Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

LINGUE E CULTURE MODERNE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede:
PAVIA
Url:
https://lingue.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea in 'Lingue e Culture Moderne' mira ad offrire una preparazione multidisciplinare nell'ambito delle lingue e culture straniere. I range previsti nelle varie categorie di attività consentiranno un maggiore approfondimento delle lingue, anche in direzione professionalizzante e con un livello elevato di conoscenza di una terza lingua. Il percorso formativo è caratterizzato dalla gradualità dell'apprendimento delle lingue straniere (gli insegnamenti linguistici si articolano in tre annualità) e dall'accostamento via via più specifico al testo letterario e al contesto culturale con gli insegnamenti di letteratura e di civiltà.
L'insegnamento delle lingue straniere consente il raggiungimento di un livello di competenza linguistica complessiva avanzata (almeno di livello B2), sia nell'ambito della ricezione (ascolto e lettura) che della produzione (scritta e orale), attraverso l'approfondimento delle categorie grammaticali, fonologiche, morfologiche lessicali, sintattiche e pragmatiche delle lingue.
Le discipline linguistiche sono affiancate dallo studio della linguistica teorica e anche, per contrasto, dallo studio della lingua italiana. Per chi segue il percorso di tipo linguistico-filologico-letterario a queste discipline si affiancano anche la sociolinguistica e lo studio delle filologie. Le filologie si propongono di fornire i fondamenti per la conoscenza delle lingue romanze/germaniche/slave attraverso strumenti metodologici, teorici e critici a livello linguistico e storico-culturale, che permettono di interpretare i testi delle origini, di comprenderne le modalità di produzione, trasmissione e ricezione, di apprendere i meccanismi dell'evoluzione storica delle lingue e di ricostruire i contesti culturali di cui le lingue e i testi sono espressione.

Anche la conoscenza dei diversi contesti culturali che si esprimono nelle lingue oggetto di studio è tra gli obiettivi formativi del corso, con metodiche ove necessario differenziate, che spaziano dalla gamma delle varietà linguistiche allo studio delle civiltà e delle letterature. Gli insegnamenti di civiltà mirano a fornire competenze metodologiche e strumenti per una comprensione approfondita e critica delle culture e civiltà; nonché una formazione di tipo geografico, storico, politico-istituzionale, socioculturale inerente ai Paesi a cui si riferiscono. Al termine del corso lo studente dovrà possedere un quadro generale della realtà dei singoli paesi e dovrà essere in grado di descriverla. Gli insegnamenti di letteratura, fra cui è compresa quella italiana, mirano a fornire una solida preparazione dell'evoluzione della letteratura dei Paesi delle lingue studiate, nonché la capacità di analisi e interpretazione di singoli testi, e di illustrarne le questioni strutturali, problematiche e i nessi con la storia e la cultura dei vari Paesi.
L'ampio ventaglio di insegnamenti affini consente di approfondire aspetti linguistici, letterari, nonché storico-artistici e filosofici e di fornire una prima formazione in ambito giuridico ed economico per il curriculum professionalizzante. L'ampia offerta di insegnamenti affini non è pensata come un semplice corollario degli studi principali, ma intende esserne applicazione ed approfondimento nonché fornire competenze trasversali e digitali. Sempre nell'ottica di fornire strumenti spendibili nel mondo del lavoro vengono previsti CFU per l'acquisizione di competenze informatiche e per lo svolgimento di tirocini curriculari. Gli strumenti di studio e approfondimento sono sia tradizionali sia digitali.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il titolo di Dottore in Lingue e Culture Moderne viene conferito agli studenti che abbiano acquisito la conoscenza di almeno due (curriculum linguistico-filologico-letterario) o tre lingue straniere (curriculum denominato 'lingue per l'impresa') e delle rispettive culture e siano in grado di ricevere e trasmettere informazioni generali e settoriali in lingua straniera. A seconda del curriculum prescelto lo studente acquisirà conoscenze basilari di storia delle letterature che si esprimono nelle lingue studiate e nelle filologie corrispondenti (curriculum linguistico-filologico-letterario), oppure acquisirà familiarità con aspetti delle civiltà relative alle lingue studiate con il corredo di nozioni essenziali in ambito giuridico, economico, sociologico e informatico (curriculum 'lingue per l'impresa').
Il Corso di Laurea fornisce ai laureati:
- una padronanza scritta e orale di due/tre lingue straniere, mettendoli in grado di ricevere e trasmettere informazioni generali e settoriali in lingua straniera;
- una solida conoscenza delle letterature, filologie e culture relative alle lingue scelte, tale da permettere allo studente di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria, i fenomeni storici e culturali delle aree geografiche oggetto di studio, per comprenderne il pensiero e la cultura nel suo complesso;
- un corredo di nozioni essenziali in ambito giuridico ed economico, per coloro che scelgono un percorso di tipo professionalizzante
Tali conoscenze saranno valutate attraverso prove di verifica orali e/o scritte (nonché durante le esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue straniere).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Lingue e Culture Moderne è in grado di applicare le conoscenze acquisite nella comunicazione orale e scritta in ambienti professionali e nel prosieguo dei propri studi. Avendo sviluppato buona autonomia nell'apprendimento linguistico, anche mediante adeguato uso di strumenti d'analisi metalinguistica, il laureato sarà in grado di analizzare i testi letterari e di varia tipologia in lingua straniera, di consultare e utilizzare fonti di informazione diversificate sulle lingue e sui testi (corpora, bibliografie, dizionari specialistici, ecc.), nonché di comprendere le realtà e i contesti storico-culturali dei Paesi in cui si parlano le lingue studiate. Sarà inoltre in grado di utilizzare, nei contesti lavorativi in Italia e all'estero, le conoscenze linguistiche acquisite nel percorso di studi nonché i principali strumenti informatici e della comunicazione digitale.
Le prove di verifica orali e/o scritte, così come le esercitazioni linguistiche, valuteranno lo sviluppo di queste capacità di applicare conoscenze e comprensione ai fini sopraindicati.

