ID:
503748
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’organizzazione dei contenuti sarà attuata a partire dalle competenze infermieristiche individuate nell’ambito del Progetto Tuning Educational Structures in Europe, che per il I anno di corso prevedono l’acquisizione prioritaria di competenze di problem solving, in relazione ai Descrittori di Dublino: conoscenze capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità di comunicazione; capacità di apprendere.
Si farà riferimento:
- al modello concettuale di V. Henderson e al contributo teorico di F. Nightingale e M. F. Collière
- al processo di assistenza infermieristica relativamente ai seguenti bisogni vitali:
Proteggersi dai pericoli dell’ambiente
Mantenere la temperatura corporea nei limiti della norma
Comunicare con gli altri
Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti
Vestirsi e svestirsi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i principali aspetti assistenziali relativi alla persona sana e malata e in condizioni di rischio
- individuare la funzione infermieristica come funzione complessa realizzata nell’incrocio fra cure che promuovono e mantengono la salute e cure che trattano la malattia. Tali cure investono la persona sana, malata e in condizioni di rischio considerata nei diversi ambienti di vita, dal domicilio, alla comunità, alla struttura ospedaliera.
Per ogni bisogno considerato lo studente sarà in grado di: raccogliere i dati, interpretarli ed identificare il problema di assistenza infermieristica; definire le priorità assistenziali; identificare gli interventi infermieristici basati sulle evidenze scientifiche utilizzando il pensiero critico.
Si farà riferimento:
- al modello concettuale di V. Henderson e al contributo teorico di F. Nightingale e M. F. Collière
- al processo di assistenza infermieristica relativamente ai seguenti bisogni vitali:
Proteggersi dai pericoli dell’ambiente
Mantenere la temperatura corporea nei limiti della norma
Comunicare con gli altri
Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti
Vestirsi e svestirsi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i principali aspetti assistenziali relativi alla persona sana e malata e in condizioni di rischio
- individuare la funzione infermieristica come funzione complessa realizzata nell’incrocio fra cure che promuovono e mantengono la salute e cure che trattano la malattia. Tali cure investono la persona sana, malata e in condizioni di rischio considerata nei diversi ambienti di vita, dal domicilio, alla comunità, alla struttura ospedaliera.
Per ogni bisogno considerato lo studente sarà in grado di: raccogliere i dati, interpretarli ed identificare il problema di assistenza infermieristica; definire le priorità assistenziali; identificare gli interventi infermieristici basati sulle evidenze scientifiche utilizzando il pensiero critico.
Prerequisiti
Sono richieste le nozioni base delle scienze umane e biologiche. In particolare, i contenuti degli insegnamenti del primo anno, primo semestre. Gli insegnamenti afferiscono ai seguenti Corsi Integrati: Anatomia e Istologia, Fisiologia Umana, Infermieristica Generale, Patologia generale e Microbiologia e Medicina Preventiva.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da laboratori con analisi e discussione di situazioni di cura; proiezione di filmati; dimostrazioni in aula di tecniche infermieristiche.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento è rappresentata da una prova scritta e una orale che verteranno sulla valutazione delle conoscenze teoriche e del ragionamento clinico applicato ad una situazione di cura. La prova scritta sarà composta da un numero variabile di domande a scelta multipla. Le risposte hanno un punteggio variabile (da un minimo 0,25 ad un massimo 2) che viene segnalato nel test per ogni domanda. La prova orale, invece, verterà sulla discussione di una situazione di cura relativamente ai moduli sopra esplicitati. L’esame si considera superato se si ottiene la positività per entrambe le prove (scritto e orale). In particolare:
- test: il punteggio minimo è di 18 e il punteggio massimo di 30.
- orale: il punteggio minimo è di 18 e punteggio massimo di 30.
Il voto finale dell’esame sarà costituito dalla media ponderata del test scritto (60%) e prova orale (40%). Punteggio minimo 18 punteggio massimo 30 con possibilità di lode. Qualora il test scritto sia insufficiente, lo studente non verrà ammesso alla prova orale. Qualora, invece, lo studente superasse il test scritto ma non la prova orale, nell’appello successivo dovrà sostenere solamente la prova orale. Nel caso in cui lo studente, superato il test scritto, non volesse sostenere la prova orale nel medesimo appello, dovrà comunicarlo nel momento in cui si prenoterà all’esame utilizzando le note della piattaforma “ESSE3”. Nel successivo appello dovrà iscriversi specificando nelle note “prova orale”.
