Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511546 - DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA

insegnamento
ID:
511546
Durata (ore):
84
CFU:
12
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 08/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha per oggetto il diritto internazionale pubblico e il diritto dell’Unione europea nel suo complesso. Dopo aver appreso le nozioni fondamentali di questa materia, gli studenti saranno invitati ad adottare una visione critica delle varie posizioni proposte in dottrina e a cercare soluzioni che meglio si adattino ad un sistema internazionale ed europeo improntato all´idea della pacifica convivenza dei popoli e del rispetto dei diritti umani. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare e di giudicare correttamente questioni di diritto internazionale e dell’Unione europea.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L´insegnamento si compone di lezioni frontali, tenute da remoto, con il coinvolgimento degli studenti che saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni. Sarà utilizzato anche materiale video per esporre le questioni centrali trattate nel corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale

Testi

- Carlo Focarelli, Diritto internazionale, CEDAM: Milano, ottava edizione 2025 - Francesco Bestagno,Andrea Santini, Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea, 2024

Contenuti

Il corso si propone di fornire una panoramica dettagliata della “Parte Generale” del diritto pubblico internazionale e dell’Unione europea (metodologia e storia, i soggetti del diritto internazionale e del diritto UE e le loro competenze, le fonti, principi generali, la recezione del diritto internazionale nel diritto interno e l’adattamento dei diritti nazionali al diritto dell’Unione europea, immunità degli stati, uso della forza, diritto penale internazionale, disarmo, responsabilità internazionale, regolamento internazionale delle controversie, diplomazia) e nozioni della “parte speciale” (diritti umani, diritto internazionale e UE dell´ambiente, diritto internazionale e UE dell´economia, diritto degli investimenti internazionali).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE E INNOVAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

HILPOLD PETER
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Professore Ordinario
UBERTAZZI BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1