Obiettivo del corso è quello di mostrare alcuni dei più importanti e utilizzati modelli finanziari facendo vedere come questi possono essere risolti numericamente o simulati utilizzando Excel. I modelli spaziano dalla finanza aziendale in senso stretto, alla simulazione di modelli pro-forma, dalla teoria di portafoglio alla immunizzazione finanziaria, Dalla valutazione delle opzioni all’assicurazione di portafoglio.
Prerequisiti
Pur non essendo previste propedeuticità formali è opportuna la familiarità dei concetti impartiti in un corso base di finanza
Metodi didattici
Lezioni frontali e applicazioni in Excel
Verifica Apprendimento
Esame scritto. L'esame consiste in una prova scritta su PC che prevede la risoluzione di un problema in Excel. Scala di valutazione 0-30L. Consentito formulario.
Testi
- SIMON BENNINGA, Modelli finanziari, McGraw-Hill, ultima edizione
Contenuti
- I modelli della corporate finance nella pratica
- Modelli per la gestione di portafoglio
- La valutazione dei titoli a reddito fisso e e l'immunizzazione di portafoglio
- La valutazione di opzioni in Excel.
- Un modello in Excel per simulare una strategia di portfolio insurance
Gli studenti saranno in grado, alla fine del corso, di capire le difficoltà di implementazione di questi modelli e di utilizzare gli strumenti di Excel per venire a capo dei problemi. Il taglio del corso è eminentemente pratico, la teoria è limitata al minimo necessario per capire le applicazioni in Excel.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" possono contattare il Docente al fine di valutare le esigenze specifiche e definire soluzioni mirate.