Lo studente anche al primo appello potrà decidere di sostenere le prove parziali dei moduli che desidera (infermieristica clinica 2 e/o deontologia e/o organizzazione professionale e/o assistenza inf.ca e processi educativo-relazionali).
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento certificati dal Servizio SAIDS di Unipv, avranno diritto al tempo extra e alle misure compensative previste.
- test: il punteggio minimo è di 18 e il punteggio massimo di 30.
- orale: il punteggio minimo è di 18 e punteggio massimo di 30.
Il voto finale dell’esame sarà costituito dalla media ponderata del test scritto (60%) e prova orale (40%). Punteggio minimo 18 punteggio massimo 30 con possibilità di lode. Qualora il test scritto sia insufficiente, lo studente non verrà ammesso alla prova orale. Qualora, invece, lo studente superasse il test scritto ma non la prova orale, nell’appello successivo dovrà sostenere solamente la prova orale. Nel caso in cui lo studente, superato il test scritto, non volesse sostenere la prova orale nel medesimo appello, dovrà comunicarlo nel momento in cui si prenoterà all’esame utilizzando le note della piattaforma “ESSE3”. Nel successivo appello dovrà iscriversi specificando nelle note “prova orale”.
Lo studente anche al primo appello potrà decidere di sostenere le prove parziali dei moduli che desidera (infermieristica clinica 2 e/o deontologia e/o organizzazione professionale e/o assistenza inf.ca e processi educativo-relazionali).
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento certificati dal Servizio SAIDS di Unipv, avranno diritto al tempo extra e alle misure compensative previste.
Testi
Bibliografia obbligatoria e consigliata
-V. Henderson, Principi fondamentali della assistenza infermieristica
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona
-Articoli scientifici, Linee Guida Internazionali indicati dai docenti. La letteratura di approfondimento è la seguente ed è disponibile sulla piattaforma KIRO:
Modulo 1:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 16, Vol. 1)
-Nicolaas C. Schaper, Jaap J. van Netten, Jan Apelqvist, Sicco A. Bus, Robert Fitridge, et al.. Practical guidelines on the prevention and management of diabetes-related foot disease (IWGDF 2023 update). Diabetes/Metabolism Research and Reviews, 2023, Diabetes/Metabolism Research and Reviews, pp.e3657.
- Fourie A., Nokaneng E., The Prevention of Skin Tears—A Focus on Vulnerable
Populations from Older Adults to Critically Ill Patients:
ISTAP Part 1, advances in skin & wound care
–Istituto Superiore di Sanità, Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione Consultabile al seguente link: 4/02/25 https://www.iss.it/-/prevenzione-trattamento-lesioni-da-pressione (data di consultazione 4 Febbraio 2025)
Modulo 2:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 24 e 25, Vol. 2)
Modulo 3:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 14, Vol. 1)
Lettura consigliate
-RNAO (2020) Oral Health: Supporting Adults Who Require Assistance (https://rnao.ca/bpg/guidelines/oral-health-supporting-adults-who-require-assistance) pag. 30-51 e pag.110-133
-Lichterfeld, A., Hauss, A., Surber, C., Peters, T., Blume-Peytavi, U., & Kottner, J. (2015). Evidence-Based Skin Care: A Systematic Literature Review and the Development of a Basic Skin Care Algorithm. Journal of wound, ostomy, and continence nursing : official publication of The Wound, Ostomy and Continence Nurses Society, 42(5), 501–524. https://doi.org/10.1097/WON.0000000000000162
Modulo 4:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed iDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 14, Vol. 1)
Modulo 5:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 23, Vol. 1; capitolo7 pagg 216-223)
Modulo 6:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 3, Vol. 1, capitolo 22, Vo.l 2)
Modulo 7:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 11-12, Vol. 1)
-Antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario, MEMO 6. Regione Emilia Romagna https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/rapporti-documenti/memo-6-antisepsi
Modulo 8:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 7, Vol. 1)
- 2021-Linee guida Pratiche della Società Europea di Ipertensione per la Misurazione della Pressione Arteriosa Clinica ed Out-of-Office, G., Italian translation of the Consensus Document Stergiou GS et al, j Hypertension 2021, Mar 11. Doi 10.1097/HJH 0000000000002843 is approved and endorsed by the European Society of Hypertension.
