Il corso si prefigge di fornire la conoscenza di un quadro bibliograficamente aggiornato delle questioni fondamentali e dei fatti peculiari della storia medievale e una prima padronanza critica degli strumenti d’indagine. Particolare attenzione sarà data alla terminologia specifica della disciplina, all’approccio geostorico e ai contenuti riguardanti l’area italiana.
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza generale (come da programmi di scuola secondaria di secondo grado) della cronologia, dei principali avvenimenti e delle linee di sviluppo della storia europea dei secoli V-XV. È senza dubbio utile, ma non necessaria, la conoscenza della lingua latina.
Metodi didattici
Il corso (72 ore) si articola in lezioni e approfondimenti aperti alla discussione. Gli studenti saranno coinvolti nell’analisi di fonti diverse (documentarie, iconografiche, materiali) e nella disamina di testi storiografici. Ogni tema affrontato sarà corredato dalla presentazione di un quadro bibliografico aggiornato, di cui si potrà ulteriormente dibattere. Saranno utilizzati supporti visivi e strumenti informatici. Agli studenti sarà fornito materiale didattico in forma digitale (carte geostoriche, cronologie di supporto, saggi, immagini ecc.).
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma. Saranno dunque oggetto d’esame i temi generali della storia medievale e le principali questioni inerenti alla periodizzazione (scansioni interne ai dieci secoli di medioevo) e alle fonti. Lo studente dovrà essere in grado di avviare un approccio critico agli argomenti, dimostrando di conoscerli e di saperli esporre in modo corretto. Lo studente frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi trattati a lezione (primo e secondo modulo). Lo studente non frequentante sarà inoltre chiamato a esporre e discutere temi del secondo modulo. La valutazione terrà conto del corretto uso della terminologia storica e di un’impostazione critica alla materia.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli: il primo è dedicato a temi generali della storia medievale secondo la periodizzazione classica della scuola italiana (arco cronologico dal V al XV secolo); il secondo affronta un percorso entro un tema monografico, condotto tramite un approccio critico a diverse questioni e una analisi di fonti diverse, in modo da avvicinare lo studente al metodo storico e alle inerenti problematiche attuali, con particolare attenzione all’uso di fonti e strumenti e all’interdisciplinarietà.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono tenuti a prendere contatto con il docente entro il 30 APRILE 2026 per concordare i necessari complementi al programma. Gli studenti autorizzati a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA sono invitati a prendere contatto con il docente. Poiché ogni studente autorizzato a beneficiare della DIDATTICA INCLUSIVA presenta esigenze particolari, gli strumenti didattici e la gestione del programma d’esame saranno concordati singolarmente.