La Cute ed i suoi Annessi; termoregolazione ed ambiente. Basi Anatomiche della Sindrome metabolica. Attività fisica, salute e invecchiamento. Generalità sui tessuti connettivi. Anatomia micro e macroscopica dei tessuti che compongono l'apparato muscolo scheletrico (osseo, cartilagineo, muscolare). Organi accessori dei muscoli e dei tendini: fasce, guaine, legamenti e borse. Classificazione delle articolazioni e biomeccanica articolare. Concetto di muscolo agonista, antagonista e sinergico. Analisi sistematica dell’apparato locomotore (scheletro e articolazioni). Classificazione e analisi sistematica dei muscoli e della loro funzione nell’ambito delle singole articolazioni. SISTEMA NERVOSO. Neuroni e sinapsi. Nervi spinali e placca motrice. Midollo spinale e riflessi involontari. Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Corteccia cerebrale e nuclei della base. Vie afferenti ed efferenti. Vista, udito ed equilibrio. Ruolo del SNC nel controllo dei movimenti volontari. Sistema nervoso autonomo.
PROF. OSCAR CRISAFULLI: Postura, deambulazione. Esercizi di mantenimento, stretching, potenziamento e recupero del R.O.M. dei principali distretti articolari. Applicazioni pratiche del concetto di Attività Motoria Adattata. Biomeccanica articolare. Per ogni distretto corporeo, si analizzeranno i principali esercizi di rinforzo e di allungamento muscolare, l’influenza della morfologia ossea sull’allenamento con le relative strategie di adattamento dell’esercizio e le indicazioni per un’esecuzione corretta al fine della prevenzione degli infortuni più comuni.
PROF.SSA CUSELLA: Regolazione ormonale dell’esercizio fisico. La Cute ed i suoi Annessi; termoregolazione ed ambiente. Basi Anatomiche della Sindrome metabolica. Attività fisica, salute e invecchiamento. Generalità sui tessuti connettivi. Anatomia micro e macroscopica dei tessuti che compongono l'apparato muscolo scheletrico (osseo, cartilagineo, muscolare). Organi accessori dei muscoli e dei tendini: fasce, guaine, legamenti e borse. Classificazione delle articolazioni e biomeccanica articolare. Concetto di muscolo agonista, antagonista e sinergico. Analisi sistematica dell’apparato locomotore (scheletro e articolazioni). Classificazione e analisi sistematica dei muscoli e della loro funzione nell’ambito delle singole articolazioni. SISTEMA NERVOSO. Neuroni e sinapsi. Nervi spinali e placca motrice. Midollo spinale e riflessi involontari. Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Corteccia cerebrale e nuclei della base. Vie afferenti ed efferenti. Vista, udito ed equilibrio. Ruolo del SNC nel controllo dei movimenti volontari. Sistema nervoso autonomo.
PROF. OSCAR CRISAFULLI: Postura, deambulazione. Esercizi di mantenimento, stretching, potenziamento e recupero del R.O.M. dei principali distretti articolari. Applicazioni pratiche del concetto di Attività Motoria Adattata. Biomeccanica articolare. Per ogni distretto corporeo, si analizzeranno i principali esercizi di rinforzo e di allungamento muscolare, l’influenza della morfologia ossea sull’allenamento con le relative strategie di adattamento dell’esercizio e le indicazioni per un’esecuzione corretta al fine della prevenzione degli infortuni più comuni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Anatomia Umana è un esame del primo anno di corso della laurea triennale in Scienze Motorie erogata dall’Ateneo di Pavia e il suo superamento fa acquisire allo studente 12 CFU (Crediti Formativi Universitari); 1CFU corrisponde a 8 ore di lezione frontale, cioè erogate dal Docente, e a 25 ore complessive di studio da parte dello Studente (cioè lo studente deve calcolare che per ogni 8 ore di lezione deve aggiungere 17 ore di attività di apprendimento autonomo). Pertanto quello di Anatomia Umana è un corso che prevede l'erogazione di 96 ore di lezioni frontali nel corso del primo anno; le lezioni sono equamente suddivise tra il primo ed il secondo semestre e vengono erogate sia per gli studenti iscritti a Pavia che per quelli iscritti a Voghera.
L'esame, da normativa ministeriale, E’ UNICO, quindi dovrebbe essere sostenuto in unica soluzione a partire dalla sessione d’esame di Giugno. Per agevolare gli studenti nel superamento di un esame così vasto e complesso, il Titolare del corso nonché Presidente della commissione d’esame (Prof.ssa Cusella) ha deciso di suddividerlo in due prove parziali da 6CFU: Primo Semestre, ANATOMIA 1 e
Secondo semestre (da Marzo a Maggio), ANATOMIA 2.
http://www-3.unipv.it/scienzemotorie/
L'esame, da normativa ministeriale, E’ UNICO, quindi dovrebbe essere sostenuto in unica soluzione a partire dalla sessione d’esame di Giugno. Per agevolare gli studenti nel superamento di un esame così vasto e complesso, il Titolare del corso nonché Presidente della commissione d’esame (Prof.ssa Cusella) ha deciso di suddividerlo in due prove parziali da 6CFU: Primo Semestre, ANATOMIA 1 e
Secondo semestre (da Marzo a Maggio), ANATOMIA 2.
http://www-3.unipv.it/scienzemotorie/
Corsi
Corsi
SCIENZE MOTORIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found