Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede:
PAVIA
Url:
http://megi.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di riferimento, il Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle imprese si propone come obiettivo di offrire una solida preparazione manageriale in grado di fornire agli studenti le conoscenze necessarie ad affrontare i continui mutamenti e l'evoluzione che caratterizzano gli attuali sistemi economico-sociali.
Il corso ambisce a trasferire le conoscenze e formare le competenze necessarie per operare, con funzioni di governo o management di specifiche aree aziendali, all'interno di organizzazioni complesse, pubbliche e private, e a relazionarsi con un ambiente competitivo sempre più ampio, cogliendo la rilevanza della dimensione strategica locale e sovralocale, nazionale, europea e globale, e dei rapporti sistemici esistenti fra sfera imprenditoriale e istituzionale. Peculiarità del profilo formativo del laureato in Economia e gestione delle imprese è il carattere multi-disciplinare. Tale tipo di preparazione risponde ad una chiara esigenza del mercato e si colloca tra le aree convergenti del management delle imprese sia private (profit e non profit) che pubbliche, dell'intermediazione bancaria e finanziaria, della gestione ed organizzazione delle risorse umane, sviluppando un approccio in grado di lavorare sulla complessità sistemica, che si rivela tanto più efficace quanto più in grado di combinare, in modo interdisciplinare, le competenze acquisite nell'area dell' amministrazione, gestione, organizzazione di impresa con l'analisi dell'evoluzione dei sistemi economico-sociali ed istituzionali.
Questa preparazione è bivalente: da un lato si caratterizza per una buona conoscenza dei sistemi istituzionali e d'impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento ed è volta a dotare gli studenti degli strumenti d'analisi che costituiscono la base fondamentale della conoscenza manageriale, dall'altro si caratterizza per la spiccata competenza in più specifici ambiti applicativi possibili grazie alle competenze interdisciplinari presenti.
In questo approccio si combinano l'attenzione verso lo studio e la comprensione dei trend evolutivi in atto, che coinvolgono i sistemi economici nel loro insieme e le imprese - nella loro dimensione strategica ed operativa/gestionale - alimentati sia dalle trasformazioni tecnologica e digitale sia dalla adesione ad un modello orientato verso la sostenibilità, fondamento del modello economico e sociale europeo. Gli obiettivi formativi del corso di studio sono raggiungibili attraverso le seguenti aree di apprendimento:
Area interdisciplinare – multidisciplinare.
L'obiettivo è consentire ai laureati, al termine del percorso formativo, di acquisire conoscenze che permetteranno loro di comprendere e affrontare, in ottica interdisciplinare e multidisciplinare, i problemi connessi ai processi di sviluppo ed innovazione che coinvolgono il sistema economico e sociale entro cui le realtà d'impresa sono chiamate ad operare, proponendo in conseguenza soluzioni. La comprensione della complessità richiede di apprendere ad utilizzare in modo sistemico approcci e saperi diversi, cercando proprio attraverso la combinazione e il confronto di aumentare la profondità dell'analisi. La finalità è dunque consentire al laureato di saper utilizzare le proprie conoscenze nei diversi ambiti disciplinari attraverso l'utilizzo combinato di una pluralità di strumenti appresi attraverso la frequenza delle lezioni frontali e attraverso la partecipazione a seminari e workshop organizzati a livello di CdLM o dal singolo Docente, lavori in team, analisi di casi aziendali, simulazioni in aula, consultazione ed uso di banche dati.
Area della organizzazione, gestione e finanza di impresa.
L'obiettivo è, attraverso in primo luogo la frequenza degli insegnamenti che appartengono agli ambiti disciplinari dell'economia e gestione delle imprese in ambito internazionale/multinazionale, del marketing strategico, dell'analisi di bilancio, degli strumenti finanziari d'impresa; delle scienze statistico matematiche e in particolare degli strumenti matematici e finanziari e portfolio management, dell'organizzazione aziendale, organizzazione delle risorse umane e innovazione organizzativa; delle scienze giuridiche applicate agli ambiti aziendali e in particolare del diritto della concorrenza internazionale e del funzionamento dei mercati, di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in questi che costituiscono ambiti caratterizzanti ed affini del corso di laurea, attraverso diverse modalità didattiche quali lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, testimonianze, in aggiunta alle specifiche modalità eventualmente previste nei singoli corsi (utilizzo di banche dati, strumenti informatici..).
