Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E TERRITORIO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Sede:
PAVIA
Url:
https://gate.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in “Governo, Amministrazione e Territorio” (di seguito richiamato con acronimo GATe) offre agli studenti una preparazione teorica e pratica per l'analisi e il governo dei sistemi politici complessi del mondo contemporaneo, per la promozione, progettazione, realizzazione e valutazione di attività amministrative e di politiche pubbliche, utilizzando un approccio multidisciplinare e interdisciplinare.
L'acquisizione di conoscenze avanzate in una pluralità di ambiti disciplinari consentirà agli studenti di acquisire strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo e, inoltre, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati.
L'obiettivo del corso di studio è quello di consentire agli studenti di maturare conoscenze sulla struttura e il funzionamento delle istituzioni pubbliche a vari livelli di governo, guardando sia ai processi organizzativi e decisionali della pubblica amministrazione, sia ai rapporti tra questa e gli attori privati, profit e non profit, operanti con il settore pubblico, anche nell'ottica di padroneggiare i processi inerenti i cambiamenti organizzativi e la trasformazione digitale in corso nella pubblica amministrazione. Le conoscenze fornite sono anche funzionali all'aggiornamento professionale, all'approfondimento culturale e scientifico, all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera, per coloro che sono già inseriti negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning. Inoltre, in virtù dei cambiamenti occorsi al profilo delle figure professionali che operano nella e con la pubblica amministrazione, il corso fornisce agli studenti la possibilità di maturare soft skills essenziali (lavoro in gruppo, sviluppo delle capacità di comunicazione all'interno e all'esterno delle istituzioni, risoluzione di problemi semplici e complessi) per operare in organizzazione complesse, pubbliche e private, nazionali e internazionali. Gli studenti saranno in grado di integrare gli strumenti teorici e metodologici forniti dalle diverse discipline al fine di comprendere e governare i processi di mutamento e innovazione delle organizzazioni pubbliche e private e i processi complessi delle politiche pubbliche. Tale capacità sarà sviluppata anche grazie ad attività di tipo laboratoriale che permetteranno agli studenti di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi.
La modalità di erogazione prevalentemente a distanza del corso permetterà inoltre agli studenti di utilizzare strumenti e spazi di lavoro digitali, contribuendo così a rafforzare le proprie competenze informatiche e la capacità di utilizzo flessibile di tali strumenti.

Gli obiettivi formativi del corso di studio sono raggiungibili attraverso quattro aree di apprendimento:

