Il corso si propone di delineare il percorso evolutivo che il concetto di marketing ha seguito nel corso degli anni quale risultato del progressivo adattamento ai mutamenti intervenuti nell'ambiente economico e sociale, nei modelli di consumo, nelle tecnologie e, soprattutto, nell'approccio strategico delle imprese.
Prerequisiti
Non sono presenti prerequisiti formali. E' consigliata la conoscenza delle nozioni impartite negli insegnamenti base di Economia e gestione delle imprese e Marketing.
Metodi didattici
Alle più tradizionali lezioni frontali verranno proposti interventi esterni nella forma di seminari ed attività di gruppo su tematiche proprie del marketing applicato in contesti innovativi. Nel presente A.A. è previsto un ciclo di seminari (per complessive 10 ore) a cui gli studenti sono invitati a partecipare per approfondire tematiche legate alle tecnologie applicate al marketing. I lavori di gruppo programmati saranno svolti assieme ai tutor e poi presentati in aula I contenuti dei seminari, delle esercitazioni e dei lavori di gruppo verranno definiti all'inizio delle lezioni e resi noti agli studenti anche sulla pagina e-learning (KIRO) dell’insegnamento.
Verifica Apprendimento
Esame orale - la prova è finalizzata a comprende sia le conoscenze e le competenze acquisite sia la capacità di approcciare in modo critico le diverse tematiche affrontate. Scala di valutazione: (0-30). E' possibile l'assegnazione della Lode
Testi
Carla Bruna Cattaneo, L'evoluzione del consumatore lo sviluppo del marketing - Una relazione indissolubile, Cacucci Editore, Bari, 2017
Tra le letture integrative e di approfondimento che saranno indicate nel corso delle lezioni si ricorda: E. Amaturo, Metodologia della ricerca sociale, UTET, Novara, 2012 G. Fabris, La società post-crescita - Consumi e stili di vita, EGEA, Milano, 2010
Contenuti
- L'evoluzione del concetto di marketing ed il suo nuovo ruolo. - Dal marketing transazionale al marketing relazionale - Le dimensioni del marketing relazionale: il nuovo concetto di valore per i consumatori e la creazione di valore attraverso i consumatori. - I fattori critici di successo: gli uomini, il processo, la tecnologia, la conoscenza. - Fedeltà del cliente e Corporate Reputation come valori d'impresa.
- Il Customer Relationship Management quale strumento di sviluppo dell'approccio relazionale.
- Alcuno casi di studio ed esempi di best practices
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
NOTA: le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.