L'obiettivo è consentire agli studenti di raggiungere questi obiettivi formativi anche attraverso esperienze internazionali di studio e lavoro (programma erasmus, double degree, traineeship in imprese internazionali).
Area economico-politica, economico-sociale, storica
L'obiettivo è, attraverso la frequenza degli insegnamenti che appartengono agli ambiti disciplinari dell'economia e storia delle dottrine economiche, della sociologia delle istituzioni e delle organizzazioni, degli studi di genere, dell' organizzazione delle risorse umane, degli studi europei, offrire agli studenti la possibilità di scegliere l'approfondimento di alcune tematiche e approcci che consentiranno loro di aumentare non solo le conoscenze ma soprattutto la loro capacità di comprensione delle dinamiche sistemiche ed i loro riflessi sulla gestione ed organizzazione delle imprese e delle istituzioni, che con l'ambiente esterno sviluppano costanti relazioni e scambi.
Fanno parte delle conoscenze riferite a questa area specifica la capacità di comprendere le dinamiche e le trasformazioni in atto nei sistemi economico-sociali e istituzionali, a livello nazionale e internazionale, in particolare europeo.
Tali competenze costituiscono un asset fondamentale nella formazione di chi sarà chiamato ad attivare e guidare processi decisionali strategici nelle imprese e nelle istituzioni, acquisendo ulteriori conoscenze oltre a quelle proprie della gestione d'impresa e dell'economia aziendale. La possibilità di optare fra più insegnamenti, nel completamento del proprio piano degli studi, ha l'obiettivo di consentire ai laureati di acquisire competenze approfondite coerenti con un percorso ideale individuale, finalizzato al consolidamento delle competenze e conoscenze necessarie per l'ambito di specializzazione di elezione ed assecondare le aspirazioni individuali, in relazione ai diversi sbocchi lavorativi a cui il CdlM prepara. Le conoscenze sono acquisite in primo luogo tramite gli insegnamenti caratterizzanti ed affini che prevedono diverse modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, testimonianze, in aggiunta alle specifiche modalità eventualmente previste nei singoli corsi (sviluppo di temi di ricerca, attività laboratoriali, utilizzo di banche dati, strumenti informatici..).
Area della gestione di impresa: specializzazione
L'obiettivo è, attraverso la frequenza degli insegnamenti che appartengono agli ambiti disciplinari della gestione delle imprese digitali e delle ICT, del change management e organizzazione aziendale, del marketing delle istituzioni finanziarie, della sostenibilità delle imprese e dei sistemi economici, della gestione dei servizi pubblici e attraverso i laboratori di impresa dedicati al marketing, finanza, asset allocation di rafforzare sia le conoscenze e competenze (disciplinari e non disciplinari) e la capacità di comprensione delle dinamiche di impresa e competitive, acquisendo strumenti specifici dedicati alla comprensione delle dinamiche che si riferiscono a particolari ambiti del sistema economico e produttivo.
Fanno parte di queste conoscenze specifiche quelle riguardanti la gestione delle ICT e delle imprese digitali, delle imprese finanziarie, dell'inclusione strategica della sostenibilità nei processi gestionali delle imprese e delle istituzioni, dell'organizzazione delle risorse umane e aziendali a supporto del change management, della gestione delle imprese di servizi pubblici e delle istituzioni. Tali competenze consentiranno il perfezionamento della capacità di utilizzare strumenti concettuali ed operativi (toolbox) che il CdlM ambisce a rafforzare, consentendo così agli studenti di acquisire le capacità necessarie per risolvere i problemi gestionali, amministrativi e organizzativi all'interno di strutture complesse in una prospettiva dinamica, tenendo conto della globalizzazione economico-sociale, della continua innovazione di prodotto e processo, della sostenibilità economica, ambientale e sociale, anche in una prospettiva di genere e di saper valutare gli effetti delle misure di indirizzo strategico, di governo, di gestione, di programmazione e controllo della gestione e l'impatto di progetti aziendali di lungo, medio e breve periodo, calati nei diversi contesti territoriali, nazionali e internazionali.