Area politico-sociale e organizzativa: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione e realizzazione delle politiche pubbliche e di valutazione dei loro risultati. Gli studenti matureranno conoscenze riguardanti il funzionamento delle istituzioni politiche in un'ottica multilivello, la formazione e l'implementazione delle politiche ivi comprese le implicazioni normative delle scelte di policy, l'organizzazione della pubblica amministrazione, gli elementi concernenti il contesto storico e sociale dell'azione amministrativa, di governo, di formazione e realizzazione delle politiche pubbliche.
Area giuridica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire una conoscenza completa dei principi fondanti l'ordinamento regionale, locale, nazionale e sovranazionale e delle dinamiche di mutamento e ridefinizione sia dei rapporti tra cittadini, che di quelli tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Alla fine del percorso di studi gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dei principi fondanti l'organizzazione e l'attività delle amministrazioni regionali e locali italiane e delle dinamiche di mutamento nel rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Area economica e aziendale: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire conoscenze e competenze concernenti gli strumenti di bilancio pubblico in un'ottica multilivello, e la definizione e realizzazione delle politiche economiche e di sviluppo territoriale ai differenti livelli di governo, ivi compresa la definizione delle politiche dal punto di vista della domanda, dell'offerta e degli strumenti per la loro attuazione, anche nel quadro dell'integrazione europea.
Area Matematica, Statistica e Informatica: gli insegnamenti afferenti a questa area permetteranno agli studenti di acquisire strumenti e metodi per poter progettare e valutare gli interventi pubblici. In tale contesto didattico gli studenti, alla fine del loro percorso di studi, saranno in grado di svolgere una lettura ed una analisi approfondita dei dati socio-economici essenziali per la pubblica amministrazione e per gli attori economici territoriali applicando le più rilevanti tecniche statistiche.
Nel primo anno di Corso gli studenti acquisiranno le competenze di base sulle quali riposa la distinzione in aree sopra proposta, mentre nel secondo anno gli studenti completeranno la preparazione nelle aree sopra indicate anche attraverso il conseguimento di competenze di natura trasversale. È inoltre previsto un insegnamento avanzato di lingua inglese, teso a consolidare le competenze linguistiche già acquisite dagli studenti nei corsi di laurea e ad approfondire la conoscenza di lessici specializzati. Il percorso formativo si completerà alla fine del secondo anno con l'elaborato finale di tesi.
In sintesi, questi obiettivi specifici sono raggiunti tramite un percorso formativo che vuole essere il più possibile vario e flessibile, dando agli studenti la possibilità di approfondire aspetti diversi a partire da una serie di insegnamenti centrali di materie politico-sociali-organizzative e giuridiche, per poi introdurre e approfondire materie economico-aziendali e statistiche, oltre all'esperienza laboratoriale, il tutto coerentemente con la multidisciplinarietà caratteristica del corso di laurea.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso di studi, i laureati dovranno dimostrare di possedere conoscenze multidisciplinari e capacità di comprensione, che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo di studi e che consentono di elaborare e/o di applicare metodi e idee originali, anche in un contesto di ricerca.
In ragione del carattere interdisciplinare del corso di studio, i laureati devono saper padroneggiare le conoscenze specifiche di natura politico-sociali-organizzative, giuridiche, economiche e aziendali, matematiche-statistiche-informatiche, che contribuiscono alla comprensione dei governi e delle amministrazioni di livello locale, nazionale ed europeo. Devono, inoltre, sapere comprendere dati relativi alle aree di apprendimento caratteristiche del corso:
Area politico-sociale e organizzativa: al termine del percorso i laureati saranno in grado di comprendere la struttura delle istituzioni e la produzione delle politiche pubbliche in prospettiva comparata e multilivello - anche attraverso lo studio della loro evoluzione storica -, le modalità di produzione delle politiche pubbliche. Acquisiranno inoltre le conoscenze necessarie per comprendere l'organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione e comprendere i processi di innovazione organizzativa e tecnologica delle organizzazioni pubbliche e private, non tralasciando le implicazioni normative connesse ai modelli organizzativi e di azione della pubblica amministrazione.
