ID:
510269
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente:
- conoscerà le problematiche epistemologiche relative all’analisi dei repertori e dei generi musicali del Medioevo e del Rinascimento;
- conoscerà il dibattito musicologico che si è andato sviluppando al riguardo;
- sarà in grado di valutare criticamente le analisi prodotte nel passato e nel presente relativamente a quei repertori e a quei generi;
- sarà in grado di porre domande analitiche pertinenti ai diversi repertori e generi, nonché di impostare e svolgere analisi appropriate a essi.
- conoscerà le problematiche epistemologiche relative all’analisi dei repertori e dei generi musicali del Medioevo e del Rinascimento;
- conoscerà il dibattito musicologico che si è andato sviluppando al riguardo;
- sarà in grado di valutare criticamente le analisi prodotte nel passato e nel presente relativamente a quei repertori e a quei generi;
- sarà in grado di porre domande analitiche pertinenti ai diversi repertori e generi, nonché di impostare e svolgere analisi appropriate a essi.
Prerequisiti
Capacità di seguire l’esecuzione di un brano sulla partitura. Lettura della musica nel setticlavio. Conoscenza del contrappunto e della modalità. Conoscenza della storia della musica medievale e rinascimentale.
Metodi didattici
Lezioni frontali (12 ore); lettura e commento individuale e collettivo di saggi analitici proposti dal docente ed esercitazioni seminariali di analisi di brani scelti (12 ore)
Verifica Apprendimento
L’apprendimento sarà verificato attraverso (1) un commento di un’analisi d’autore o un’analisi originale dello studente da concordare per tempo con il docente e consegnare per iscritto almeno 10 giorni prima della prova orale, e (2) un colloquio comprendente la discussione dello scritto di cui al punto (1), la verifica della comprensione delle tematiche affrontate durante il corso e la conoscenza della bibliografia.
Testi
- C.V. PALISCA, “Ut oratoria musica”: The Rhetorical Basis of Musical Mannerism, 1972, ripubblicato in ID., Studies in the History of Italian Music and Music Theory, Oxford, Clarendon Press, 1994, pp. 282-311.
- D. LEECH-WILKINSON, Machaut’s ‘Rose, Lis’ and the Problem of Early Music Analysis, “Music Analysis” 3, 1984, pp. 9-28.
- Models of Musical Analysys. Music before 1600, ed. by M. Everist, Oxford, Blackwell, 1992.
- T. CHRISTENSEN, Music Theory and Its Histories, in Music Theory and the Exploration of the Past, ed. by C. Hatch and D. W. Bernstein, Chicago, University of Chicago Press, 1993, pp. 9-39.
- D. SABAINO, Per un’analisi delle strutture compositive nella musica di Francesco Landini: il caso della ballata “Contemplar le gran cose” (31), in “Col dolce suon che da te piove”. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo. In memoria di Nino Pirrotta, a cura di A. Delfino e M.T Rosa Barezzani, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 259–321.
- D SABAINO, Funzioni proemiali del primo sonetto del Canzoniere petrarchesco nella Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela e R. Tibaldi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1999, pp. 101-123.
- J. MILSOM, Analysing Josquin, in The Josquin Companion, ed. by R. Sherr, Oxford Oxford, University Press, 2000, pp. 431-484.
- M. BENT, La grammatica della musica antica: presupposti per l’analisi, “Rivista di Analisi e di Teoria Musicale”, 10/1, 2004, pp. 41-93.
- D. SABAINO, La modalità come strumento esegetico: Zarlino, Lasso, Ingegneri e il responsorio “Si bona suscepimus”, “Musicalia” 10, 2013 [ma 2021], pp. 1-56.
Approfondimenti bibliografici specifici saranno indicati durante le lezioni.
- D. LEECH-WILKINSON, Machaut’s ‘Rose, Lis’ and the Problem of Early Music Analysis, “Music Analysis” 3, 1984, pp. 9-28.
- Models of Musical Analysys. Music before 1600, ed. by M. Everist, Oxford, Blackwell, 1992.
- T. CHRISTENSEN, Music Theory and Its Histories, in Music Theory and the Exploration of the Past, ed. by C. Hatch and D. W. Bernstein, Chicago, University of Chicago Press, 1993, pp. 9-39.
- D. SABAINO, Per un’analisi delle strutture compositive nella musica di Francesco Landini: il caso della ballata “Contemplar le gran cose” (31), in “Col dolce suon che da te piove”. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo. In memoria di Nino Pirrotta, a cura di A. Delfino e M.T Rosa Barezzani, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 259–321.
- D SABAINO, Funzioni proemiali del primo sonetto del Canzoniere petrarchesco nella Selva Morale e Spirituale di Claudio Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela e R. Tibaldi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1999, pp. 101-123.
- J. MILSOM, Analysing Josquin, in The Josquin Companion, ed. by R. Sherr, Oxford Oxford, University Press, 2000, pp. 431-484.
- M. BENT, La grammatica della musica antica: presupposti per l’analisi, “Rivista di Analisi e di Teoria Musicale”, 10/1, 2004, pp. 41-93.
- D. SABAINO, La modalità come strumento esegetico: Zarlino, Lasso, Ingegneri e il responsorio “Si bona suscepimus”, “Musicalia” 10, 2013 [ma 2021], pp. 1-56.
Approfondimenti bibliografici specifici saranno indicati durante le lezioni.
Contenuti
Introduzione metodologica generale circa le problematiche che le musiche del Medievo e del Rinascimento pongono alla musicologia in quanto oggetti d’analisi;
panorama generale delle tendenze analitiche storiche a riguardo dei repertori e generi musicali medievali e rinascimentali:
lettura commentata e discussione di analisi d’autore considerate come case studies di differenti prospettive analitiche;
impostazione e svolgimento seminariale di analisi di brani musicali scelti.
panorama generale delle tendenze analitiche storiche a riguardo dei repertori e generi musicali medievali e rinascimentali:
lettura commentata e discussione di analisi d’autore considerate come case studies di differenti prospettive analitiche;
impostazione e svolgimento seminariale di analisi di brani musicali scelti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con il docente i necessari complementi al programma.
Gli studenti che, rientrando in una delle categorie definite dall'ateneo, intendono usufruire delle previste modalità di didattica inclusiva potranno avvalersi, per il modulo di Modalità, anche delle registrazioni podcast delle lezioni e delle relative slide nella maniera che, dietro richiesta, sarà comunicata dal docente. Le modalità di verifica dell'apprendimento non subiscono invece variazioni rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Gli studenti che, rientrando in una delle categorie definite dall'ateneo, intendono usufruire delle previste modalità di didattica inclusiva potranno avvalersi, per il modulo di Modalità, anche delle registrazioni podcast delle lezioni e delle relative slide nella maniera che, dietro richiesta, sarà comunicata dal docente. Le modalità di verifica dell'apprendimento non subiscono invece variazioni rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found