In sintesi, il corso di Laurea Magistrale si propone dunque di fornire una formazione teorica e metodologica avanzata che consenta al laureato in Economia e gestione delle imprese di formulare scelte strategiche coerenti con il contesto competitivo in cui si troverà ad esercitare la propria attività professionale o direzionale e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali e per questo le varie aree di apprendimento sono state strutturate in modo tale da far sì che i laureati del corso in Economia e gestione delle imprese al termine del percorso di studi:
-avranno acquisito un'approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali,
-avranno completato la conoscenza dei quattro linguaggi che caratterizzano la gestione aziendale - giuridico-istituzionale, economico politico, quantitativo ed economico-aziendale - e saranno in grado di svilupparne le applicazioni nelle principali aree funzionali della gestione aziendale,
-avranno acquisito una adeguata padronanza delle strumentazioni quantitative a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni in relazione agli specifici ambiti applicativi propri dei diversi insegnamenti presenti nell'offerta formativa,
-saranno in grado di misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategici dell'azienda e, nel contempo, saranno in grado di acquisire in forma autonoma le informazioni necessarie ad interpretare i fenomeni economici ed a gestire le conseguenti problematiche aziendali,
-saranno in grado di porsi in relazione con i diversi stakeholder e di comunicare loro informazioni e risultati, tenendo conto del diverso livello di specializzazione e competenza dell'interlocutore e del ruolo che lo stesso occupa;
-avranno acquisito gli strumenti cognitivi e la propensione per lo sviluppo e l'aggiornamento continuo delle conoscenze acquisite e sapranno apprendere attraverso l'esperienza diretta ma anche sperimentando nuove modalità formative,
-saranno in grado di operare e di inserirsi subito nel mondo del lavoro, avendo maturato ed acquisito conoscenze trasversali e non disciplinari, operative, relazionali ed organizzative.
Sulla base di queste premesse si è delineato un percorso formativo, articolato in quattro semestri, in cui, ad un insieme di insegnamenti fondamentali volti a fornire solide basi metodologiche, si affianca un insieme di insegnamenti a carattere multidisciplinare differenziati, in particolare sono state definite rose di insegnamenti di approfondimento nell'ambito della formazione manageriale, dell'economia e gestione degli intermediari finanziari e della finanza aziendale, delle problematiche della gestione delle risorse umane e del comportamento organizzativo. Alle conoscenze specialistiche si affiancano poi, come opportuna integrazione, le competenze trasversali disciplinari relative alla sostenibilità ambientale di processi produttivi, alla sociologia, alle tecnologie digitali, alla gestione dei sistemi informativi, alla statistica e ricerca sociale e le competenze trasversali non disciplinari, acquisite in particolare attraverso le attività laboratoriali e di elaborazione di casi di studio, in forma individuale e attraverso lavori di gruppo, di ricerca e analisi di banche dati, di presentazione e discussione dei risultati.
L'approccio multidisciplinare consente di valorizzare i diversi settori scientifico disciplinari che maggiormente contribuiscono alla definizione del profilo specialistico del corso di laurea. Nel contempo, le molte differenze in termini di competenze, ambiti di ricerca che sono riconoscibili all'interno di un medesimo settore disciplinare, divengono parte integrante della specializzazione che nell'ambito del corso di Laurea Magistrale ci si propone di perseguire. Obiettivo specifico è consentire allo studente di maturare le competenze necessarie per comprendere ed interpretare, alla luce dei mutamenti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea, i complessi processi di sviluppo ed innovazione che caratterizzano il sistema economico - produttivo nazionale ed internazionale. Il percorso formativo si conclude con la preparazione e la discussione di una tesi di laurea elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con il proprio percorso formativo.




