Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511682 - STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE

insegnamento
ID:
511682
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo intende illustrare i temi di maggiore rilevanza del sistema amministrativo italiano nella loro evoluzione storica, anche allo scopo di individuare le ricadute e i retaggi che tali vicende producono sulla situazione attuale. Verranno considerati gli sviluppi degli ultimi centocinquanta anni con prevalente riguardo all’Italia, ma con riferimenti comparati ad altri sistemi amministrativi e con attenzione alla circolazione e mutuazione di modelli stranieri. Attraverso il percorso formativo lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza degli argomenti trattati nell’attività didattica e nei testi d’esame, dimostrare di sapere utilizzare il lessico e gli strumenti critici e interpretativi atti a conseguire una lettura delle vicende contemporanee fondata su solide basi storiche. Lo studente dovrà mostrare infatti di avere acquisito la capacità di applicare criticamente le nozioni assimilate anche a questioni e problemi presenti nel dibattito pubblico.

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere una conoscenza di base della storia italiana del XIX e XX secolo.

Metodi didattici

Il modulo coniugherà attività didattica prevalentemente a distanza, sotto forma di video-lezioni, con attività didattica in presenza. Quest’ultima, di carattere seminariale, vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso il dibattito e/o presentazioni e discussione di letture. L’attività in presenza sarà concentrata, secondo una modalità Blended Intensive Programme (BIP), in circa una settimana per favorire la partecipazione di tutti gli studenti.

Verifica Apprendimento

Un breve test a risposta multipla sui contenuti trattati nelle video-lezioni sarà somministrato durante l’attività didattica in presenza. Il risultato del test non concorrerà alla valutazione, ma avrà solo lo scopo di test di autovalutazione. Al termine del modulo, il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con un esame orale sui materiali indicati nel campo “Testi di riferimento”. L’esame orale, con valutazione in trentesimi, si svolgerà esclusivamente in presenza presso le sedi dell'Università e consentirà l’acquisizione di un open badge (ma non di CFU) con attestazione di competenze acquisite coerente con la classificazione europea di abilità/competenze, qualifiche e occupazioni (ESCO). L’acquisizione dell’open badge di Storia dell’amministrazione centrale costituirà requisito necessario ai fini della valutazione finale e dell’ottenimento dei CFU del cluster di Storia e organizzazione della pubblica amministrazione, cui lo studente potrà accedere solo dopo il conseguimento di tutti gli open badge previsti (oltre a quello di Storia dell’amministrazione centrale, quelli dei moduli di Storia dei governi locali, di Concetti fondamentali per l'analisi organizzativa della P.A. e di New Public Management, riforme della P.A. e cambiamento organizzativo).

Testi

Gli studenti dovranno prepararsi sui temi trattati nelle video-lezioni, le cui slides saranno messe a disposizione nella sezione dedicata all’insegnamento di questo modulo sulla piattaforma moodle KIRO, e sulla seguente bibliografia di riferimento: 1. La voce di F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell’Italia unita, a cura di B. Bongiovanni, N. Tranfaglia, Roma-Bari: Laterza, 1996, 23-41. 2. Il saggio di F. Rugge, Il disegno amministrativo. Evoluzioni e persistenze, in Storia dell’Italia repubblicana. La trasformazione dell’Italia. Sviluppi e squilibri, Torino, Einaudi, 1995, vol. II, t. 2, pp. 213-295. 3. Il volume di G. Melis, La burocrazia, Bologna, il Mulino, 2015. 4. Il capitolo di E. Colombo, Italy, in The Education and Training of Public Servants. Systems and Practices from the Nineteenth Century to the Present, edited by Toon Kerkhoff and Denis Moschopoulos, Cham, Palgrave Macmillan, 2023, pp. 229-254. I materiali indicati consentono la preparazione in autonomia dell’esame di profitto anche per gli studenti inclusi nel programma Didattica inclusiva.

Contenuti

Il modulo analizzerà la vicenda storica del sistema amministrativo italiano dall’Unità a oggi, con riferimenti comparati ad altri sistemi amministrativi e con attenzione alla circolazione e mutuazione di modelli stranieri. Sarà prestata attenzione alla definizione e al ruolo della PA nel mutato contesto organizzativo e sociale dall’Unità a oggi, ai principi costituzionali che la regolano e l’hanno regolata, ai modelli e alle trasformazioni della sua organizzazione e articolazione e del suo personale amministrativo. I temi trattati riguarderanno in particolare tre tematiche fondamentali: 1. Le trasformazioni dell’amministrazione centrale; 2. Le origini e i caratteri delle amministrazioni parastatali; 3. L’evoluzione dello stato giuridico, della formazione e della cultura del personale amministrativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La professoressa Colombo riceve gli studenti su appuntamento, anche online, negli orari indicati sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali o in giorni e orari concordati, scrivendo all'indirizzo: ecolombo@unipv.it La docente garantirà agli studenti che usufruiscono delle modalità didattiche inclusive fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.

Corsi

Corsi

GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLOMBO ELISABETTA
Settore GSPS-03/B - Storia delle istituzioni politiche
Gruppo 14/GSPS-03 - STORIA DEL PENSIERO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1