• Comprendere testi di complessità intermedio-avanzata in lingua inglese attinenti in particolare all’ambito professionale e accademico. • Comprendere le differenze principali tra registro formale e informale e saperle riconoscere e utilizzare nella ricezione e produzione di testi in lingua inglese. • Conoscere le maggiori differenze fra uso della lingua scritta e orale in inglese e saperle mettere in pratica. • Produrre una presentazione orale accademica e professionale in lingua inglese. • Conoscere gli aspetti principali della fonetica della lingua inglese al fine di saperli applicare all’uso linguistico e a situazioni comunicative concrete.
Prerequisiti
Una conoscenza preliminare della lingua inglese faciliterà la fruizione del corso ufficiale.
Metodi didattici
Le videolezioni illustreranno in modo frontale i concetti chiave del modulo, corredandoli con esempi pratici e di uso autentico della lingua. Verranno forniti riferimenti a risorse online di approfondimento e pratica.
Verifica Apprendimento
Presentazione orale in presenza: presentazione su un argomento a scelta dello studente in ambito accademico o professionale.
Testi
Slide del corso. Dispense della docente (register, oral presentations in English, phonetics). Smakman, D. (2024), Presenting in English, Routledge, New York. Chapters 3, 4, 5, 6, 7.
Contenuti
Il Modulo 1 illustrerà il modello di Halliday per la definizione e l’identificazione del registro linguistico. Introdurrà successivamente le differenze principali contestuali e di uso fra registro formale e informale in inglese. In parallelo, si evidenzieranno le differenze principali fra l’uso dell’inglese nel mezzo scritto e nel mezzo orale, con particolare attenzione all’uso dell’inglese in contesti formali e professionali. La seconda parte del modulo illustrerà le caratteristiche strutturali e linguistiche delle presentazioni orali in lingua inglese, concentrandosi sulla comunicazione orale e scritta (redazione di slide). Si introdurranno altresì nozioni di base di fonetica inglese, per preparare gli studenti all’esposizione orale, con particolare attenzione alle nozioni di coppie minime e fonemi, al sistema vocalico, consonantico e semivocalico, e alla pronuncia nel contesto del discorso.