Conoscenze e capacità di comprensione


I laureati al termine de percorso formativo avranno acquisito conoscenze che permetteranno loro di comprendere e affrontare, in ottica interdisciplinare, i problemi connessi ai complessi processi di sviluppo ed innovazione che coinvolgono il sistema economico e sociale entro cui le realtà d'impresa sono chiamate ad operare, proponendo in conseguenza soluzioni. Il laureato svilupperà le proprie conoscenze nei diversi ambiti disciplinari attraverso l'utilizzo combinato di una pluralità di strumenti didattici quali lezioni frontali, seminari e workshop organizzati a livello di CdLM o dal singolo Docente, lavori in team, analisi di casi aziendali, simulazioni in aula, consultazione ed uso di banche dati.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione attese è modulata in un sistema coerente di prove: gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in gruppo; giudizi di idoneità (ove previsti); giudizio della commissione di laurea a completamento del percorso di studi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione


Le competenze acquisite permetteranno ai laureati di utilizzare idonei strumenti analitici, metodologici ed operativi a supporto delle soluzioni prospettate a seguito dell'analisi del contesto di riferimento e dei cambiamenti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea. A tale scopo alle lezioni frontali si affiancheranno occasioni di confronto con esponenti del mondo produttivo nella forma di workshop e seminari nonché l'analisi e la discussione di casi aziendali.
La verifica del conseguimento di questi risultati di apprendimento è congiunta a quella delle conoscenze e capacità di comprensione e ha luogo in sede di esame (esami scritti e/o orali con voto) mediante eventuali altre forme di verifica di lavori svolti individualmente o in gruppo, e mediante giudizi di idoneità ove previsti. Infine, anche per l'eventuale tirocinio (o altre attività quali la partecipazione a Summer - Winter School) sono previsti una relazione apposita e un giudizio conclusivo.

Autonomia di giudizi


I laureati si caratterizzeranno per l'elevata flessibilità nell'interpretare e gestire problemi che richiedano approcci e competenze multi-disciplinari, avendo quale riferimento lungo il processo decisionale non solo (o non esclusivamente) la componente economico-finanziaria ma anche gli aspetti più direttamente collegati alla sostenibilità sociale, alla responsabilità, nonché all'etica d'impresa qualunque sia il settore di attività d'intervento. Allo sviluppo di un'autonoma capacità di giudizio contribuiranno la partecipazione attiva dello studente sia alle simulazioni in itinere che agli incontri con esperti. Tale attiva partecipazione potrà concretamente manifestarsi attraverso la elaborazione di tesine e/o progetti di ricerca e la presentazione in aula di relazioni, iniziative atte a verificarne l'autonomia di giudizio.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio è modulata in un sistema coerente di prove che include le modalità di verifica in occasione delle tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in gruppo; i giudizi di idoneità (ove previsti); il giudizio della commissione di laurea a completamento del percorso di studi.

Abilità comunicative

La peculiare multi-disciplinarietà della proposta formativa sarà per i laureati strumento fondamentale per assumere un linguaggio rivolto alla comunicazione con platee culturali di varia estrazione e competenza. Da un lato l'incontro con interlocutori del mondo produttivo permetterà al laureato di confrontarsi con i diversi linguaggi tecnici; dall'altro l'elaborazione di tesine e/o progetti di ricerca e la presentazione in aula di relazioni offrirà ai docenti e allo stesso studente la possibilità di verificare le proprie capacità di comunicare con chiarezza in forma sia scritta che orale, di scegliere le modalità comunicative coerenti con il livello di conoscenza degli interlocutori e, non ultimo, di acquisire un'adeguata padronanza delle principali moderne tecniche di presentazione.
Inoltre, al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, ambito nel quale il CdLM promuove e incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea, il Corso di Studio prevede come requisito di accesso la conoscenza di almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale.
Ulteriore strumento di verifica della capacità di comunicare in forma scritta e orale è dato dalla presentazione e discussione della tesi di laurea richiesta ai fini della prova finale del percorso formativo.

