Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504323 - HISTORY OF DIPLOMACY

insegnamento
ID:
504323
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira alla comprensione della istituzionalizzazione della diplomazia e del suo ruolo nella società contemporanea, individuandone strumenti, continuità, cambiamenti, sfide e innovazioni che alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere, analizzare e comparare. In particolare, gli studenti saranno in grado di: (i) riconoscere le principali categorie e strumenti sviluppati nei secoli dalla teoria e dalla prassi diplomatica; (ii) identificare gli strumenti e i format appropriati ad esigenze negoziali di ambito bilaterale e multilaterale, e di singoli casi-studio; (iii) riconoscere e analizzare le principali continuità, i cambiamenti e le innovazioni introdotti nell'esperienza e nella professione diplomatica dalla prima età moderna ai nostri giorni.

Prerequisiti

Lineamenti generali della storia delle relazioni internazionali in età moderna e contemporanea sono utili alla fruizione del corso. Letture preparatorie sono consigliate nel programma del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in classe sulle letture previste per le singole unità didattiche e in risposta alle sollecitazioni della docente. Tre approfondimenti con ospiti diplomatici di professione.

Verifica Apprendimento

(i) contributo alla partecipazione e alla discussione in classe per esercitare l'analisi critica e l'applicazione di concetti, categorie e format teorici a singoli casi di studio (50% del voto); (ii) esame orale che verterà sui contenuti delle lezioni, incluse le letture richieste per ogni unità e i temi analizzati dai Guest Lecturers (50% del voto). In sede di esame orale la precisione dei concetti esposti e l'appropriatezza del lessico costituiscono ulteriori criteri di valutazione della performance degli studenti.

Testi

G.R. Berridge, Diplomacy: Theory and Practice, Palgrave, 2022, 6th edition. Letture richieste per ogni unità didattica verranno dettagliatamente indicate all'inizio del semestre. Letture di preparazione: K. Hamilton, R. Langhorne,The practice of diplomacy. Its evolution, theroy and administration, 2011 oppure H. Nicolson,The Evolution of Diplomatic Method, pdf in open access al link https://figshare.le.ac.uk/articles/book/The_evolution_of_diplomatic_method/10088255

Contenuti

Analisi delle tappe principali di istituzionalizzazione della diplomazia (XV-XX secolo) e approfondimento di recenti casi e format di diplomazia bilaterale convenzionale e non convenzionale, di diplomazia multilaterale, di pratiche di mediazione e di negoziato tratte anche dall'attualità internazionale.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Alcune unità didattiche ospiteranno la testimonianza di professionisti delle diplomazia o del funzionariato internazionale e delle ONG.

Corsi

Corsi

WORLD POLITICS AND INTERNATIONAL RELATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARISI ROTA ARIANNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0