Autonomia di giudizi

Il titolo di dottore in Lingue e culture moderne viene conferito agli studenti che abbiano acquisito competenze linguistiche e culturali e autonomia di giudizio rispetto ai contenuti acquisiti durante il percorso, e siano in possesso di risorse critico-valutative tali da consentire loro di affrontare questioni, compiti e problematiche in contesti diversi, sia individualmente che in gruppo.
Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio viene verificato attraverso prove di verifica orali e/o scritte, nonché in sede di prova finale.

Abilità comunicative

Il laureato sarà in grado di comunicare sia le conoscenze acquisite sia le proprie idee e argomentazioni individuali, impiegando registri linguistici appropriati alle diverse situazioni comunicative in forma orale e scritta, anche attraverso modalità digitali, in lingua straniera oltre che in lingua italiana. Tali abilità vengono verificate in itinere, attraverso prove di verifica orali e/o scritte, e in sede di prova finale.

Capacità di apprendimento

Il titolo di dottore in Lingue e culture moderne viene conferito agli studenti che abbiano acquisito una capacità autonoma di gestire e sviluppare il sapere e, valorizzando le proprie competenze, affrontare nuove sfide formative in ambito professionale. Il laureato avrà le competenze necessarie per poter affrontare i successivi cicli di studio, e formarsi con crescente indipendenza. Tale capacità viene verificata attraverso prove di verifica orali e/o scritte, nonché in sede di prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, che all'interesse per culture diverse dalla propria, lo studente unisca una spiccata sensibilità per l'espressione e la comunicazione linguistiche, una buona competenza scritta e orale della lingua italiana, e un'adeguata preparazione culturale, secondo i programmi vigenti della scuola superiore di Stato. Non è previsto come prerequisito la conoscenza delle lingue straniere che saranno oggetto di studio.
Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.


Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 174-177 crediti, e che consente l'acquisizione dei crediti necessari a completare il minimo di 180 previsto, consiste nella discussione di un breve elaborato scritto (attinente a una o più discipline del corso di studio) concordato con un docente, eventualmente sull'esperienza di tirocinio formativo sostenuto dallo studente. L'elaborato deve essere redatto almeno in parte in una delle lingue straniere studiate. La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nel settore delle lingue, culture e/o letterature straniere