Area giuridica: i laureati conosceranno gli ordinamenti e la distribuzione delle competenze tra i diversi livelli, il ruolo delle norme costituzionali e le fonti normative che disciplinano le autonomie regionali e locali, l'impatto della “rivoluzione digitale” sia in ambito pubblicistico che privatistico, in una prospettiva nazionale, europea ed internazionale, così da comprendere gli effetti della innovazione tecnologica sulla pubblica amministrazione e nel rapporto tra istituzioni e cittadini. Inoltre, acquisiranno conoscenze avanzate per inquadrare l'articolazione dei rapporti pubblico-privato nel quadro del campo di azione della pubblica amministrazione.
Area economica e aziendale: i laureati matureranno le necessarie competenze per valutare e presentare criticamente le principali teorie economiche e stabilire nessi tra la teoria e gli approcci empirici al fine di interpretarne e discuterne criticamente i risultati e, a loro volta, poter maturare conoscenze utili per le scelte di politica pubblica attuate dai governi e delle amministrazioni a diversi livelli. Inoltre, il laureato comprenderà le problematiche legate all'assegnazione delle funzioni tra più livelli di governo, e dovrà sapere affrontare le questioni concernenti la governance delle Amministrazioni Pubbliche, i temi del finanziamento e della struttura dei bilanci pubblici. In conclusione del percorso di studi i laureati possiederanno gli strumenti per comprendere a fondo le dinamiche della competitività delle regioni italiane ed europee.
Area Matematica, Statistica e Informatica: i laureati acquisiranno competenze concernenti i metodi volti alla costruzione di indicatori per l'analisi dei bisogni dei cittadini e della soddisfazione dei servizi alla persona, ivi compresi strumenti avanzati per la valutazione delle decisioni pubbliche e della loro efficacia. A ciò si affiancherà l'acquisizione di competenze riguardanti la gestione dei dati, la loro sistematizzazione e come il loro utilizzo sia essenziale nella definizione delle decisioni rilevanti.
Al fine di acquisire, consolidare e accrescere conoscenze, nonché la propria capacità di comprensione di testi (p. es. manuali, monografie, rapporti di ricerca, articoli di riviste scientifiche, di dibattito o di quotidiani, leggi, regolamenti), esposizioni (p. es. lezioni, relazioni, conferenze, interventi) e dati, in italiano e in inglese, gli studenti attingono nella loro attività di apprendimento a una pluralità e a una varietà di fonti scritte e/o orali, frequentano le lezioni, partecipano ad attività laboratoriali e di tutorato, discutono studi di caso, svolgono esercitazioni, partecipano a progetti collaborativi e discussioni guidate. Le conoscenze sono dunque acquisite partecipando attivamente alle diverse attività didattiche, sia in presenza sia a distanza (lezioni, esercitazioni, seminari, laboratori, attività di tutorato) e attraverso lo studio individuale. Tali competenze e capacità saranno quindi maturate sia durante la Didattica erogativa, sia durante le e-tivity previste per la Didattica interattiva. In ragione delle specifiche modalità di erogazione prevalentemente a distanza della didattica, un ruolo rilevante di supporto agli studenti nell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione è svolto dai tutor disciplinari attraverso le diverse attività che verranno declinate per i singoli corsi. Tali attività si realizzeranno attraverso percorsi di consulenza/guida (individuali e di gruppo) erogate in spazi virtuali (sincroni e asincroni) e momenti di monitoraggio periodici al fine di verificare il grado di acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione. Tale monitoraggio si traduce in test e valutazioni intermedie, anche con modalità autovalutative, con cadenza periodica. Test e verifiche saranno svolte secondo le modalità e la frequenza definite dai docenti. I tutor avranno anche compiti di raccordo tra il personale docente e gli studenti, con la finalità di incrementare l'efficacia del trasferimento di competenze.
Devono poi aver dimostrato di possedere un livello di conoscenza della lingua inglese adeguato all'impegno di studio a essa dedicato (espresso in crediti formativi) e commisurato alla preparazione acquisita nel corso di laurea triennale di provenienza.
Il possesso di queste conoscenze e capacità da parte degli studenti è verificato tramite il superamento delle prove d'esame in presenza in cui si terrà conto e si valorizzeranno le attività svolte dagli studenti sulla piattaforma digitale, la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, risoluzione di esercitazioni, le attività di esercitazione e di verifica dell'apprendimento svolte con i tutor, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del corso di studi, i laureati devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, dimostrando di saper sostenere argomentazioni e di saper definire e risolvere problemi connessi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi ai settori di studio caratteristici del corso. In particolare, dovranno essere in grado di collegare le nozioni e le competenze acquisite nelle varie aree disciplinari per essere in grado di comprendere e/o operare al fine di risolvere problemi contingenti e complessi, oltre alla necessaria comprensione dei cambiamenti in corso nel contesto socio-economico e nelle organizzazioni.
