ID:
510757
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze avanzate relative ai criteri che orientano le scelte di organizzazione aziendale, con particolare riferimento alla progettazione organizzativa e all’istituzione e gestione della cultura organizzativa. Ampio spazio verrà dedicato alle tematiche di innovazione organizzativa, che includono anche la gestione della diversità e i processi di inclusione. Si affronteranno poi i temi legati al cambiamento organizzativo, all’apprendimento organizzativo e allo sviluppo della creatività. Verranno infine analizzate le tematiche relative alla gestione del conflitto, al potere e alla politica organizzativa.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti trattati durante il corso presuppone la conoscenza dei concetti base di organizzazione aziendale (struttura e progettazione organizzativa), che verranno comunque brevemente ripresi all'inizio del corso. Prerequisito fondamentale è la capacità di sviluppare idee e opinioni personali e di avere un approccio all'apprendimento che sia proattivo e flessibile.
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali utilizzate per discutere con gli studenti delle nozioni di base, case studies volti ad applicare le principali competenze organizzative apprese durante il corso, e testimonianze utilizzate per avvicinare lo studente ad una dimensione reale d'azienda. Agli studenti frequentanti verrà richiesto di svolgere un lavoro di gruppo che è un’ulteriore occasione di apprendimento e di applicazione delle nozioni teoriche apprese.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame è scritta, consiste in un mix tra domande a scelta multipla e a risposta aperta (in cui si richiede anche un pensiero critico derivante da una riflessione personale). Agli studenti frequentanti verrà inoltre chiesto di svolgere un lavoro di gruppo che sarà oggetto di valutazione. Maggiori informazioni sull’esame verranno fornite il primo giorno di lezione e caricate sulla piattaforma Kiro.
Testi
Per i frequentanti: Slides, articoli e materiali distribuiti dal docente (caricati sulla piattaforma Kiro). Per i non frequentanti: Jones, Gareth R. (2013). Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento. Milano, Egea. Capitoli 1,2,3,4,5,7,10, 12,13,14. + Slides caricate su Kiro relative agli argomenti di Diversity Management e Leadership (Libro di “Psicologia delle Organizzazioni”, Levy, P. 2022)
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti argomenti principali: •Organizzazioni, stakeholders ed etica •Organizzare in un ambiente globale in cambiamento •Istituzione e gestione della cultura organizzativa •Cambiamento organizzativo •Inclusione e diversity management •Sviluppo della creatività e dell’innovazione •Trasformazioni organizzative •Decision making, apprendimento, gestione dell’informazione e tecnologia dell’informazione •Gestione del conflitto, potere e politica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso è interattivo, prevede il coinvolgimento degli studenti anche attraverso modalità didattiche innovative (giochi di ruolo, presentazioni, discussione di casi studio, tecniche di improvvisazione teatrale).
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Le studentesse/ studenti iscritte/i al programma "Modalità didattiche inclusive" sono pregate/i di contattare il Docente e il Referente del Corso di Laurea al fine di valutare le esigenze specifiche e definire azioni di supporto mirate.
Corsi
Corsi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found