-V. Henderson, Principi fondamentali della assistenza infermieristica
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona
-Articoli scientifici, Linee Guida Internazionali indicati dai docenti. La letteratura di approfondimento è la seguente ed è disponibile sulla piattaforma KIRO:
Modulo 1:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 16, Vol. 1)
-Nicolaas C. Schaper, Jaap J. van Netten, Jan Apelqvist, Sicco A. Bus, Robert Fitridge, et al.. Practical guidelines on the prevention and management of diabetes-related foot disease (IWGDF 2023 update). Diabetes/Metabolism Research and Reviews, 2023, Diabetes/Metabolism Research and Reviews, pp.e3657.
- Fourie A., Nokaneng E., The Prevention of Skin Tears—A Focus on Vulnerable
Populations from Older Adults to Critically Ill Patients:
ISTAP Part 1, advances in skin & wound care
–Istituto Superiore di Sanità, Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione Consultabile al seguente link: 4/02/25 https://www.iss.it/-/prevenzione-trattamento-lesioni-da-pressione (data di consultazione 4 Febbraio 2025)
Modulo 2:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 24 e 25, Vol. 2)
Modulo 3:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 14, Vol. 1)
Lettura consigliate
-RNAO (2020) Oral Health: Supporting Adults Who Require Assistance (https://rnao.ca/bpg/guidelines/oral-health-supporting-adults-who-require-assistance) pag. 30-51 e pag.110-133
-Lichterfeld, A., Hauss, A., Surber, C., Peters, T., Blume-Peytavi, U., & Kottner, J. (2015). Evidence-Based Skin Care: A Systematic Literature Review and the Development of a Basic Skin Care Algorithm. Journal of wound, ostomy, and continence nursing : official publication of The Wound, Ostomy and Continence Nurses Society, 42(5), 501–524. https://doi.org/10.1097/WON.0000000000000162
Modulo 4:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed iDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 14, Vol. 1)
Modulo 5:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 23, Vol. 1; capitolo7 pagg 216-223)
Modulo 6:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 3, Vol. 1, capitolo 22, Vo.l 2)
Modulo 7:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 11-12, Vol. 1)
-Antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario, MEMO 6. Regione Emilia Romagna https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/rapporti-documenti/memo-6-antisepsi
Modulo 8:
-Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche III edizione, Napoli, Ed IDELSON-GNOCCHI-Sorbona (capitolo 7, Vol. 1)
- 2021-Linee guida Pratiche della Società Europea di Ipertensione per la Misurazione della Pressione Arteriosa Clinica ed Out-of-Office, G., Italian translation of the Consensus Document Stergiou GS et al, j Hypertension 2021, Mar 11. Doi 10.1097/HJH 0000000000002843 is approved and endorsed by the European Society of Hypertension.
Contenuti
Modulo 1: Rischio di sviluppare lesioni.
Contenuti del modulo:
Le lesioni da pressione (LDP), fisiopatologia, sviluppo delle LDP, Classificazione, accertamento del rischio, le scale di valutazione Norton-Stotts e Braden, cure infermieristiche per la prevenzione dell’insorgenza delle LDP. Cura del piede nella persona diabetica: la prevenzione delle lesioni. Skin tears: fattori predisponenti, classificazione, prevenzione.
Modulo 2: Dolore e fine vita
Contenuti del modulo:
Dolore: Fisiologia, classificazione, accertamento, le scale monodimensionali (NRS, VAS, VRS, Wong-Baker Facies Pain Rating) e multidimensionali (Brief Pain Inventory) e la scala PAINAD; cure infermieristiche e interventi non farmacologici.
Fine vita: la morte nella società attuale, reazioni e paure del morente e della famiglia, il modello di E. Kubler Ross, assistenza al malato in fase terminale, il decesso e la cura della salma.
Modulo 3: Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti.
Contenuti del modulo:
Corpo e cura del corpo come elementi cruciali e complessi delle cure infermieristiche.
Le principali alterazioni nella cura personale: dimenticanza, trascuratezza, incapacità.
La cute come protezione tra organismo e ambiente esterno. Le alterazioni della cute.
Accertamento del bisogno di igiene.