Riguardo alle singole aree:
Area politico-sociale e organizzativa: al termine del corso i laureati saranno in grado di applicare i metodi e gli strumenti delle discipline politico, sociali e organizzative per analizzare il funzionamento e il ruolo delle istituzioni politiche a diversi livelli – anche in chiave comparata -, padroneggiare i meccanismi alla base della formulazione delle scelte politiche e delle decisioni di politica pubblica e acquisire le competenze necessarie alla programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, attuare una riflessione critica sugli aspetti normativi connessi al processo di formulazione delle politiche pubbliche e alle implicazioni delle decisioni politiche, utilizzare il lessico specialistico e adottare gli strumenti critici appropriati per valutare le trasformazioni dell'amministrazione centrale, dei suoi modelli organizzativi e il ruolo del personale amministrativo. Infine, acquisiranno strumenti analitici e interpretativi avanzati con cui operare e intervenire con competenza all'interno delle diverse organizzazioni afferenti al settore della pubblica amministrazione anche in virtù delle strategie di cambiamento organizzativo e tecnologico delle organizzazioni pubbliche e private.
Area giuridica: maturazione di conoscenze e competenze volte a comprendere il diritto amministrativo, anche in chiave comparata, alla luce dei moduli di azione della pubblica amministrazione e dei modelli di amministrazione applicabili; conoscenze approfondite dei profili evolutivi dell'ordinamento giuridico delle autonomie regionali, locali e funzionali; competenze inerenti il funzionamento dei modelli di partecipazione, integrazione e co-progettazione nella pubblica amministrazione, alla luce dei moduli procedimentali e degli esiti provvedimentali dell'azione amministrativa; acquisizione di competenze inerenti l'impatto della innovazione digitale e delle nuove tecnologie nella governance e organizzazione dei servizi e del lavoro; capacità di ricezione analitica delle nozioni impartite e di riflessione critica riguardo alle implicazioni giuridiche dei processi di cambiamento.
Area economica e aziendale: i laureati acquisiranno conoscenze sul sistema della finanza pubblica e sull'ordinamento contabile e i vincoli di finanza pubblica da poter applicare nei processi di gestione e erogazione dei pubblici servizi. I laureati saranno in grado di comprendere ed analizzare i documenti di programmazione degli enti locali, interpretare i Bilanci di previsione ed i Rendiconti della gestione degli Enti pubblici e conoscere i principali tratti evolutivi della governance economica europea. Inoltre, sapranno utilizzare gli indicatori e i dati economici per misurare le dinamiche competitive e di cambiamento regionali, nazionali e sovranazionali, anche alla luce della necessità di applicare conoscenze utili a valutare le dinamiche di innovazione delle politiche pubbliche volte a promuovere lo sviluppo economico.
Area Matematica, Statistica e Informatica: i laureati matureranno capacità applicative legate all'utilizzo degli strumenti operativi per il miglioramento della qualità nella pubblica amministrazione e acquisiranno le competenze caratteristiche dell'indagine statistica, quali le fonti dei dati e le modalità di rilevazione. Infine, matureranno abilità nell'utilizzo delle nuove metodologie statistiche di analisi e acquisiranno le competenze per applicare queste metodologie alla valutazione nell'ambito delle politiche pubbliche.
Tali competenze e capacità sono acquisite tramite la Didattica erogativa e durante le e-tivity previste per la Didattica interattiva guidate dai tutor disciplinari, la partecipazione ad attività laboratoriali, la discussione di studi di caso, lo svolgimento di esercitazioni, la partecipazione a progetti collaborativi di gruppo.
Il possesso di queste competenze è verificato: preparando relazioni o rapporti scritti o esponendo relazioni orali nell'ambito dei singoli insegnamenti; discutendo studi di caso; partecipando ad attività pratiche nell'ambito di singoli insegnamenti (p. es. esercitazioni, laboratori); intervenendo a discussioni guidate in gruppo; attraverso il monitoraggio delle diverse e-tivity da parte dei tutor; sostenendo in presenza prove d'esame scritte o orali; preparando la propria dissertazione per la prova finale.

