Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500977 - GEOGRAFIA - A

insegnamento
ID:
500977
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi e risultati di apprendimento Il corso si propone principalmente di far acquisire allo studente la capacità di orientarsi sul Pianeta servendosi di latitudine e longitudine, acquisendo la capacità di collocare gli Stati riconosciuti internazionalmente (nel 2026) nell’ambito degli emisferi e dei continenti. Siffatta capacità è la base per poter collocare criticamente i principali argomenti di Geografia umana (popolazione, urbanizzazione, migrazioni e rapporti internazionali; impronta umana sul territorio; cambiamenti climatici; obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile). Altri obiettivi: - Conoscenza di base di significato e scopi della Geografia umana. - Conoscenza delle principali caratteristiche delle rappresentazioni cartografiche (scala, contenuto, proiezione). - Abitudine alla lettura del territorio attraverso le carte. - Comprensione del legame fra società umane e territorio. - Capacità di cogliere il significato concreto di alcune espressioni che sono divenute luoghi comuni senza che se ne comprenda il senso pratico (ad esempio rispetto dell’ambiente, sviluppo sostenibile, globalizzazione, migrazioni, confini e frontiere, impatto zero, green economy, ecologico et similia). - Capacità di analisi obiettiva dei principali temi ambientali. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON AUTORIZZA alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Prerequisiti

Prerequisiti Conoscenze di base di Geografia Regionale. Conoscenza elementare degli Stati riconosciuti internazionalmente (al 2026) e di tutti i territori menzionati nel Calendario Atlante 2026 e nel manuale (si veda, in proposito, la bibliografia). La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza degli strumenti di base della Geografia Umana, che verranno comunque richiamati all'inizio del corso; in particolare, sono necessarie buone capacità di utilizzo degli strumenti cartografici e abitudine all’utilizzo dell’Atlante geografico, come imprescindibile completamento dello studio del manuale di base. In bibliografia, sono indicati testi di approfondimento, per coloro che avessero lacune da colmare. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON AUTORIZZA alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Metodi didattici

Metodi didattici Lezioni svolte mediante analisi di immagini (fotografie, filmati e cartografia). Verranno presentati agli studenti anche i principali materiali reperibili gratuitamente on line, molti dei quali sono illustrati nel manuale (si veda, in proposito, la BIBLIOGRAFIA). Durante il corso, verranno assegnati alcuni esercizi (compilazione di schede regionali su alcuni Stati); queste schede saranno MATERIA D’ESAME. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON AUTORIZZA alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento La prova d’esame sarà orale; gli studenti dovranno dimostrare conoscenza approfondita dei temi presentati a lezione e trattati sui testi. Durante il corso, verranno assegnati alcuni esercizi (compilazione di schede regionali su alcuni Stati); queste schede saranno MATERIA D’ESAME. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME GLI STUDENTI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI ASSEGNATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Testi

Testi di riferimento La bibliografia indicata a seguire vale SIA PER FREQUENTANTI SIA PER NON FREQUENTANTI --- A.R. CANDURA, “Geografia. Un’introduzione critica”, Milano, Mondadori Università, 2018. --- Un buon Atlante geografico (a scelta: qualunque edizione - anche molto datata- è accettabile) da utilizzare a latere del manuale. --- Il Calendario Atlante De Agostini (ed. 2025, di fondamentale importanza per l’aggiornamento dei dati geopolitici che risultino obsoleti nell’Atlante geografico utilizzato per studiare, o per colmare eventuali lacune nelle conoscenze regionali). --- Agli studenti verranno assegnati ESERCIZI (in forma di compilazione di schede regionali su alcuni Stati) che saranno ARGOMENTO D’ESAME. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME GLI STUDENTI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI ASSEGNATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti). Chi avesse lacune nell’ambito della cartografia, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali, a scelta: --- A. LODOVISI, S. TORRESANI, “Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche”, Bologna, Pàtron, 2005. --- R. MAZZANTI, “Guida all’interpretazione della carta topografica”, Pisa, Felici Editore, 1998. --- A. MORI, “Le carte geografiche. Costruzione interpretazione e applicazioni pratiche”, Pisa, Libreria Goliardica, 1990. --- A. SESTINI, “Cartografia generale”, Bologna, Pàtron, 1981. --- C. TRAVERSI, “Tecnica cartografica”, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1968. Chi avesse lacune nell’ambito della Geografia umana e regionale, potrà utilizzare come riferimento uno dei seguenti manuali (da scegliersi, a seconda del tipo di lacuna): -- E. H. FOUBERG, A. B. MURPHY, “Geografia umana. Cultura, società, spazio”, QUARTA edizione italiana condotta sulla dodicesima edizione americana, (a cura di Anna Rosa Candura, Mafalda Toniazzi e Luca Fois), Bologna, Zanichelli, 2022. --- M.D. BJELLAND, D. R. MONTELLO, A. GETIS, “Geografia Umana”, (IV EDIZIONE ITALIANA) a cura di E. Squarcina e V. Pecorelli), Milano, McGraw Hill Education, 2020. --- A. VALLEGA, “Introduzione alla geografia umana”, Milano, Mursia, 1999. --- B. NICOLINI, I. TADDIA, “Il Corno d’Africa. Tra medicina, politica e storia”, Aprilia, NovaLogos, 2011. --- A. CASELLA PALTRINIERI, “Incontri transatlantici. Il Brasile negli studi dell’antropologia italiana”, Aprilia, NovaLogos, 2012. --- A. VIOLANTE, “Giovanni Caboto. El gran armirante verso il sogno del Catai”, Milano, Le Monnier, 2022. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Contenuti

Programma e contenuti Il corso si propone di far acquisire abitudine allo studio del Pianeta attraverso l’utilizzo della cartografia e della fotografia. Si articolerà in 3 parti. Parte prima: i ferri del mestiere: la cartografia come strumento di studio del Pianeta. Parte seconda: argomenti e casi di studio di Geografia umana. Parte terza: esercitazioni (compilazione di schede regionali su alcuni Stati); queste schede saranno MATERIA D’ESAME. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME GLI STUDENTI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI ASSEGNATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Altre informazioni Vista la complessità degli argomenti, è consigliata la frequenza. GLI STUDENTI DOVRANNO SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI ASSEGNATI NEL CORSO DELLE LEZIONI. I materiali pubblicati su KIRO costituiscono MATERIA D’ESAME STANTE LA VASTA GAMMA DI ESIGENZE DEGLI STUDENTI IN DIFFICOLTÀ, EVENTUALI STRUMENTI COMPENSATIVI ANDRANNO RICHIESTI ALLA DOCENTE, CHE PROVVEDERÀ AD INTEGRARE IL PROGRAMMA IN GUISA IDONEA; SI PREGANO, PERTANTO, DETTI STUDENTI DI RIVOLGERSI PER TEMPO ALLA DOCENTE. La docente NON autorizza alcun tipo di acquisizione, riproduzione o condivisione di materiale audiovisivo ricavato dalle lezioni di Geografia e dai colloqui avvenuti nello studio della docente stessa durante l'orario di ricevimento (o durante gli appuntamenti richiesti dagli studenti).

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANDURA ANNA ROSA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0