Le cure infermieristiche: Igiene e cura del corpo: principi guida; prodotti per la cura del corpo; igiene totale: bagno in vasca o in doccia e bagno a letto; igiene parziale: igiene e cura del viso, del naso e delle orecchie; igiene degli occhi, cura degli occhi nella persona incosciente; igiene orale e igiene orale per i portatori di protesi; rasatura; igiene delle mani e dei piedi; cura dei capelli; igiene intima perineale a letto.
Modulo 4: Scegliere il vestiario adatto, vestirsi e spogliarsi
Contenuti del modulo:
Protezione, identità, immagine di sé, le cure infermieristiche. Assistenza nella vestizione e svestizione.
Modulo 5: Mantenere la temperatura corporea nei limiti normali.
Contenuti del modulo:
Definizione di temperatura corporea, meccanismi di produzione, entrate e dispersione del calore; la termoregolazione nelle varie fasce di età in particolare nel neonato e nella persona anziana; accertamento infermieristico: valori normali di temperatura, percezione del caldo e del freddo; alterazioni della temperatura corporea: febbre, ipertermia, ipotermia; fasi e classificazione della febbre; tecniche, strumenti, sedi per la rilevazione della temperatura corporea; le cure infermieristiche per trattare le alterazioni della TC e le complicanze.
Modulo 6: comunicare con gli altri
Contenuti del modulo:
Principi fondamentali della comunicazione; processo comunicativo; forme di comunicazione; relazione d’aiuto; comunicazione in situazioni particolari di assistenza (non udenti, non vedenti); disturbi del linguaggio, della memoria, alterazioni dello stato di coscienza e dell'orientamento spazio-temporale; scale di valutazione: Mini Mental Assessment, AVPU. Accertamento e cure infermieristiche.
Modulo 7: evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri
Contenuti del modulo:
Concetto di rischio e di pericolo; classificazione dei rischi in ambito sanitario; sicurezza degli operatori: rischio infettivo, rischio da movimentazione manuale dei carichi, rischio chimico/fisico; concetti di igiene, pulizia o detersione, sanificazione, disinfezione, sanitizzazione, decontaminazione, sterilizzazione, disinfestazione; utilizzo dei disinfettanti e detergenti; gestione di strumenti e attrezzature per l’assistenza al paziente; classificazione di Spaulding del materiale sanitario; gestione rifiuti e loro classificazione
La catena infettiva. Infezione negli ambienti di cura, infezioni correlate all’assistenza; interventi per interrompere la catena infettiva; precauzioni standard e precauzioni basate sulla trasmissione; il lavaggio delle mani; i dispositivi di protezione individuale (DPI); gli isolamenti secondo la via di trasmissione.
Modulo 8: La funzione cardiovascolare
Contenuti del modulo:
Prevenzione del rischio cardiovascolare attraverso la promozione di stili di vita sani, fattori influenzanti (dieta, BMI, movimento, fumo, ipertensione arteriosa).
Segni vitali: frequenza cardiaca: metodi di rilevazione, sedi, valori normali e alterati. Pressione arteriosa: sedi, strumenti per la rilevazione, valori normali e alterati, fattori che interferiscono, alterano e influenzano una corretta rilevazione pressoria;
alterazioni della pressione arteriosa; interventi di prima linea per la cura dell’ipertensione: strategie alimentari, incentivare l’attività fisica. La rilevazione della pressione arteriosa al domicilio.
Contenuti del modulo:
Le lesioni da pressione (LDP), fisiopatologia, sviluppo delle LDP, Classificazione, accertamento del rischio, le scale di valutazione Norton-Stotts e Braden, cure infermieristiche per la prevenzione dell’insorgenza delle LDP. Cura del piede nella persona diabetica: la prevenzione delle lesioni. Skin tears: fattori predisponenti, classificazione, prevenzione.
Modulo 2: Dolore e fine vita
Contenuti del modulo:
Dolore: Fisiologia, classificazione, accertamento, le scale monodimensionali (NRS, VAS, VRS, Wong-Baker Facies Pain Rating) e multidimensionali (Brief Pain Inventory) e la scala PAINAD; cure infermieristiche e interventi non farmacologici.
Fine vita: la morte nella società attuale, reazioni e paure del morente e della famiglia, il modello di E. Kubler Ross, assistenza al malato in fase terminale, il decesso e la cura della salma.
Modulo 3: Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti.