Autonomia di giudizi

Al termine del corso di studi, i laureati devono essere capaci di integrare le conoscenze multidisciplinari acquisite, gestire la complessità, formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e dei loro giudizi. A tale scopo gli studenti devono apprendere come raccogliere, organizzare e interpretare dati e informazioni multidisciplinari sapendo: svolgere ricerche bibliografiche, utilizzare banche dati, raccogliere e selezionare informazioni qualificate da varie fonti, progettare e condurre attività di ricerca, analizzare e interpretare dati, trarre conclusioni dai dati analizzati, dimostrare capacità critica rispetto ai dati e alle fonti, proporre soluzioni a problemi posti dai docenti, preparare rapporti o relazioni, sostenere pubblicamente un'opinione. Tali abilità possono essere maturate con attività sia individuali, sia di gruppo. La maggior parte di queste abilità sono acquisite partecipando alle attività didattiche dei singoli insegnamenti e dei laboratori sia in presenza sia a distanza.
L'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio verrà accertata attraverso il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, la redazione e la presentazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, le diverse attività di e-tivity e il loro monitoraggio da parte dei tutor, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.

Abilità comunicative

Al termine del corso di studi, i laureati devono aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità: informazioni, idee, problemi e soluzioni, conoscenze, motivazioni e loro personali conclusioni a interlocutori specialisti e non specialisti anche provenienti da diversi contesti culturali. Quanto all'abilità di comunicare per iscritto, i singoli docenti e il Dipartimento di Scienze politiche e sociali mettono a disposizione le linee guida per la redazione della dissertazione per la prova finale o di altri elaborati relativi a singoli insegnamenti. Le attività laboratoriali e di Didattica interattiva consentiranno di maturare e/o rafforzare le proprie competenze relazionali e nel lavoro di gruppo, oltre alla necessità di risolvere precisi assignment e completare esercizi, sia individualmente, sia in gruppo.
La modalità di erogazione del corso, prevalentemente a distanza, permetterà inoltre agli studenti di operare in un ambiente innovativo e all'avanguardia in termini di utilizzo continuo degli strumenti informatici e delle piattaforme digitali. Con riguardo alle abilità comunicative in lingua straniera, oltre alla partecipazione alle attività didattiche specificamente dedicate a esse, gli studenti sono invitati ad avvalersi della possibilità di svolgere periodi di studio all'estero e attività di tirocinio presso istituzioni o aziende europee (nell'ambito del programma Erasmus Traineeship).
Il possesso di abilità comunicative è verificato in sede di esame scritto e/o orale in presenza, offrendo la possibilità di partecipare ad attività di discussione guidata in gruppo anche attraverso l'impiego di mezzi multimediali, partecipando alle Didattica interattiva sotto la guida e il monitoraggio dei tutor, richiedendo agli studenti di scrivere un elaborato individuale e di esporre individualmente un lavoro di approfondimento, richiedendo di scrivere ed esporre la propria dissertazione per la prova finale.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso di studi, i laureati devono aver sviluppato la capacità di consolidare, estendere e approfondire in modo auto-diretto e con un alto grado di autonomia nell'esperienza di lavoro o nel proseguimento degli studi, le conoscenze acquisite in precedenza. In particolare, devono essere in grado di connettere e di applicare le riflessioni e le conoscenze delle aree politico-sociali-organizzative, giuridica, economica-aziendale e matematico-statistico-informatiche. Tali conoscenze sono acquisite frequentando e partecipando alle lezioni, partecipando alle attività laboratoriali e alle e-tivity, discutendo studi di caso, svolgendo esercitazioni, partecipando a progetti collaborativi e discussioni guidate, e – quando possibile – tramite esperienze di studio all'estero, eventuali attività di tirocinio presso istituzioni o aziende europee (nell'ambito del programma Erasmus Traineeship), tirocini di orientamento al lavoro effettuati su base volontaria, o altre attività professionalizzanti e formative volte ad acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Le capacità di apprendimento verranno accertate prevalentemente tramite lo studio individuale, le attività di monitoraggio dei tutor e le valutazioni intermedie, preparando relazioni o rapporti scritti o esponendo relazioni orali nell'ambito dei singoli insegnamenti, tramite la produzione di elaborati e progetti intermedi, svolgendo esercitazioni e attività laboratoriali, preparando la propria dissertazione per la prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una laurea in una delle seguenti classi ex DM 270/2004:

L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI, L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE; L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; L-37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE; L-39 SERVIZIO SOCIALE; L-40 SOCIOLOGIA o della laurea magistrale a ciclo unico LMG/01 GIURISPRUDENZA o nelle corrispondenti classi di laurea ex DM 509/1999.

