Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

STUDI DELL'AFRICA E DELL'ASIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://saa.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di laurea magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia (SAA) è finalizzato alla formazione di laureati magistrali in possesso di una solida formazione multidisciplinare e interdisciplinare, indispensabile per una competente e approfondita conoscenza delle tematiche storiche, economiche e politiche di interesse nazionale e internazionale che riguardano i Paesi africani, arabi ed asiatici.

Il Corso di laurea unisce alla caratterizzazione afro-asiatica degli insegnamenti storici e linguistici una robusta preparazione in ambito giuridico, economico e politologico.
I principali obiettivi formativi che il corso di laurea magistrale intende conseguire consistono nell'acquisizione da parte dello studente:
- di conoscenze interdisciplinari di livello avanzato - sia di tipo metodologico sia di natura culturale e professionale - adeguate a comprendere la complessità dei processi storici, politici ed economici di integrazione e sviluppo a livello internazionale;
- di strumenti analitici e di nozioni istituzionali comparate necessarie a comprendere i processi di globalizzazione e di trasformazione degli assetti e delle istituzioni internazionali, anche in funzione delle attività e delle relazioni diplomatiche;
- di una buona padronanza del metodo della ricerca scientifica, in particolare storica ed economica, e dell'analisi comparata, che consenta un inserimento operativo e innovativo di alto livello nei settori pubblico e privato in ambito nazionale, europeo e internazionale.

I laureati di questo corso di studi saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere, l'inglese e una lingua orientale (arabo, cinese o giapponese), con riferimento anche ai lessici disciplinari, grazie all'ausilio di materiali di studio e bibliografie in lingua.

Al termine del percorso formativo i laureati magistrali disporranno delle competenze necessarie per:
a) programmare e realizzare strategie operative di elevata complessità, al fine di inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia in amministrazioni, enti e organizzazioni istituzionali pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali;
b) predisporre, attuare e verificare programmi internazionali e sovranazionali di cooperazione allo sviluppo;
c) proseguire il percorso formativo a livello superiore e di ricerca (master e dottorato) anche a livello internazionale

Il Corso di laurea magistrale permette allo studente una scelta tra insegnamenti dedicati allo studio del mondo arabo-africano oppure dell'Asia, differenziandosi in particolare per gli insegnamenti di storia e di lingua.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso di studi, gli studenti devono aver dimostrato di possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo di studi e che consentono di elaborare e/o di applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. Essi devono, inoltre, aver dimostrato di possedere un livello di conoscenza delle lingue straniere adeguato all'impegno di studio a esse dedicato.
Al termine del corso di studi, in relazione agli ambiti disciplinari caratteristici del profilo del corso, gli studenti devono aver dimostrato di essere in grado di sapersi porre in maniera critica nei confronti dei testi scritti e di possedere buone capacità espositive in italiano e in inglese.
Il possesso di queste conoscenze e capacità è verificato tramite il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite e di essere in grado di risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi ai processi internazionali nel mondo afro-asiatico.
Il possesso di queste competenze è verificato preparando relazioni o rapporti scritti o esponendo relazioni orali nell'ambito dei singoli insegnamenti; partecipando ad attività pratiche nell'ambito di singoli insegnamenti (p. es. esercitazioni, laboratori); partecipando a discussioni guidate in gruppo; sostenendo prove d'esame scritte od orali; partecipando ad attività di ricerca condotte da singoli docenti, dipartimenti, centri di ricerca o altre strutture dell'Ateneo; partecipando all'organizzazione di seminari, convegni o conferenze, soprattutto internazionali; preparando la propria dissertazione per la prova finale.