Contenuti del modulo:
Corpo e cura del corpo come elementi cruciali e complessi delle cure infermieristiche.
Le principali alterazioni nella cura personale: dimenticanza, trascuratezza, incapacità.
La cute come protezione tra organismo e ambiente esterno. Le alterazioni della cute.
Accertamento del bisogno di igiene.
Le cure infermieristiche: Igiene e cura del corpo: principi guida; prodotti per la cura del corpo; igiene totale: bagno in vasca o in doccia e bagno a letto; igiene parziale: igiene e cura del viso, del naso e delle orecchie; igiene degli occhi, cura degli occhi nella persona incosciente; igiene orale e igiene orale per i portatori di protesi; rasatura; igiene delle mani e dei piedi; cura dei capelli; igiene intima perineale a letto.
Modulo 4: Scegliere il vestiario adatto, vestirsi e spogliarsi
Contenuti del modulo:
Protezione, identità, immagine di sé, le cure infermieristiche. Assistenza nella vestizione e svestizione.
Modulo 5: Mantenere la temperatura corporea nei limiti normali.
Contenuti del modulo:
Definizione di temperatura corporea, meccanismi di produzione, entrate e dispersione del calore; la termoregolazione nelle varie fasce di età in particolare nel neonato e nella persona anziana; accertamento infermieristico: valori normali di temperatura, percezione del caldo e del freddo; alterazioni della temperatura corporea: febbre, ipertermia, ipotermia; fasi e classificazione della febbre; tecniche, strumenti, sedi per la rilevazione della temperatura corporea; le cure infermieristiche per trattare le alterazioni della TC e le complicanze.
Modulo 6: comunicare con gli altri
Contenuti del modulo:
Principi fondamentali della comunicazione; processo comunicativo; forme di comunicazione; relazione d’aiuto; comunicazione in situazioni particolari di assistenza (non udenti, non vedenti); disturbi del linguaggio, della memoria, alterazioni dello stato di coscienza e dell'orientamento spazio-temporale; scale di valutazione: Mini Mental Assessment, AVPU. Accertamento e cure infermieristiche.
Modulo 7: evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri
Contenuti del modulo:
Concetto di rischio e di pericolo; classificazione dei rischi in ambito sanitario; sicurezza degli operatori: rischio infettivo, rischio da movimentazione manuale dei carichi, rischio chimico/fisico; concetti di igiene, pulizia o detersione, sanificazione, disinfezione, sanitizzazione, decontaminazione, sterilizzazione, disinfestazione; utilizzo dei disinfettanti e detergenti; gestione di strumenti e attrezzature per l’assistenza al paziente; classificazione di Spaulding del materiale sanitario; gestione rifiuti e loro classificazione
La catena infettiva. Infezione negli ambienti di cura, infezioni correlate all’assistenza; interventi per interrompere la catena infettiva; precauzioni standard e precauzioni basate sulla trasmissione; il lavaggio delle mani; i dispositivi di protezione individuale (DPI); gli isolamenti secondo la via di trasmissione.
Modulo 8: La funzione cardiovascolare
Contenuti del modulo:
Prevenzione del rischio cardiovascolare attraverso la promozione di stili di vita sani, fattori influenzanti (dieta, BMI, movimento, fumo, ipertensione arteriosa).
Segni vitali: frequenza cardiaca: metodi di rilevazione, sedi, valori normali e alterati. Pressione arteriosa: sedi, strumenti per la rilevazione, valori normali e alterati, fattori che interferiscono, alterano e influenzano una corretta rilevazione pressoria;
alterazioni della pressione arteriosa; interventi di prima linea per la cura dell’ipertensione: strategie alimentari, incentivare l’attività fisica. La rilevazione della pressione arteriosa al domicilio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Modulo 1: Rischio di sviluppare lesioni.
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura; Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità;
Area igienico-preventiva:
Definire e comprendere la funzione dei determinanti della salute, dei fattori di rischio nell’insorgenza delle patologie cronico degenerative;
Area di apprendimento organizzativa e legislativa:
Definire gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di eventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale:
Utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring; Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità.
Abilità comunicative:
Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 2: Dolore e fine vita
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura
Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 3: Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti.
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 4: Scegliere il vestiario adatto, vestirsi e spogliarsi
Conoscenza e Capacità di comprensione
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 5: Mantenere la temperatura corporea nei limiti normali.
