Lo studente al termine del corso sarà in grado di: 1. comprendere le idee fondamentali di testi semplici e relativamente complessi su argomenti sia concreti sia astratti; 2. interagire con una certa scioltezza e spontaneità. Saprà produrre testi chiari sugli argomenti affrontati, riuscendo a chiarire il proprio punto di vista, con relativa scorrevolezza.
Metodi didattici
Lezioni interattive (metodo comunicativo), con tracce audio, video e relativi esercizi, conversazioni.
Verifica Apprendimento
Esame scritto e orale Esame di fine primo semestre – Prova scritta Al termine del primo semestre è prevista una prova scritta, composta da esercizi di lessico, comprensione del testo e domande a risposta aperta. Il risultato sarà espresso in trentesimi. Esame di fine corso – Prova orale Al termine del corso è prevista una prova orale, volta a verificare le competenze linguistiche acquisite durante l’intero percorso. Anche in questo caso, la valutazione sarà espressa in trentesimi. Valutazione finale Il voto finale sarà calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti nelle due prove, espresse in trentesimi. Esso non sarà verbalizzato in forma numerica, ma corrisponderà all’attribuzione dell’idoneità.
Testi
- Primo Contatto Corso di Lingua italiana per stranieri Livello A1 Bozzone Costa R., Fumagalli L., Rota D. Loescher Editore - GP – Grammatica pratica della lingua italiana – Marco Mezzadri - A1 - C1 For English Speakers Bonacci Editore - Andiamo! Corso di italiano multilivello per immigrati adulti A2-B1 Elisabetta Aloisi, Anna Bertelli, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli Loescher editore
Contenuti
- Temi di vita quotidiana. - Motivazione principalmente attraverso attività di interazione orale e la presenza di immagini e video sottotitolati e non a supporto del lessico. - Attenzione agli aspetti interculturali. - Comunicare (azioni): presentarsi, esprimere gusti, chiedere informazioni per muoversi in città, parlare del tempo libero, descrivere la propria giornata, prendere accordi, interagire nei negozi, chiedere e dare indicazioni stradali. - Lessico: saluti, espressioni con essere e avere, espressioni di tempo, numeri, attività del tempo libero, aggettivi per descrivere persone, luoghi e cibo, luoghi della città, mezzi di trasporto, strumenti musicali, cibi e bevande, edifici e oggetti, famiglia, parti del giorno, giorni della settimana, avverbi ed espressioni di frequenza e di tempo, attività e luoghi del tempo libero, cibi, espressioni che indicano la quantità, parole per collocare nello spazio. - Strutture: presente indicativo dei verbi regolari, irregolari e riflessivi, imperativo, passato prossimo e participio passato dei verbi regolari, articoli determinativi e indeterminativi, genere e numero di nomi e aggettivi, preposizioni semplici e articolate, congiunzioni coordinanti, aggettivi possessivi, pronomi diretti di terza persona e pronomi indiretti, piacere, c’è/ci sono. Cenni di linguaggio specialistico: Italiano economico
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli argomenti del corso possono cambiare e il syllabus può subire variazioni in base all’effettivo livello di competenza degli studenti. I testi adottati possono essere acquistato anche in formato digitale sul sito di Loescher Editore e online in formato cartaceo.