Nel caso di laurea in altre classi o di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dagli uffici competenti dell'Università, i requisiti curriculari minimi consistono in competenze e conoscenze, acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti, riferiti alle aree politico-sociali-organizzative, giuridica, economica-aziendale e matematico-statistico-informatiche, in particolare:

- almeno 6 CFU in una o più discipline giuridiche, corrispondenti ai SSD: IUS/01 Diritto privato; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/12 – Diritto tributario; IUS/14 - Diritto dell'unione europea IUS/21 - Diritto pubblico comparato;
- almeno 6 CFU in una o più discipline politico-sociali e organizzative corrispondenti ai SSD: SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 – Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/07 - Sociologia generale; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 – Sociologia dell'ambiente e del territorio; SPS/11 – Sociologia dei fenomeni politici;
- almeno 3 CFU in una o più discipline economiche e aziendali corrispondenti ai SSD: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/04 – Storia del pensiero economico; SECS-P/07 - Economia aziendale; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10 - Organizzazione aziendale;
- almeno 3 CFU in una o più discipline Matematiche, Statistiche e Informatiche corrispondenti ai SSD: INF/01 – Informatica; SECS-S/01 – Statistica; SECS-S03 – Statistica economica – SECS-S/04 – Demografia; SECS-S/05 - Statistica sociale

come indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale che definisce inoltre le modalità di verifica dei requisiti curriculari. Il Regolamento didattico definisce anche le modalità per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

Esame finale

La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da 96 a 102, consente l'acquisizione di altri 18-24 crediti e consiste nella stesura e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore che verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studio.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 ad un massimo di 110 punti, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di studio.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto di governo, amministrazioni e politiche pubbliche

Il laureato in GATe è chiamato a svolgere funzioni di elevata responsabilità di carattere organizzativo, gestionale e di controllo. Le competenze multidisciplinari maturate nel percorso di studio, che assicurano un'approfondita conoscenza e comprensione del funzionamento delle amministrazioni pubbliche, intendono favorire l'inserimento del laureato in organizzazioni locali, regionali, statali, europee e internazionali, sia pubbliche sia private, o del terzo settore, operanti con il settore pubblico.
Per assolvere tali funzioni, il laureato in GATe svilupperà competenze multidisciplinari, di livello avanzato, nell'ambito delle discipline politico-sociali e organizzative, giuridiche, economiche e aziendali, matematiche-statistiche e informatiche, nonché competenze trasversali considerate essenziali per i nuovi profili professionali richiesti per operare nella (e con la) pubblica amministrazione quali capacità relazionali, lavoro di gruppo, cultura dell’obiettivo, flessibilità nell’utilizzo degli strumenti e nella risoluzione dei problemi, capacità comunicative e organizzative. La preparazione linguistica dei diversi lessici disciplinari, fornita dall'insegnamento avanzato della lingua inglese, consente di utilizzare le competenze associate al governo e alle politiche pubbliche anche in ambito internazionale.
Il corso di laurea magistrale fornisce una preparazione utile ai seguenti scopi: 1) l'inserimento professionale ai livelli intermedi e superiori del governo locale, regionale, statale ed europeo, negli enti pubblici territoriali e delle associazioni, aziende, istituzioni e fondazioni private con finalità di carattere pubblico, nonché nelle organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale; 2) l'inserimento in qualità di specialisti delle amministrazioni pubbliche e di specialisti per l’elaborazione e lo sviluppo di politiche pubbliche in diversi settori, pubblici e privati; 3) la consulenza per le organizzazioni pubbliche e private come liberi professionisti; 4) il prosieguo dell'attività di studio e di ricerca (master e dottorato). Il corso è inoltre utile all'acquisizione di nuove conoscenze per l'avanzamento di carriera di quanti già operano negli ambiti sopra indicati, nella prospettiva del life-long learning.