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 6: comunicare con gli altri
Conoscenza e capacità di comprensione
Area clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area clinico-assistenziale
Utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalle diverse discipline biomediche, cliniche e infermieristiche, per attuare risposte ai bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita e per riconoscere e gestire i problemi di salute delle persone assistite, della famiglia e della comunità, con attenzione alle differenze di sesso/genere.
Condurre una valutazione infermieristica completa e sistematica dei bisogni di salute della persona per accertare la risposta ai modelli funzionali di attività ed esercizio, di percezione e mantenimento della salute, di nutrizione e metabolismo, di eliminazione, di riposo e sonno, di cognizione e percezione, del concetto di sé, di ruolo e relazioni, di coping e gestione dello stress, di sessualità e riproduzione e di valori e convinzioni.
Utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti.
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita.
Pianificare l'attuazione e la valutazione di cure infermieristiche in collaborazione con gli utenti e con il team interdisciplinare di cura.
Erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring.
Integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cura multidisciplinare.
Attuare azioni in autonomia e /o in collaborazione con altri professionisti per definire i bisogni di salute del singolo e della collettività.
Area igienico-preventiva
Stabilire e mantenere relazioni con la persona assistita, con la sua famiglia e/o persone significative e con i membri dell'équipe assistenziale.
Stabilire e mantenere relazioni con la persona assistita, con la sua famiglia e/o persone significative e con i membri dell'équipe assistenziale
Applicare le conoscenze relazionali, gli stili comportamentali e le tecniche applicando i principi delle teorie dell'infermieristica e della relazione d'aiuto.
Abilità comunicative
Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con le persone/assistiti in tutte le fasce d’età e con le loro famiglie all’interno del processo assistenziale.
Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni infermieristiche nei gruppi interdisciplinari attraverso relazioni professionali mantenendo la specificità dei diversi ruoli professionali.
Capacità di apprendimento
Sviluppare abilità di studio indipendente ricercando opportunità di autoapprendimento.
Sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all’esercizio della propria attività formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei.
Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e di individuare i bisogni formativi di sviluppo e crescita professionale.
Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione delle conoscenze all’interno dell’equipe di lavoro
Dimostrare capacità di autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di prove di efficacia.
Modulo 7: evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri
Conoscenza e capacità di comprensione
Area igienico-preventiva
Definire le caratteristiche fondamentali delle scienze igienico - preventive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area igienico-preventiva
Utilizzare i principi fondamentali delle scienze igienico preventive nei contesti comunitari, territoriali e ospedalieri.
Realizzare interventi informativi ed educativi di controllo dei fattori di rischio rivolto ai singoli e ai gruppi.
Assicurare un ambiente idoneo per la sicurezza dei pazienti.
Utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro.
Adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi.
Adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo (precauzioni standard) nelle strutture ospedaliere e di comunità.
Modulo 8: La funzione cardiovascolare
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita; utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti; promuovere comportamenti di salute e stili di vita sani negli adulti e negli anziani per ridurre a modificare i fattori di rischio; identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Area igienico-preventiva: Definire e comprendere la funzione dei determinanti della salute, dei fattori di rischio nell’insorgenza delle patologie cronico degenerative
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
I docenti ricevono su appuntamento da richiedere tramite mail:
lucia.collivasone@unipv.it
monica.gabetta@unipv.it
sara.russo@unipv.it
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura; Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità;
Area igienico-preventiva:
Definire e comprendere la funzione dei determinanti della salute, dei fattori di rischio nell’insorgenza delle patologie cronico degenerative;
Area di apprendimento organizzativa e legislativa:
Definire gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di eventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale:
Utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring; Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità.
Abilità comunicative:
Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 2: Dolore e fine vita
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura
Definire i principi base dell'educazione delle persone e delle strategie di intervento nella comunità.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 3: Provvedere all’igiene personale e proteggere i tegumenti.
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 4: Scegliere il vestiario adatto, vestirsi e spogliarsi
Conoscenza e Capacità di comprensione
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 5: Mantenere la temperatura corporea nei limiti normali.
Conoscenza e Capacità di comprensione
Area Clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Area clinico-assistenziale
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
Modulo 6: comunicare con gli altri
Conoscenza e capacità di comprensione
Area clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.