Capacità di apprendimento


La necessità di affrontare, durante il percorso di studi, ambiti disciplinari differenti darà ai laureati l'opportunità di sviluppare un istintivo interesse per la formazione continua e per l'applicazione di soluzioni innovative grazie a strumenti anche di ricerca in ambiti interdisciplinari. L'intero percorso formativo è concepito in modo da favorire lo sviluppo di un'autonoma capacità di apprendimento essendo prevista, nei diversi ambiti disciplinari, oltre alla didattica frontale, anche la proposta di attività formative che presuppongono la partecipazione attiva del laureato, quali discussioni di casi aziendali secondo un approccio multi-disciplinare ed esercitazioni. La verifica sarà realizzata tramite prove orali e/o scritte e, non ultimo, attraverso la stesura della dissertazione finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università. Per l'accesso al corso è richiesta anche la conoscenza di almeno una lingua straniera pari almeno al livello B2 secondo la classificazione europea.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari, in particolare:

- almeno n. 18 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/07 e SECS-P/08;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/01 e SECS-P/02;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-S/01e SECS-S/06;
- almeno n. 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04 e IUS/09;
- almeno n. 3 CFU riferibili alle conoscenze informatiche

come indicato nel Regolamento didattico del Corso di Studio che definisce inoltre le modalità di verifica dei requisiti curriculari. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare le conoscenze linguistiche e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente, che deve essere tale da dimostrare padronanza di nozioni e strumenti di base nell'ambito delle discipline aziendali e dei metodi qualitativi e quantitativi propri dell'amministrazione economica delle aziende, delle scienze economiche, statistico-matematiche e giuridiche.

Esame finale


La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da 96 a 102 e che consente l'acquisizione di altri 18-24 crediti, consiste nella redazione e discussione di una dissertazione scritta - elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con le scelte formative del candidato e tale da dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e risultato previsti dai descrittori specifici per il corso di laurea ed in particolare è finalizzata ad accertare la padronanza degli argomenti e l'acquisizione delle competenze, nonché la capacità di operare in modo autonomo.
La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Imprenditore o Manager

Specialista in grado di dare vita e/o esercitare professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, in particolare agendo con funzione di amministrazione e direzione di impresa (profit e non profit), in settori caratterizzati da una prevalenza della componente di servizio così come di produzione, nel settore dei servizi, dell’intermediazione finanziaria, dei servizi bancari o assicurativi, manifatturiero e industriale, a livello di vertice con poteri decisionali nella condotta strategica delle stesse.
- conoscenza approfondita dei processi economico - gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali; - padronanza delle strumentazioni e tecniche di analisi di mercato quantitative e qualitative, degli strumenti giuridici, degli strumenti a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni in relazione agli specifici ambiti applicativi nei settori privato (profit e non profit) e pubblico, in un ambiente di riferimento nazionale e internazionale; - capacità di interpretare i fenomeni economici e di formulare la strategia di impresa; - capacità di gestire le problematiche aziendali nonché di porsi in relazione con i diversi stakeholder.
Imprese e organizzazioni pubbliche e private, di grandi o piccole-medie dimensioni, operanti nei vari settori di attività (della produzione, dei servizi) come imprenditore, inteso come iniziatore di nuove attività d'impresa, leader di organizzazioni e promotore della loro modernizzazione o come manager, inteso quale gestore dell'attività d'impresa nella sua unitarietà, sia essa privata profit o non profit o pubblica.

Manager di aree funzionali all'interno dell'impresa

Specialista che opera all’interno dell’impresa o con funzioni di consulenza, specializzato in specifiche aree della gestione strategica, direzionale o operativa d’azienda o d’impresa a livello generale o anche in modo specifico (in aree quali: marketing, finanza, gestione dei processi produttivi, organizzazione) in particolare agendo con funzione di: - gestione ed organizzazione di specifiche aree dell’attività di impresa; - analisi dell’organizzazione del lavoro; - conduzione di analisi di scenario e ricerche e studi di mercato, con metodi di ricerca qualitativi e quantitativi; - conduzione di ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi, dei processi produttivi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa;
- capacità di operare in una dimensione interculturale; - capacità di adottare un approccio multidisciplinare e interdisciplinare orientato al problem setting-solving; - capacità di acquisire, in forma autonoma, le informazioni necessarie ad interpretare i fenomeni economici ed a gestire le conseguenti problematiche aziendali; - capacità di analizzare i processi produttivi e decisionali in relazione agli specifici ambiti applicativi nei settori privato (profit e non profit) e pubblico; - capacità di gestire ambiti complessi e di coniugare le metodologie proprie della gestione aziendale alle specificità dei settori di attività economica; - capacità di promuovere l’adozione di diverse tipologie di strutture organizzative d’azienda o d’impresa, in relazione alle variabili interne ed esterne (ambiente interno, competitivo, di sistema).
Imprese e organizzazioni pubbliche e private, di grandi o piccole-medie dimensioni, operanti nei vari settori di attività (della produzione, dei servizi) o professionista consulente di impresa, come manager di aree funzionali all'interno dell'impresa, quali marketing, produzione, organizzazione.

