ID:
511522
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento offre un’introduzione generale al vasto tema della pedagogia e dell'analisi pedagogica, presentando sfondi di riferimento, apparati concettuali, costrutti euristici, modelli e approcci nell’ambito delle teorie dell’educazione dell’ultimo secolo e del contesto attuale. Le lezioni si propongono di far acquisire agli studenti - conoscenza e capacità di comprensione di un apparato terminologico specifico per riferirsi a problematiche educative; - conoscenze e capacità di comprensione, con riferimenti alla letteratura scientifica, di questioni inerenti ai fenomeni pedagogici per essere in grado di problematizzare temi chiave del dibattito culturale e aspetti riscontrabili negli ambienti educativi di diversa tipologia; - abilità comunicative di esplicitazione e condivisione di tematiche culturali inerenti ai fenomeni educativi; - strumenti di lettura critica di fenomeni e situazioni educativi in quanto aspetti caratterizzanti la comunità di vita associata.
Prerequisiti
Pur non essendo richiesti prerequisiti particolari, nella consapevolezza del fatto che molti studenti si accosteranno alla Pedagogia forse per la prima volta in occasione di questo corso, si presuppone, da parte dello studente, ai fini della proficua partecipazione alle lezioni, un atteggiamento culturale di disponibilità ad ascoltare, cogliere, rielaborare attivamente, in un contesto collaborativo, le questioni teoriche e pratiche poste dall'analisi pedagogica.
Metodi didattici
Tutte le lezioni dei docenti sono volte a favorire il dialogo e la discussione attiva e cooperativa nel gruppo di lavoro.
Verifica Apprendimento
Esame orale. Indicatori per la valutazione dell'esame: -conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame; -capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame; -capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso; -chiarezza e coerenza logica dell'esposizione; -pertinenza lessicale.
Testi
Testi di riferimento (nelle edizioni che si renderanno eventualmente disponibili) (A+B+C) A) Tutti gli studenti leggeranno: M. Ferrari, Che cos’è l’analisi pedagogica? Problemi e questioni di metodo, Brescia, Scholé, 2023. B) Gli studenti frequentanti sceglieranno 1 dei seguenti testi, i non frequentanti ne sceglieranno 2, ma non dello stesso autore (nelle edizioni disponibili) : J. Dewey (1899), Scuola e società, trad. it. Roma, Edizioni Conoscenza, 2018. G. Lombardo Radice (1915), Come si uccidono le anime, Pisa, ETS, 2020. J. Dewey (1916), Democrazia e educazione, trad. it. Milano, Sansoni, 2008. M. Montessori (1938), Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti, 1999. M. Montessori (1948), La scoperta del bambino, Milano, Garzanti, 2011. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1967. P. Freire (1968), Pedagogia degli oppressi, trad. it. Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2018. T. Gordon (1974), Insegnanti efficaci, trad. it. Giunti, Firenze, 2000. I. Illich (1971), Descolarizzare la società, trad. it. Milano-Udine, Mimesis, 2010. M. Lodi (1977), Cominciare dal bambino, Milano, Rizzoli, 2022. E. Morin (1999), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, trad. it. Milano, Raffaello Cortina, 2001. M. Nussbaum (2011), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, trad. it. Bologna, Il Mulino. C) Inoltre tutti gli studenti sceglieranno 1 testo tra i seguenti: M. Baldacci, La scuola al bivio. Mercato o democrazia?, Milano, FrancoAngeli, 2019. J. Bruner (1996), La cultura dell’educazione, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1997. Q. Camerlengo (a cura di), Educazione. Un concetto plurale, Roma, Carocci, 2025. M. Ferrari, M. Canevari (a cura di), I cambiamenti delle pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia culturale e pedagogia, Brescia, Scholé, 2024. Tutti gli studenti che intendono sostenere l'esame sono pregati di concordare le letture con i docenti.
Contenuti
Docenti: prof.ssa Monica Ferrari e prof. Matteo Morandi Nel corso ci si propone di mettere in luce alcune delle questioni che stanno al fondo di quel campo interdisciplinare di ricerca che è la Pedagogia generale, ripercorrendo alcuni classici pubblicati in un arco di tempo che va tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XXI, con particolare riguardo al movimento dell’attivismo e alle pedagogie della liberazione. Si tratta di testi e studi che hanno messo a punto alcuni costrutti euristici essenziali per cogliere i fenomeni educativi nella loro complessità. Si farà riferimento anche a una serie di studi più recenti che cercano di delineare l’analisi pedagogica e i suoi fondamenti teorici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I docenti sono ovviamente a disposizione degli studenti per qualsiasi loro esigenza di chiarimento e di spiegazione inerente al corso.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found