Definire e comprendere nell'ambito delle scienze infermieristiche generali e cliniche i campi di intervento dell'infermieristica, il metodo clinico infermieristico che guida un approccio efficace all'assistenza, le tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano il processo decisionale di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area clinico-assistenziale
Utilizzare le conoscenze teoriche derivanti dalle diverse discipline biomediche, cliniche e infermieristiche, per attuare risposte ai bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita e per riconoscere e gestire i problemi di salute delle persone assistite, della famiglia e della comunità, con attenzione alle differenze di sesso/genere.
Condurre una valutazione infermieristica completa e sistematica dei bisogni di salute della persona per accertare la risposta ai modelli funzionali di attività ed esercizio, di percezione e mantenimento della salute, di nutrizione e metabolismo, di eliminazione, di riposo e sonno, di cognizione e percezione, del concetto di sé, di ruolo e relazioni, di coping e gestione dello stress, di sessualità e riproduzione e di valori e convinzioni.
Utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti.
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita.
Pianificare l'attuazione e la valutazione di cure infermieristiche in collaborazione con gli utenti e con il team interdisciplinare di cura.
Erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring.
Integrare l'assistenza infermieristica nel progetto di cura multidisciplinare.
Attuare azioni in autonomia e /o in collaborazione con altri professionisti per definire i bisogni di salute del singolo e della collettività.
Area igienico-preventiva
Stabilire e mantenere relazioni con la persona assistita, con la sua famiglia e/o persone significative e con i membri dell'équipe assistenziale.
Stabilire e mantenere relazioni con la persona assistita, con la sua famiglia e/o persone significative e con i membri dell'équipe assistenziale
Applicare le conoscenze relazionali, gli stili comportamentali e le tecniche applicando i principi delle teorie dell'infermieristica e della relazione d'aiuto.
Abilità comunicative
Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con le persone/assistiti in tutte le fasce d’età e con le loro famiglie all’interno del processo assistenziale.
Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni infermieristiche nei gruppi interdisciplinari attraverso relazioni professionali mantenendo la specificità dei diversi ruoli professionali.
Capacità di apprendimento
Sviluppare abilità di studio indipendente ricercando opportunità di autoapprendimento.
Sviluppare la capacità di porsi interrogativi in relazione all’esercizio della propria attività formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei.
Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e di individuare i bisogni formativi di sviluppo e crescita professionale.
Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione delle conoscenze all’interno dell’equipe di lavoro
Dimostrare capacità di autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di prove di efficacia.
Modulo 7: evitare i pericoli dell’ambiente ed evitare di danneggiare gli altri
Conoscenza e capacità di comprensione
Area igienico-preventiva
Definire le caratteristiche fondamentali delle scienze igienico - preventive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area igienico-preventiva
Utilizzare i principi fondamentali delle scienze igienico preventive nei contesti comunitari, territoriali e ospedalieri.
Realizzare interventi informativi ed educativi di controllo dei fattori di rischio rivolto ai singoli e ai gruppi.
Assicurare un ambiente idoneo per la sicurezza dei pazienti.
Utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro.
Adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi.
Adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo (precauzioni standard) nelle strutture ospedaliere e di comunità.
Modulo 8: La funzione cardiovascolare
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Area clinico-assistenziale
Definire e comprendere i meccanismi di funzionamento dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita; utilizzare tecniche di valutazione infermieristica per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti; promuovere comportamenti di salute e stili di vita sani negli adulti e negli anziani per ridurre a modificare i fattori di rischio; identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni alla malattia, ai trattamenti in atto, all'istituzionalizzazione, alle modifiche nella vita quotidiana, alla qualità percepita; erogare un'assistenza infermieristica diretta in modo sicuro a singoli e a gruppi di assistiti attraverso l'utilizzo di una pratica basata sulle evidenze scientifiche, del processo infermieristico e dei principi di caring;
Area igienico-preventiva: Definire e comprendere la funzione dei determinanti della salute, dei fattori di rischio nell’insorgenza delle patologie cronico degenerative
Abilità comunicative: Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi rivolti agli assistiti, alle famiglie e alla collettività al fine di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere abilità di autocura rinforzando abilità di coping autostima e potenziando le risorse disponibili).
I docenti ricevono su appuntamento da richiedere tramite mail:
lucia.collivasone@unipv.it
monica.gabetta@unipv.it
sara.russo@unipv.it
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found