Didattica

Insegnamenti (22)

  • ascendente
  • decrescente

511682 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
COLOMBO ELISABETTA
3 CFU
24 ore

511684 - STORIA DEI GOVERNI LOCALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
COLOMBO ELISABETTA
3 CFU
24 ore

511685 - CONCETTI FONDAMENTALI PER L'ANALISI ORGANIZZATIVA DELLA P.A.

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
VAIRA MASSIMILIANO
3 CFU
24 ore

511686 - NEW PUBLIC MANAGEMENT, RIFORME DELLA P.A. E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
VAIRA MASSIMILIANO
3 CFU
24 ore

511692 - PRINCIPI E STRUMENTI DI FINANANZA PUBBLICA EUROPEA

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
ZATTI ANDREA
3 CFU
24 ore

511693 - LA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA DA MAASTRICHT AL NEXT GENERATION

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
ZATTI ANDREA
3 CFU
24 ore

511694 - PRINCIPI DI FINANZA LOCALE E FEDERALISMO FISCALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
PUGLISI RICCARDO
3 CFU
24 ore

511695 - TECNICHE DI REDAZIONE DEL BILANCIO DEGLI ENTI NAZIONALI E LOCALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
DIANI DANIELA
3 CFU
24 ore

511697 - INDICATORI SOCIO-SANITARI

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GERZELI SIMONE ANTONIO GIUSEPPE
3 CFU
24 ore

511698 - STRUMENTI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GERZELI SIMONE ANTONIO GIUSEPPE
3 CFU
24 ore

511702 - DATI E DECISIONI

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GERZELI SIMONE ANTONIO GIUSEPPE
3 CFU
24 ore

511703 - TEORIE E STRUMENTI PER LE POLITICHE PUBBLICHE

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
PANSARDI PAMELA
3 CFU
24 ore

511705 - LA PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE

Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BANDERA SABRINA
3 CFU
24 ore

511710 - DIRITTO DELLE AUTONOMIE REGIONALI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

511711 - DIRITTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RICCIARDI GIUSEPPE CARLO
3 CFU
24 ore

511712 - INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA TERRITORIALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORRISON ANDREA
3 CFU
24 ore

511713 - DISTRETTI INDUSTRIALI, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA'

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MORRISON ANDREA
3 CFU
24 ore

511731 - VALORE PUBBLICO: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAGLIACANI MICHELA
3 CFU
24 ore

511732 - LA RENDICONTAZIONE DEL VALORE PUBBLICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAGLIACANI MICHELA
3 CFU
24 ore

511734 - THEORETICAL BACKGROUND

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GHIA ELISA
3 CFU
24 ore

511735 - PRACTICAL ACTIVITIES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
24 ore

511760 - COMPETENZE ABILITANTI PER LA P.A. - II LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'AMICO MARCELLO
3 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente

BANDERA SABRINA

Docente

COLOMBO ELISABETTA

Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore Ordinario

D'AMICO MARCELLO

Docente

DIANI DANIELA

Docente

GERZELI SIMONE ANTONIO GIUSEPPE

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-03/B - Statistica sociale
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professore associato

GHIA ELISA

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato

MAGLIACANI MICHELA

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professore associato

MORRISON ANDREA

Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professore associato

PANSARDI PAMELA

Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Professore associato

PUGLISI RICCARDO

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professore Ordinario

RICCIARDI GIUSEPPE CARLO

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatore

VAIRA MASSIMILIANO

Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Professore associato

ZATTI ANDREA

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Esperi legali in enti pubblici

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in pubblica sicurezza

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0