Autonomia di giudizi

Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere capaci di integrare le conoscenze acquisite, gestire la complessità, formulare giudizi, includendo una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi sui processi in atto in Africa e in Asia. A tale scopo gli studenti devono essere capaci di raccogliere, organizzare e interpretare dati e informazioni sapendo: svolgere ricerche bibliografiche, utilizzare basi di dati, raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti (p. es. via internet), progettare e condurre attività di ricerca, analizzare e interpretare dati, trarre conclusioni dai dati analizzati, preparare rapporti o relazioni, sostenere pubblicamente un'opinione.
La maggior parte di queste abilità sono acquisite partecipando alle attività didattiche dei singoli insegnamenti; tuttavia allo sviluppo e al rafforzamento della capacità di formare giudizi autonomi contribuisce anche la partecipazione ad attività (p. es. seminari o conferenze) organizzate dalla Dipartimento di Scienze politiche e sociali, da altri dipartimenti dell'Ateneo o da altre istituzioni del sistema universitario locale (p. es. i collegi, l'Istituto Universitario di Studi Superiori) e la partecipazione agli organi di governo dei singoli corsi di studio, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, e dell'Ateneo.

Abilità comunicative

Al termine del corso di studi, gli studenti devono aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità informazioni, idee, problemi e soluzioni, conoscenze, motivazioni, e le loro personali conclusioni, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Quanto all'abilità di comunicare per iscritto, i singoli docenti del Dipartimento di Scienze politiche e sociali mettono a disposizione degli studenti le linee guida per la redazione della dissertazione per la prova finale o di altri elaborati relativi a singoli insegnamenti.
Con riguardo alle abilità comunicative in lingua straniera, oltre alla partecipazione alle attività didattiche specificamente dedicate a esse, gli studenti sono invitati ad accogliere, e intrattenere relazioni con, gli studenti e i docenti stranieri in soggiorno presso l'Università di Pavia, nonchè ad avvalersi della possibilità di svolgere periodi di studio all'estero.
Il possesso di abilità comunicative è verificato in sede di esame scritto e/o orale, dando agli studenti la possibilità di partecipare ad attività di discussione guidata in gruppo, richiedendo agli studenti di scrivere un elaborato individuale e di esporre individualmente un lavoro di approfondimento nell'ambito di singoli insegnamenti, richiedendo agli studenti di scrivere ed esporre la propria dissertazione per la prova finale, invitando gli studenti a prestare servizio come tutor nell'ambito di singoli insegnamenti o attività di Dipartimento rivolte agli studenti e, in particolare, alle matricole.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso di studi, gli studenti devono aver sviluppato la capacità di consolidare, estendere e approfondire, in modo auto-diretto e con un alto grado di autonomia, nell'esperienza di lavoro o nel proseguimento degli studi, le conoscenze acquisite in precedenza. Tali capacità sono acquisite frequentando e partecipando alle lezioni e alle altre attività didattiche del corso di studi, tramite lo studio individuale, e – quando possibile – tramite tirocini formativi e/o le esperienze di studio all'estero

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea in una qualsiasi classe di laurea triennale dove siano stati conseguiti almeno 18 crediti formativi universitari maturati in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia, L-OR/07 Semitistica – lingue e letterature dell'Etiopia, L-OR/09; Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei paesi islamici, L-OR/12 Lingua e letteratura Araba, L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/04 Storia Contemporanea, SPS/04 Scienza politica, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali.
Le modalità per la verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

Alla prova finale si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da 96 a 99 crediti. Essa consente l'acquisizione di altri 21-24 crediti e consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperti di Studi Afro-Asiatici

Il laureato in SAA, grazie alla sua conoscenza approfondita e interdisciplinare delle tematiche di interesse nazionale ed internazionale che riguardano i paesi dell'area AA, sarà in grado di analizzare i contesti del sud globale attraverso un'ottica maggiormente comprensiva. Il corso di laurea in SAA intende sviluppare nei propri studenti una spiccata propensione all'analisi e delle ottime capacità organizzative. Particolare importanza viene attribuita ad un contatto diretto con le aree d'interesse.
La propensione all'approccio multidisciplinare e le competenze linguistiche fornite dal corso di laurea intendono consentire l'inserimento del laureato SAA in organizzazioni statali, europee e internazionali.
Gli sbocchi occupazionali e professionali sono i più vari grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta dagli studenti. L’occupazione dei laureati riguarda l’ambito privato e pubblico, anche se negli anni più recenti si registra una maggiore capacità di assorbimento da parte del settore privato, con particolare riguardo al mondo delle ONG. Proprio l’approccio multidisciplinare garantisce un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Il corso apre una pluralità di sbocchi professionali: concorsi del Ministero degli Esteri, altre carriere internazionali, ricerca in strutture pubbliche e private (università, enti internazionali, uffici studi di banche, ecc.), istituzioni amministrative italiane ed europee. La conoscenza di una lingua orientale, costituisce un punto di forza in vista di questi sbocchi professionali.