Operatore nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni nazionali e internazionali

- ruolo dirigenziale nell'area pubblica, con posizione di responsabilità nella progettazione e gestione dei processi di riorganizzazione e modernizzazione della pubblica amministrazione; - responsabile dei processi di aziendalizzazione delle istituzioni pubbliche; - responsabile della gestione strategica e operativa dei processi produttivi dei servizi pubblici.
- comprensione e conoscenza delle dinamiche nelle partnership pubblico-private; - conoscenza del processo di integrazione europea e delle trasformazioni in atto nei sistemi economici a livello nazionale e sovranazionale; - capacità di promuovere un approccio strategico alla pianificazione dei servizi pubblici, applicando i principi dell’economicità, efficacia ed efficienza; - capacità di gestire i processi di erogazione dei servizi e delle istituzioni pubbliche (public value, public management e public governance).
Amministrazioni pubbliche a livello locale o nazionale, agenzie e istituzioni nazionali ed europee.

Didattica

Insegnamenti (16)

  • ascendente
  • decrescente

500230 - ANALISI DI BILANCIO

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
PANIGATI MIRKO
9 CFU
66 ore

500250 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
VELO FRANCESCO
9 CFU
66 ore

500268 - MARKETING RELAZIONALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CATTANEO CARLA BRUNA ANGELA
9 CFU
66 ore

500276 - ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
FRANCESCONI ALBERTO
9 CFU
66 ore

504386 - ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
GOTTARDO PIETRO
9 CFU
66 ore

504834 - ECONOMICS AND SOCIETY

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
CORRADI FIAMMETTA
6 CFU
44 ore

506394 - COMPETITION LAW

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GALLI PAOLO
6 CFU
44 ore

508214 - PORTFOLIO MANAGEMENT - ASSET ALLOCATION E CONTROLLO DEL RISCHIO

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
DE GIULI MARIA ELENA
BERNARDELLI ADELAIDE EMMA
6 CFU
44 ore

508717 - METODOLOGIE E TECNICHE PER L'IMPRESA DIGITALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VECCHIO GIOVANNI
9 CFU
66 ore

508735 - METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
44 ore

509403 - DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026) - 2025
DELLACASA MATTEO
6 CFU
44 ore

509572 - ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI DEL MANAGEMENT DELLE ICT

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FAGGIOLI GABRIELE
6 CFU
44 ore

510164 - MARKETING STRATEGICO E INNOVAZIONE PER LE ISTITUZIONI FINANZIARIE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPACCAVENTO SERGIO CORRADO
6 CFU
44 ore

510751 - LEADERSHIP AND ORGANIZATIONAL BEHAVIOUR

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANGUINETI FRANCESCA
9 CFU
66 ore

510757 - INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DI IMPRESA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RE BEATRICE
PREVITALI PIETRO
6 CFU
44 ore

511294 - MANAGEMENT CONSULTING E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZARDINI ALESSANDRO
9 CFU
66 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

BERNARDELLI ADELAIDE EMMA

Docente

CATTANEO CARLA BRUNA ANGELA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Professore associato

CORRADI FIAMMETTA

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Professore associato

DE GIULI MARIA ELENA

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professore associato

DELLACASA MATTEO

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Professore Ordinario

FAGGIOLI GABRIELE

Docente

FRANCESCONI ALBERTO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Professore associato

GALLI PAOLO

Docente

GOTTARDO PIETRO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Professore associato

PANIGATI MIRKO

Docente

PREVITALI PIETRO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Professore Ordinario

RE BEATRICE

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Ricercatore

SANGUINETI FRANCESCA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Ricercatore

SPACCAVENTO SERGIO CORRADO

Docente

VECCHIO GIOVANNI

Docente

VELO FRANCESCO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Ricercatore

ZARDINI ALESSANDRO

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Analisti di mercato

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0