Obiettivo è l'acquisizione delle nozioni fondamentali sull'ordinamento costituzionale italiano, in riferimento ai principi costituzionali, al sistema delle fonti, all'organizzazione costituzionale e alle posizioni giuridiche soggettive in ambito pubblicistico. Ciò che ci si attende, in particolare, è l'acquisizione della capacità di comprendere la portata dei principi e degli istituti, il funzionamento degli organi e gli eventuali problemi interpretativi e applicativi.
Prerequisiti
Conoscenze consigliate in ingresso
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da seminari ed esperienze laboratoriali.
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2025. Per approfondimenti della parte dedicata ai principi fondamentali, si suggerisce la lettura dei volumi della Collana «Diritti e inclusione», edita da Carocci e disponibile in open access sul sito www.universaldesign4education.it
Contenuti
Il programma comprende i seguenti temi: I. Le fonti del diritto; II. L'organizzazione costituzionale, con particolare riferimento al ruolo del Governo, del Parlamento, del Presidente della Repubblica e della Corte costituzionale; III. Le garanzie giurisdizionali, con particolare attenzione al ruolo della magistratura ordinaria; IV. I diritti e la libertà. I doveri.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ai fini di favorire l'inclusione degli studenti che si trovano in particolare situazione di vulnerabilità, sono previste le seguenti misure: ricevimento anche online su appuntamento; servizio di tutorato individuale e a piccoli gruppi; messa a disposizione del materiale didattico più idoneo.