Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508717 - METODOLOGIE E TECNICHE PER L'IMPRESA DIGITALE

insegnamento
ID:
508717
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli argomenti del corso MeTID – Metodologie e tecniche per l’impresa digitale toccano il cuore della trasformazione digitale che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. Questi sono i motivi: 1) Rilevanza Strategica per il Business Il corso si inserisce nel contesto dell'economia digitale, sottolineando il ruolo pervasivo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) nel panorama aziendale moderno. Comprendere queste tecnologie è essenziale per navigare e avere successo in un mercato sempre più digitalizzato. Evidenzia l'importanza strategica delle ICT non solo per l'efficienza operativa, ma anche come strumento chiave per l'innovazione. Per un futuro manager o imprenditore, capire come sfruttare la tecnologia per creare nuove opportunità di business e migliorare i processi è cruciale. - La tecnologia non è più un optional: È diventata un pilastro strategico per qualsiasi tipo di impresa. - Gli argomenti trattati (Cloud computing, Big data, Artificial intelligence, Internet of Things) rappresentano leve di innovazione, differenziazione e competitività. - Capire come e quando usare le tecnologie digitali è cruciale per prendere decisioni aziendali informate e sostenibili. 2) Competenze per il Manager del Futuro Il corso è progettato per sviluppare competenze imprenditoriali e manageriali nell'era digitale, fornendo le conoscenze necessarie per dialogare con gli sviluppatori tecnologici e valutare l'evoluzione tecnologica. - Il corso forma una sensibilità tecnologica fondamentale per futuri manager e imprenditori. - Aiuta a dialogare efficacemente con i reparti IT e a valutare investimenti tecnologici con spirito critico e orientato al ROI. - Allenamento alla collaborazione in team, simulando dinamiche reali tra marketing, comunicazione e digital strategy. - La menzione dell'Information Governance e dei rischi di cybersecurity sottolinea l'importanza della protezione dei dati e della gestione della sicurezza, aspetti critici per qualsiasi azienda moderna. 3) Opportunità e Occupabilità - La conoscenza delle tecnologie ICT espande il ventaglio di opportunità professionali, anche in ruoli di consulenza digitale o innovation management. - L'approccio pratico del corso (seminari, workshop, casi studio) fornisce esperienza applicata, utile per distinguersi nel mercato del lavoro. 4) Comprendere l’Era Digitale - Viviamo in un mondo in cui ogni interazione azienda-cliente passa da piattaforme digitali. Questo corso aiuta a comprenderne la logica e a governarla. - L’alfabetizzazione tecnologica è oggi una skill trasversale, importante quanto la gestione finanziaria o la leadership. In sintesi Il corso fornisce agli studenti di Economi e gestione delle imprese le competenze e le conoscenze indispensabili per operare con successo, innovare e prendere decisioni strategiche nel complesso e dinamico ambiente aziendale digitale odierno. È un ponte tra il sapere gestionale e le tecnologie emergenti. Per uno studente, significa prepararsi non solo a comprendere il cambiamento, ma a guidarlo.

Prerequisiti

I prerequisiti, non indispensabili ma sicuramente utili per la completa comprensione degli argomenti del corso, sono:
– una conoscenza minima del mondo dei computer moderni;
-una conoscenza di base sui sistemi informativi aziendali;
– ma soprattutto un interesse verso le nuove tecnologie ed il loro impatto sulla società moderna.
. Una conoscenza della lingua inglese è sicuramente utile perché parte del materiale di studio, delle letture e degli articoli proposti sono scritti in inglese, come quasi tutta la terminologia tecnica: “Tutta l’informatica ha sempre considerato l’inglese come sua lingua franca”

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratiche in aula (workshop). Inoltre, alle lezioni vengono invitati come “testimonial” rappresentanti del mondo aziendale.

Verifica Apprendimento

Prova orale. L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. Gli studenti verranno chiamati sia a rispondere a domande di tipo teorico sia a discutere i casi di studio. La valutazione finale (Punteggio 0-30) si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi

Quanto presentato a lezione e articoli disponibili in WEB.
Nel corso delle lezioni saranno forniti, per ogni argomento trattato, ampi riferimenti bibliografici. Il materiale di studio è reso disponibile sul sito del corso: "https://mtcs.unipv.it/"

Contenuti

L’insegnamento di Metodologie e tecniche per l’impresa digitale (MeTID) è per chi è interessato a formarsi una capacità imprenditoriale e/o manageriale in grado di destreggiarsi nel mondo dell’economia digitale per cogliere le opportunità che questo offre, per chi ha una curiosità verso le moderne tecnologie digitali dell’informazione e attività pratiche.
Come indicato nel titolo, l’insegnamento parla delle tecnologie per l’economia digitale e quindi: computer, hardware, software, applicazioni, reti di comunicazione, architetture informatiche, relazione tra business e ICT.
Queste tecnologie digitali (ICT) sono in perenne evoluzione ed anche le così dette “piattaforme informatiche” su cui si fondano le applicazioni utilizzate dalle imprese.
Quali sono le componenti e le architetture informatiche che hanno reso possibile lo sviluppo della rivoluzione digitale? Quali sono le tecnologie oggi disponibili ed utilizzabili dalle imprese? Quali possibili cambiamenti ci si possono attendere per il prossimo futuro da nuove tecnologie oggi ancora solo nei centri di ricerca?
L’ICT ha assunto un ruolo sempre più strategico nelle imprese, sia come strumento necessario per il corretto ed efficiente funzionamento dei processi aziendali sia perché spesso diventa uno strumento di innovazione. Le opportunità offerte dal mondo digitale richiedono però di attrezzarsi in modo adeguato aziende ,tecnologie che potrebbero consentire di coglierle.
L’insegnamento di Metodologie e tecniche per l’impresa digitale (MeTID) ha la finalità di:
– approfondire le conoscenze di alcune delle tecnologie ICT e su come possano contribuire al business aziendale;
– formare quindi una sensibilità per il ruolo della tecnologia nella realtà attuale delle aziende;
-fornire la competenza necessaria per poter dialogare con chi si occupa di sviluppare le soluzioni tecnologiche necessarie alle aziende;
-indicare alcuni modi per valutare l’evoluzione delle tecnologie.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web dell’insegnamento:
https://mtcs.unipv.it/

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

È altamente raccomandato, al fine ottenere buoni risultati ed una migliore comprensione degli argomenti trattati, di frequentare le lezioni e partecipare alle attività in aula (Workshop).
Per ulteriori informazioni si consulti il sito del corso: https://mtcs.unipv.it/

Corsi

Corsi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VECCHIO GIOVANNI
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0