Saper formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per pazienti affetti da patologie di pertinenza medica e chirurgia, sia acuta che cronica. Saper riconoscere e formulare un corretto percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con quadro clinico che riveste carattere di urgenza. Saper gestire il rapporto medico-paziente e medico-parente con particolare attenzione alle problematiche di genere e del contesto culturale di provenienza.
Prerequisiti
I prerequisiti per poter frequentare i tirocini del 6° anno di corso sono l'iscrizione al 6° anno di Medicina e Chirurgia Golgi e il completamento dei tirocini professionalizzanti previsti per il 3°, 4° e 5° anno di corso di studi.
Metodi didattici
Il tirocinio professionalizzante obbligatorio del 6° anno viene svolto sotto la supervisione di un docente tutore. L'attività di tirocinio obbligatorio prevede che lo studente frequenti i reparti cui è stato assegnato durante il giro visita quotidiano. Allo studente potranno essere affidati alcuni compiti (raccolta dell'anamnesi personale e famigliare, raccolta dell'esame obiettivo) in appoggio oppure in collaborazione guidata. Verrà coinvolto nella compilazione della cartella clinica, nella discussione dell'iter diagnostico e terapeutico, verrà stimolato a formulare una diagnosi differenziale: in particolare verrà sollecitato ad indicare le indagini bioumorali e strumentali più idonee al raggiungimento della diagnosi, nonché alla definizione del percorso terapeutico secondo le più recenti linee guida.
Verifica Apprendimento
Il docente/tutor avrà il compito di verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi del tirocinio con una prova concordata in anticipo con lo studente (discussione di un caso clinico, test a risposte multiple, verifica al letto del paziente, ecc.).
Testi
Non esistono testi di riferimento specifici per i tirocini professionalizzanti se non tutti i testi utilizzati per lo svolgimento delle materie cliniche degli anni precedenti e dell'anno in corso (6°).
Contenuti
Il tirocinio obbligatorio previsto al 6° anno di corso viene svolto principalmente ma non esclusivamente presso reparti di Medicina, Chirurgia, Anestesia e Rianimazione, Pronto Soccorso, Ostetricia e Ginecologia e concorre all'acquisizione di 5 CFU. I tirocini obbligatori sono svolti al mattino, dal lunedì al venerdì, secondo modalità concordate con il tutor. Durante l'attività di tirocinio lo studente parteciperà in modo attivo all'attività assistenziale del reparto o dell'ambulatorio e sarà chiamato a effettuare alcune attività (esame obiettivo, raccolta dell'anamnesi) in appoggio oppure in collaborazione guidata. Tutti i dettagli aggiornati relativi alle varie tipologie di tirocini previsti dal CdS Medicina e Chirurgia Golgi sono reperibili alla pagina: https://medicina.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tirocini-di-area-medica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per tutte le altre informazioni si faccia espressamente riferimento alla pagina web di Ateneo dedicata ai tirocini: https://medicina.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tirocini-di-area-medica.