Il laureato in Lingue e culture moderne esercita eminentemente la funzione di facilitatore della comunicazione utilizzando le competenze acquisite nel campo delle lingue straniere e delle corrispondenti culture. Grazie a tali competenze acquisite nel triennio, il laureato può ricoprire ruoli tecnico-operativi, organizzativi, di coordinamento nell’ambito di aziende, strutture pubbliche e private, anche internazionali, nonché nei settori rivolti alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, artistiche e turistiche.
Lo studente acquisirà una buona padronanza scritta e orale in almeno due lingue straniere e un'ampia conoscenza del patrimonio culturale di cui sono espressione quelle lingue. Il curriculum metodologico comporta l'approfondimento della storia letteraria, della filologia e della linguistica con la possibilità di approfondimenti nell’ambito della storia e della storia dell’arte, mentre quello professionalizzante prevede l'acquisizione di una terza lingua straniera, di fondamenti di economia e diritto e dell’uso degli applicativi informatici più diffusi. Queste competenze possono essere impiegate nell’ambito della comunicazione internazionale per conto di imprese, enti e organizzazioni pubbliche e private, nazionali e estere, nonché nell’ambito del turismo.
Sbocchi occupazionali per i laureati sono presso enti pubblici e privati anche nel settore del turismo culturale e dell'intermediazione culturale (in contesti multietnici, multiculturali, o di educazione linguistica extrascolastica, ecc.), nell’organizzazione di eventi culturali e commerciali, presso redazioni giornalistiche, uffici stampa, case editrici, imprese commerciali (gestione rapporti con l'estero), compagnie aree e di navigazione (personale di terra e di bordo), rappresentanze diplomatiche e consolari. Il laureato potrà proseguire gli studi nella laurea magistrale e, seguendo i percorsi successivi previsti dalla normativa vigente, potrà accedere all'insegnamento delle lingue straniere.

Didattica

Insegnamenti (21)

  • ascendente
  • decrescente

500062 - LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
FANARA ROSANGELA
6 CFU
36 ore

500063 - LETTERATURA INGLESE 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
COTTA RAMUSINO ELENA
6 CFU
36 ore

500064 - LETTERATURA TEDESCA 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPEDICATO EUGENIO
6 CFU
36 ore

500216 - LINGUA INGLESE 1 (A-L)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MONTI SILVIA
9 CFU
36 ore

500216 - LINGUA INGLESE 1 (M-Z)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MONTI SILVIA
9 CFU
36 ore

500217 - LINGUA FRANCESE 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
WAUTHION MICHEL FLORENT GEORGES
9 CFU
36 ore

500218 - LINGUA TEDESCA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
9 CFU
36 ore

500219 - LINGUA SPAGNOLA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LODI ENRICO
9 CFU
36 ore

500221 - LINGUA RUSSA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
PINELLI ERICA
9 CFU
36 ore

500222 - LETTERATURA FRANCESE 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CODENA SERENA
6 CFU
36 ore

500223 - LETTERATURA SPAGNOLA 1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
LODI ENRICO
6 CFU
36 ore

500225 - LETTERATURA RUSSA 1

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SALA ROBERTA
6 CFU
36 ore

500903 - LINGUA ITALIANA CON LABORATORIO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BASORA MATTEO
6 CFU
36 ore

500977 - GEOGRAFIA - A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
CANDURA ANNA ROSA
6 CFU
36 ore

501005 - STORIA MEDIEVALE - A (A-L)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FRANK THOMAS RALF
6 CFU
36 ore

501005 - STORIA MEDIEVALE - A (M-Z)

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RANDO DANIELA
6 CFU
36 ore

501042 - STORIA MODERNA - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI TULLIO MATTEO
6 CFU
36 ore

501091 - STORIA CONTEMPORANEA - A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026) - 2025
VECA IGNAZIO
TORCHIANI FRANCESCO
6 CFU
36 ore

501096 - ABILITA' INFORMATICHE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
3 CFU
75 ore

501110 - LINGUISTICA GENERALE - B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ROMA ELISA
Giuliani Martina
6 CFU
42 ore

501111 - LINGUISTICA GENERALE - A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MATTIOLA SIMONE
Brigada Villa Luca
6 CFU
42 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (20)

  • ascendente
  • decrescente

BASORA MATTEO

Docente

Brigada Villa Luca

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Assegnista

CANDURA ANNA ROSA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Settore GEOG-01/A - Geografia
Professore associato

CODENA SERENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

COTTA RAMUSINO ELENA

Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

DI TULLIO MATTEO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Professore associato

FANARA ROSANGELA

Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Professore associato

FRANK THOMAS RALF

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Professore associato

Giuliani Martina

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/G1 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
DocenteAssegnista

LODI ENRICO

Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

MATTIOLA SIMONE

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Ricercatore

MONTI SILVIA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

PINELLI ERICA

Settore SLAV-01/A - Slavistica
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatore

RANDO DANIELA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Professore Ordinario

ROMA ELISA

Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Professore associato

SALA ROBERTA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

SPEDICATO EUGENIO

Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professore associato

TORCHIANI FRANCESCO

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professore associato

VECA IGNAZIO

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Ricercatore

WAUTHION MICHEL FLORENT GEORGES

Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professore associato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Agenti di viaggio

Animatori turistici e professioni assimilate

Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Guide turistiche

Organizzatori di convegni e ricevimenti

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0