ID:
508948
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Sede:
VOGHERA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione dei principali fenomeni biologici che sono alla base delle funzioni della cellula e dell’organismo in chiave chimica e biochimica. Durante il corso lo studente conosce: 1) quali sono e come sono organizzate le molecole che costituiscono la cellula, 2) come avvengono le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo, la sua regolazione ed integrazione e 3) la biochimica della cellula muscolare. Al termine del corso quindi lo studente è in grado di apprezzare la bioenergetica ed il metabolismo cellulare e di applicare queste conoscenze come base per la comprensione di tutte quelle discipline che affrontano lo studio dell’attività motoria e dell'allenamento.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nell'insegnamento di Chimica e Biochimica dello Sport richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di chimica generale impartite nella scuola media superiore.
Metodi didattici
La didattica è articolata in lezioni frontali con uso di presentazioni power-point. Tutti i contenuti mostrati a lezione, insieme a un programma dettagliato del corso e ad altre informazioni generali, sono disponibili nella piattaforma KIRO.
E' attivo anche un tutorato per supportare gli studenti nella preparazione dell'esame.
Il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni su richiesta.
E' attivo anche un tutorato per supportare gli studenti nella preparazione dell'esame.
Il docente è disponibile per chiarimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni su richiesta.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste di una prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla che spaziano su tutto il programma svolto durante il corso. E’ assegnato un punto a ciascuna risposta esatta; non vengono tolti punti in caso di risposte errate.
Il voto in trentesimi è comunicato nell’area riservata dello studente.
Il voto in trentesimi è comunicato nell’area riservata dello studente.
Testi
D. MacLaren, J. Morton
Biochimica metabolica dello sport e dell’esercizio fisico (1° edizione).
Editore: edi-ermes
M. Samaja, R. Paroni
Chimica e Biochimica (per le lauree triennali dell’area biomedica), 2° edizione
Editore: Piccin
D.L. Nelson, M.M. Cox
Introduzione alla Biochimica di Lehninger (5° edizione)
Editore Zanichelli
Biochimica metabolica dello sport e dell’esercizio fisico (1° edizione).
Editore: edi-ermes
M. Samaja, R. Paroni
Chimica e Biochimica (per le lauree triennali dell’area biomedica), 2° edizione
Editore: Piccin
D.L. Nelson, M.M. Cox
Introduzione alla Biochimica di Lehninger (5° edizione)
Editore Zanichelli
Contenuti
Basi di chimica e propedeutica biochimica:
L'atomo e il legame chimico. Gli ioni. Molecole e formule. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Cenni di cinetica chimica e termodinamica. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Molecole organiche e macromolecole.
Biochimica:
Amminoacidi proteici: strutture e proprietà. Legame peptidico; polipeptidi e proteine. Classificazione e struttura delle proteine.
Proteine trasportatrici di ossigeno: struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina.
Il collagene: struttura a tripla elica dei collageni fibrillari. Il collagene dell’osso, del tendine e della cartilagine.
Gli enzimi. Classificazione degli enzimi. La catalisi enzimatica. I coenzimi. Le vitamine idrosolubili e liposolubili.
Introduzione al metabolismo; catabolismo ed anabolismo. L’importanza biologica dell’ATP. La carica energetica della cellula. Agenti biologici ossidanti e riducenti (NADH, NADPH e FADH2).
Meccanismo d’azione e ruolo degli ormoni.
Le membrane biologiche. I lipidi: trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Trasporto di membrana.
Il metabolismo dei glucidi: la glicolisi e la gluconeogenesi ed principali punti di controllo. Il metabolismo del glicogeno. Il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. Il metabolismo degli acidi grassi. Il catabolismo degli aminoacidi: destino dello scheletro carbonioso e del gruppo aminico. Il ciclo dell’urea.
I principali punti di incrocio del metabolismo (glucosio-6-fosfato, piruvato ed acetil-CoA). Metabolismo del cervello, fegato, muscolo e tessuto adiposo. Integrazione del metabolismo fra muscolo e fegato: il ciclo del lattato e dell’alanina. Il metabolismo del muscolo durante uno sforzo breve oppure durante uno sforzo prolungato.
La fibra muscolare: struttura e funzione. Le basi molecolari della contrazione.
L'atomo e il legame chimico. Gli ioni. Molecole e formule. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Cenni di cinetica chimica e termodinamica. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Molecole organiche e macromolecole.
Biochimica:
Amminoacidi proteici: strutture e proprietà. Legame peptidico; polipeptidi e proteine. Classificazione e struttura delle proteine.
Proteine trasportatrici di ossigeno: struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina.
Il collagene: struttura a tripla elica dei collageni fibrillari. Il collagene dell’osso, del tendine e della cartilagine.
Gli enzimi. Classificazione degli enzimi. La catalisi enzimatica. I coenzimi. Le vitamine idrosolubili e liposolubili.
Introduzione al metabolismo; catabolismo ed anabolismo. L’importanza biologica dell’ATP. La carica energetica della cellula. Agenti biologici ossidanti e riducenti (NADH, NADPH e FADH2).
Meccanismo d’azione e ruolo degli ormoni.
Le membrane biologiche. I lipidi: trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Trasporto di membrana.
Il metabolismo dei glucidi: la glicolisi e la gluconeogenesi ed principali punti di controllo. Il metabolismo del glicogeno. Il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. Il metabolismo degli acidi grassi. Il catabolismo degli aminoacidi: destino dello scheletro carbonioso e del gruppo aminico. Il ciclo dell’urea.
I principali punti di incrocio del metabolismo (glucosio-6-fosfato, piruvato ed acetil-CoA). Metabolismo del cervello, fegato, muscolo e tessuto adiposo. Integrazione del metabolismo fra muscolo e fegato: il ciclo del lattato e dell’alanina. Il metabolismo del muscolo durante uno sforzo breve oppure durante uno sforzo prolungato.
La fibra muscolare: struttura e funzione. Le basi molecolari della contrazione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
SCIENZE MOTORIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docente
No Results Found