ID:
500438
Durata (ore):
62.5
CFU:
5
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i principali concetti di Chimica Generale, Organica e Propedeutica biochimica, conoscenze imprescindibili per lo svolgimento di una professione in ambito medico-sanitario. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà una serie di competenze teoriche relative alla struttura della materia e alle sue trasformazioni che lo porteranno ad approfondire le sue conoscenze riguardanti le macromolecole biologiche e le trasformazioni chimiche a cui queste vanno incontro all'interno delle cellule. Al termine del corso lo studente dovrà: - essere in grado di scrivere la configurazione elettronica di un elemento dalla sua posizione nella tavola periodica; - saper riconoscere e descrivere i diversi tipi di legami chimici; - saper riconoscere le diverse classi di composti inorganici ed essere in grado di applicare la corretta nomenclatura; - saper eseguire semplici esercizi sul calcolo del pH; - saper riconoscere una soluzione tampone ed essere in grado di definire la sua importanza in ambito fisiologico; - saper riconoscere una molecola organica in base al suo gruppo funzionale; - conoscere le trasformazioni a cui vanno incontro i composti organici, con un particolare interesse nei confronti di quelle significative dal punto di vista biologico; - essere in grado di riconoscere le principali classi di macromolecole biologiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Chimica acquisite durante la scuola superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Su richiesta i docenti sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione. Le diapositive delle lezioni e ulteriori informazioni sono disponibili sulla piattaforma moodle KIRO.
Verifica Apprendimento
L'esame scritto consta di 30 domande sia a risposta multipla che non sugli aspetti stechiometrici e teorici di Chimica Generale, Organica e Propedeutica Biochimica. Il test si considera superato con un voto NON inferiore a 18/30. Per gli studenti che rientrano nelle categorie dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES) verranno prese le opportune disposizioni per lo svolgimento del test.
Testi
Katherine J Denniston, Joseph J Topping and Danae Quirk. General, Organic & Biochemistry. 11th Ed. 2022. McGraw-Hill Higher Education.
Contenuti
Il corso di Chemistry è così suddiviso: Chimica Generale 2CFU (Prof. Simona Viglio); Chimica organica 2CFU (Prof Livia Visai); Propedeutica biochimica 1 CFU (Prof. Nora Bloise) -CHIMICA GENERALE (Prof. Simona Viglio) Elementi e composti. Atomi e molecole. Tavola periodica degli elementi e configurazione elettronica. Legami intramolecolari ed intermolecolari. Composti inorganici: composti binari dell'idrogeno e composti contenenti ossigeno (ossidi, idrossidi, anidridi, acidi ossigenati). Nomenclatura dei principali composti inorganici. Reazioni acido-base e formazione di sali. Stati di aggregazione della materia: definizione di stato solido e descrizione dei diversi tipi di solidi cristallini. Definizione di stato liquido. pressione di vapore e tensione superficiale. Definizione di stato gassoso. breve descrizione della teoria cinetica molecolare dei gas e presentazione delle leggi dei gas ideali. Soluzioni e proprietà colligative. Termodinamica chimica. Cinetica Chimica. Equilibrio chimico. Reazioni acido base. Autoionizzazione dell'acqua, teoria su acidi e basi, pH. Soluzioni tampone. Ossidazione e riduzione. Elettrochimica. -CHIMICA ORGANICA (Prof Livia Visai) Stereochimica Organica. Gruppi funzionali: nomenclatura, struttura e reazioni. Idrocarburi - Idrocarburi alifatici e ciclici saturi: alcani e cicloalcani; idrocarburi insaturi e aromatici: alcheni, alchini, aromatici e composti eterociclici aromatici. Alcoli, fenoli tioli ed eteri: reazioni di ossidazione e riduzione in organismi viventi. Aldeidi e chetoni e loro importanza in ambito biologico. Acidi carbossilici e loro derivati acilici: esteri e anidridi; composti ad alta energia quali i fosfoesteri e tioesteri. Ammine alifatiche, ammine eterocicliche e ammidi; esempi di neurotrasmettitori. -PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (Prof Nora Bloise) Monosaccaridi: stereoisomeri e stereochimica. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Proteine: alfa-aminoacidi, legame peptidico. Nucleotidi: ruoli biologici, acidi nucleici.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
La docente VISAI ha attivato un indirizzo e-mail a cui gli studenti possono rivolgersi per la sua parte di corso: visai.harvey@unipv.it
Corsi
Corsi
MEDICINE AND SURGERY
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found