ID:
508981
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STATISTICA MEDICA
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
MODULO di STATISTICA
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per un approccio scientifico rigoroso alle scienze dello sport. Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi per riassumere e interpretare dati sperimentali, saper leggere criticamente tabelle e grafici, interpretare i risultati delle analisi statistiche presentate.
MODULO DI IGIENE
Obiettivi del corso
• Conoscere e applicare i principi generali dell’epidemiologia
• Conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie
infettive e non infettive
• Comprendere i principi e le problematiche relative all’igiene ambientale.
• Comprendere i principi e le problematiche relative all’igiene degli
alimenti e della nutrizione.
• Conoscere i danni alla salute derivanti da errato stile di vita.
• Conoscere i principi fondamentali dell’Educazione Sanitaria.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per un approccio scientifico rigoroso alle scienze dello sport. Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi per riassumere e interpretare dati sperimentali, saper leggere criticamente tabelle e grafici, interpretare i risultati delle analisi statistiche presentate.
MODULO DI IGIENE
Obiettivi del corso
• Conoscere e applicare i principi generali dell’epidemiologia
• Conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie
infettive e non infettive
• Comprendere i principi e le problematiche relative all’igiene ambientale.
• Comprendere i principi e le problematiche relative all’igiene degli
alimenti e della nutrizione.
• Conoscere i danni alla salute derivanti da errato stile di vita.
• Conoscere i principi fondamentali dell’Educazione Sanitaria.
Prerequisiti
MODULO DI STATISTICA
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni base di matematica e calcolo delle probabilità impartite nella scuola media superiore
La comprensione degli argomenti svolti nel modulo richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni base di matematica e calcolo delle probabilità impartite nella scuola media superiore
Metodi didattici
MODULO DI STATISTICA
Lezioni teoriche frontali e esercitazioni pratiche mirate all'applicazione delle tecniche statistiche su set di dati reali dal mondo dello sport.
MODULO DI IGIENE
Lezioni frontali
Lezioni teoriche frontali e esercitazioni pratiche mirate all'applicazione delle tecniche statistiche su set di dati reali dal mondo dello sport.
MODULO DI IGIENE
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
MODULO DI STATISTICA
Esame scritto consistente nella risoluzione di esercizi riguardanti gli argomenti del corso: lo studente deve dimostrare non solo di saper applicare le tecniche di analisi corrette, ma di saper interpretare i risultati ottenuti.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi.
MODULO DI IGIENE
Esame orale
Esame scritto consistente nella risoluzione di esercizi riguardanti gli argomenti del corso: lo studente deve dimostrare non solo di saper applicare le tecniche di analisi corrette, ma di saper interpretare i risultati ottenuti.
La valutazione della prova è effettuata in trentesimi.
MODULO DI IGIENE
Esame orale
Testi
MODULO DI STATISTICA
Libro di testo: Lantieri, Risso, Ravera, Statistica medica per le professioni sanitarie 2/ed, 2004, McGraw Hill. Il programma del corso copre i primi 10 capitoli del testo. Può tuttavia essere utilizzato qualsiasi testo di Statistica Medica.
Slides e materiale forniti durante il corso
LEZIONI DI IGIENE
Igiene - C. Meloni, G. Pelissero – Casa Editrice Ambrosiana 2007
Capitolo 2: Salute, rischio e malattia (contenuti e stadi di passaggio)
Capitolo 3: Epidemiologia
Capitolo 5.3.1: L’Educazione sanitaria
Capitolo 5.3.2: La protezione immunitaria
Capitolo 6 : Prevenzione delle malattie, disabilità, handicap
Capitolo 7 : La prevenzione primaria
Capitolo 7.1.4: Fattori attinenti l’ambiente biologico
Lezioni sulla piattaforma Kiro
Capitolo 8.1: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie
infettive
Capitolo 8.2: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie
cronico-degenerative
Capitolo 12.2.4: Prevenzione secondaria della patologia degenerativa e
neoplastica attuata tramite l’esecuzione di screening di massa
Capitolo 13.3 : L’igiene dello sport e delle attività sportive
Siti da consultare:
http://www.epicentro.iss.it/
Le Lezioni di Nutrizione e alimentazione umana sono scaricabili dal
riferimento web:
http://www.dssap.org/modules/wfdownloads/viewcat.php?cid=49
Libro di testo: Lantieri, Risso, Ravera, Statistica medica per le professioni sanitarie 2/ed, 2004, McGraw Hill. Il programma del corso copre i primi 10 capitoli del testo. Può tuttavia essere utilizzato qualsiasi testo di Statistica Medica.