Didattica

Insegnamenti (20)

  • ascendente
  • decrescente

500037 - LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARIOTTI CRISTINA
6 CFU
40 ore

500041 - POPOLAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
PONGIGLIONE BENEDETTA
6 CFU
40 ore

501464 - LINGUA ARABA 1 (CORSO AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
9 CFU
60 ore

504372 - ANTROPOLOGIA POLITICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
GARDINI MARCO
6 CFU
40 ore

505038 - STORIA DELLA TURCHIA E DEL VICINO ORIENTE

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
MAZZUCOTELLI FRANCESCO
6 CFU
40 ore

506408 - STORIA E POLITICA DELL'AFRICA OCCIDENTALE E ATLANTICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
VALSECCHI PIERLUIGI
6 CFU
40 ore

506409 - STORIA E POLITICA DELL'AFRICA MEDITERRANEA E ORIENTALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORONE ANTONIO MARIA
6 CFU
40 ore

506581 - INDIAN OCEAN: HISTORY, GEOPOLITICS AND SECURITY

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BERKOFSKY AXEL
VALSECCHI PIERLUIGI
ZACCARIA MASSIMO
6 CFU
40 ore

508299 - STORIA DELL'INDIA E DEL SUD-EST ASIATICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERKOFSKY AXEL
MANGIAROTTI EMANUELA
6 CFU
40 ore

508638 - LINGUA CINESE 1 (CORSO AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
HUANG WENWEN
9 CFU
60 ore

508639 - LINGUA GIAPPONESE 1 (CORSO AVANZATO)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PANCINI ANDREA
9 CFU
60 ore

509112 - HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CHINA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BERKOFSKY AXEL
6 CFU
40 ore

509253 - STORIA DELL'ISLAM IN AFRICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
ZACCARIA MASSIMO
6 CFU
40 ore

509382 - ECONOMICS AND MIGRATIONS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FORLANI EMANUELE
6 CFU
40 ore

509387 - STORIA E CULTURA GIAPPONESE

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
6 CFU
40 ore

510401 - GLOBAL INEQUALITIES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
KULIC NEVENA
6 CFU
40 ore

510840 - MERCATI E ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FORLANI EMANUELE
6 CFU
40 ore

510937 - HISTORY AND CULTURE OF MIDDLE EAST

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
PINFARI MARCO
6 CFU
40 ore

511653 - LABORATORIO DI STORIA TRANSNAZIONALE: MUSEUM, ARCHIVES AND COLONIAL MEMORIES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORONE ANTONIO MARIA
6 CFU
40 ore

511894 - HISTORY OF POLITICAL ISLAM: FROM ISLAMIC REFORMISM TO GLOBAL JIHAD

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
BENAZZO MICHELE
3 CFU
20 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

BENAZZO MICHELE

Docente

BERKOFSKY AXEL

Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

FORLANI EMANUELE

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professore associato

GARDINI MARCO

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Professore associato

HUANG WENWEN

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docente

KULIC NEVENA

Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

MANGIAROTTI EMANUELA

Settore SPS/14 - Storia e Istituzioni Dell'Asia
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
DocenteAssegnista

MARIOTTI CRISTINA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

MAZZUCOTELLI FRANCESCO

Docente

MORONE ANTONIO MARIA

Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

PANCINI ANDREA

Docente

PINFARI MARCO

Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato

PONGIGLIONE BENEDETTA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-03/A - Demografia
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Ricercatore

VALSECCHI PIERLUIGI

Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore Ordinario

ZACCARIA MASSIMO

Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/C - Storia e istituzioni dell'Africa
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali

Specialisti in scienza politica

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0