Alla fine del secondo modulo lo studente raggiungerà un livello di competenza linguistica equivalente al livello HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) 3.
Prerequisiti
Conoscenza base della lingua cinese (caratteri e fonetica).
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate con esercitazioni di traduzione pratica in classe e compiti a casa. La coppia di lingua per la pratica di traduzione sono: cinese e italiano o viceversa.
Verifica Apprendimento
Scritto e orale
Testi
Masini, Federico et al. (2010), Il cinese per gli italiani, secondo volume. Milano: Hoepli. Abbiati, Magda (1998), Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina. Magda Abbiati, Chen Liansheng (2001), Caratteri Cinesi. Venezia: Cafoscarina. Liu Lixin, Deng Fang, (2008), Home with Kids. Beijing: Shijie Tushu chuban.(Fotocopie disponibili contattando la docente). Altro materiale verrà fornito in classe.
Contenuti
Il corso si focalizza sullo studio delle strutture grammaticali attraverso l’analisi e la traduzione di testi. Si prefigge inoltre di potenziare le capacità d'ascolto e comunicazione.