ID:
502745
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di letteratura italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, che verificherà le conoscenze del programma di storia letteraria specificato sotto, al punto 2). La prova scritta è articolata in quattro quesiti: il primo di carattere generale (focalizzato su un autore, un'opera o una corrente letteraria), il secondo consistente nella parafrasi di un breve brano poetico, il terzo e il quarto relativi all'analisi di un testo in prosa e in poesia. PROGRAMMA D'ESAME 1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi). 2) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti: Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli. 3) Conoscenza dell’Inferno di Dante. 4) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
Testi
Per il punto 1) del Programma d'esame che si legge sotto la voce "modalità di verifica dell'apprendimento" si consiglia il manuale: G. LAVEZZI, I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002 . Per il punto 2): C. BOLOGNA – P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher, 2010 (nell’edizione maggiore, cioè in 7 volumi). NOTA BENE: Della stessa opera è ora disponibile l'edizione rinnovata: C. Bologna, P. Rocchi, G. Rossi, LETTERATURA VISIONE DEL MONDO. EDIZIONE BLU (opera completa in 6 voll.): ai fini della preparazione dell'esame le due edizioni sono equivalenti. Per ogni volume, si richiede: la conoscenza approfondita di vita e opere degli autori del canone sopra indicato, comprensiva di lettura e commento di tutti i brani antologizzati (ad esclusione di quelli presenti nelle risorse on line, dei quali si consiglia comunque la lettura e/o l’ascolto); la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana desunte dalle introduzioni generali alle sezioni e ai capitoli, compresi quelli non relativi agli autori sopra citati. Non è ovviamente richiesta la conoscenza degli autori stranieri presenti nell’antologia. I testi da commentare in sede d’esame saranno scelti esclusivamente tra quelli presenti in questo manuale: per tale motivo l’indicazione del manuale è univoca, pur nella ovvia consapevolezza della presenza sul mercato di altri manuali di livello simile. Per il punto 3) una edizione dell'Inferno scelta tra le seguenti: a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO (Milano, Garzanti, 1982-86); a cura di U. BOSCO e G. REGGIO (Firenze, Le Monnier, 1988); a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI (Milano, Mondadori, collana “Meridiani”, 1991, o “Oscar”, 2005); a cura di V. SERMONTI (Milano, Bruno Mondadori, 1996); a cura di G. INGLESE (Roma, Carocci, 2007); a cura di S. BELLOMO (Torino, Einaudi, 2013).
Contenuti
Il corso è dedicato all'analisi di due opere esemplari: 1) Gli Idilli pisano recanatesi nella macrostruttura dei Canti leopardiani. - Edizione di riferimento: G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, Rizzoli (BUR), 1998 e ristampe successive (almeno da consultare in biblioteca il commento di L. Blasucci, Guanda, Fondazione Bembo, 2021). Sarà utilizzata a lezione anche la seguente edizione critica: G. Leopardi, Canti, edizione critica diretta da F. Gavazzeni, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 2009. Bibliografia di orientamento (sui Canti pisano-recanatesi) I saggi che seguono potranno essere citati o riassunti nel corso delle lezioni, ma NON vanno preparati per l'esame. Sono solo indicazioni di lettura per approfondimenti personali, da intendersi come auspicabili ma pur sempre facoltativi. L. Blasucci, I tre momenti della "Quiete", in I tempi dei Canti, Torino, Einaudi, 1996; Id. Silvia e l'universo femminile leopardiano, in I titoli dei Canti, Venezia, Marsilio, 2011; D. De Robertis, La composizione del Canto notturno, in Leopardi la poesia, Bologna, CLUEB, 1998; F. Gavazzeni, Studi di critica e filologia italiana tra Otto e Novecento, Valdonega, 2006 (il cap. III su Leopardi); G. Lonardi, L'oro di Omero, Venezia, Marsilio, 2005; Id., Il mappamondo di Giacomo, Venezia, Marsilio, 2019; P.V. Mengaldo, Sonavan le quiete stanze, Bologna, il Mulino, 2006; Id. Leopardi antiromantico, Bologna, il Mulino, 2012; MARIA DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ, Sulla struttura del «Canto notturno», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXIX, 3, 1992. 2) Da Geltrude a Gertrude: Promessi sposi capp. IX-X (a confronto con Fermo e Lucia, tomo II, capp. I-VI). Edizioni di riferimento: - Edizioni commentate: I promessi sposi-Storia della colonna infame, a cura di Angelo Stella e Cesare Repossi, Torino Einaudi, 1995; a cura di Biancamaria Travi, Milano, Bruno Mondadori, 1993 (o l’ed. aggiornata del 2000); a cura di Teresa Poggi Salani, Milano, Casa del Manzoni, 2014; a cura di Francesco de Cristofaro, Milano, Rizzoli (BUR), 2014. Per il Fermo e Lucia si consiglia l’edizione a cura di Silvano Nigro, Milano, Mondadori, 2002 (disponibile anche nella ristampa Meridiani paperback). - Edizioni critiche: Fermo e Lucia. Prima minuta, Ediz. critica diretta da D. Isella. A cura di B. Colli, G. Raboni, P. Italia, Milano, casa del Manzoni, 2006; Gli Sposi promessi. Seconda minuta, Ediz. critica diretta da D. Isella. A cura di B. Colli, G. Raboni, Milano, Casa del Manzoni, 2012. Studi (bibliografia essenziale): Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018 (in particolare pp. 73-94); Enrico De Angelis, Qualcosa su Manzoni, Torino, Einaudi, 1975 (in particolare pp. 111-152); Daniela Del Corno Branca, Strutture narrative e scansioni in capitoli tra Fermo e Lucia e Promessi sposi, in «Lettere italiane», 32, 1980, pp. 314-350; L’officina dei Promessi sposi, Milano, Mondadori, 1985 (in partic. Il saggio di Dante Isella, Idea di un romanzo popolare; poi in Id., L'idillio di Meulan, Torino, Einaudi 1994); Giovanni Nencioni, La lingua dei Promessi sposi, Bologna, il Mulino, 2012; Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi, 1974; Cesare Segre, Alessandro Manzoni: il continuum storico, l’intreccio e il destinatario, in Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993; Angelo Stella, profilo di Alessandro Manzoni, in Storia della Letteratura italiana. Vol. VII: Il primo Ottocento, Roma, Salerno, 1998; Luca Toschi, La sala rossa. Biografia dei Promessi sposi, Torino, Boringhieri, 1989 (in particolare pp. 142-178).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found