Slides e materiale forniti durante il corso
LEZIONI DI IGIENE
Igiene - C. Meloni, G. Pelissero – Casa Editrice Ambrosiana 2007
Capitolo 2: Salute, rischio e malattia (contenuti e stadi di passaggio)
Capitolo 3: Epidemiologia
Capitolo 5.3.1: L’Educazione sanitaria
Capitolo 5.3.2: La protezione immunitaria
Capitolo 6 : Prevenzione delle malattie, disabilità, handicap
Capitolo 7 : La prevenzione primaria
Capitolo 7.1.4: Fattori attinenti l’ambiente biologico
Lezioni sulla piattaforma Kiro
Capitolo 8.1: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie
infettive
Capitolo 8.2: Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie
cronico-degenerative
Capitolo 12.2.4: Prevenzione secondaria della patologia degenerativa e
neoplastica attuata tramite l’esecuzione di screening di massa
Capitolo 13.3 : L’igiene dello sport e delle attività sportive
Siti da consultare:
http://www.epicentro.iss.it/
Le Lezioni di Nutrizione e alimentazione umana sono scaricabili dal
riferimento web:
http://www.dssap.org/modules/wfdownloads/viewcat.php?cid=49
Contenuti
MODULO DI STATISTICA
- Introduzione alla statistica medica
- Statistica descrittiva ed inferenziale
- Popolazione e campione
- Unità statistica, variabile, osservazione
- Variabili qualitative e quantitative
- Distribuzioni di frequenza
- Rappresentazioni grafiche in base ai tipi di variabile
- Misure di posizione e di dispersione: differenze e similitudini
- Il coefficiente di correlazione e la regressione lineare semplice
- Introduzione alla probabilità: le regole fondamentali
- La distribuzione di probabilità normale
- La distribuzione normale standardizzata: lettura delle tavole
- I punteggi standardizzati
- L’inferenza statistica: il test d’ipotesi
- Il test di indipendenza tra variabili: il test χ2
- Applicazioni del test e lettura della relativa tavola di probabilità
MODULO DI IGIENE
Definizione di salute, indicatori di salute e malattia, fattori di rischio
Demografia sanitaria: fonti di dati, indicatori demografici; definizione di
epidemiologia, i suoi utilizzi; misure usate in epidemiologia; definizione
di prevalenza e di incidenza; epidemiologia delle malattie infettive;
catena epidemiologica; epidemiologia delle malattie
cronico-degenerative
Definizione e caratteristiche generali della prevenzione; articolazione della prevenzione nelle sue diverse fasi o livelli di attività (livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria); approfondimento delle
principali misure preventive: lo screening
Le vaccinazioni e il loro ruole nella prevenzione
Educazione sanitaria: definizione, evoluzione storica, finalità e tipologia
di interventi; Promozione della salute
Protezione immunitaria attiva e passiva; le tossinfezioni alimentari; prevenzione del rischio infettivo: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione
Fattori di rischio comportamentali: fumo di tabacco, alcool; attività
motoria, alimentazione e sport (metabolismo energetico, misurazioni
antropometriche)
Rischio biologico: batteri, virus, miceti (caratteri generali)
Igiene delle piscine e degli ambienti acquatici simili; gestione della
sicurezza delle piscine (tipologia dei pericoli e dei rischi); annegamento
e infortuni; requisiti fisico - chimici e microbiologici dell'acqua delle
piscine (il rischio microbiologico, la disinfezione dell’acqua, rischio
chimico, valutazione della contaminazione di origine fecale delle acque:
legislazione attuale)
Gestione della qualità dell’acqua e dell’aria; salubrità degli ambienti
sportivi indoor; sindromi correlate agli edifici, diffusione di agenti
biologici nell’aria in ambienti confinati; prevenzione della legionellosi:
linee guida attuali.
- Introduzione alla statistica medica
- Statistica descrittiva ed inferenziale
- Popolazione e campione
- Unità statistica, variabile, osservazione
- Variabili qualitative e quantitative
- Distribuzioni di frequenza
- Rappresentazioni grafiche in base ai tipi di variabile
- Misure di posizione e di dispersione: differenze e similitudini
- Il coefficiente di correlazione e la regressione lineare semplice
- Introduzione alla probabilità: le regole fondamentali
- La distribuzione di probabilità normale
- La distribuzione normale standardizzata: lettura delle tavole
- I punteggi standardizzati
- L’inferenza statistica: il test d’ipotesi
- Il test di indipendenza tra variabili: il test χ2
- Applicazioni del test e lettura della relativa tavola di probabilità
MODULO DI IGIENE
Definizione di salute, indicatori di salute e malattia, fattori di rischio
Demografia sanitaria: fonti di dati, indicatori demografici; definizione di
epidemiologia, i suoi utilizzi; misure usate in epidemiologia; definizione
di prevalenza e di incidenza; epidemiologia delle malattie infettive;
catena epidemiologica; epidemiologia delle malattie
cronico-degenerative
Definizione e caratteristiche generali della prevenzione; articolazione della prevenzione nelle sue diverse fasi o livelli di attività (livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria); approfondimento delle
principali misure preventive: lo screening
Le vaccinazioni e il loro ruole nella prevenzione
Educazione sanitaria: definizione, evoluzione storica, finalità e tipologia
di interventi; Promozione della salute
Protezione immunitaria attiva e passiva; le tossinfezioni alimentari; prevenzione del rischio infettivo: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione
Fattori di rischio comportamentali: fumo di tabacco, alcool; attività
motoria, alimentazione e sport (metabolismo energetico, misurazioni
antropometriche)
Rischio biologico: batteri, virus, miceti (caratteri generali)
Igiene delle piscine e degli ambienti acquatici simili; gestione della
sicurezza delle piscine (tipologia dei pericoli e dei rischi); annegamento
e infortuni; requisiti fisico - chimici e microbiologici dell'acqua delle
piscine (il rischio microbiologico, la disinfezione dell’acqua, rischio
chimico, valutazione della contaminazione di origine fecale delle acque:
legislazione attuale)
Gestione della qualità dell’acqua e dell’aria; salubrità degli ambienti
sportivi indoor; sindromi correlate agli edifici, diffusione di agenti
biologici nell’aria in ambienti confinati; prevenzione della legionellosi:
linee guida attuali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE MOTORIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
No Results Found